Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La felicità aumenta con l'età: ma il benessere generale dipende dal momento della nascita

Il benessere psicologico è collegato a molti risultati importanti nella vita, compresi il successo in carriera, la soddisfazione dei rapporti, e anche la salute.

Sentimenti contrari al benessere, come disagi, preoccupazioni, solitudine, problemi e ferite della vita, sono stati individuati da diversi studi tra fattori di rischio per la demenza.


Ma non è chiaro come i sentimenti di benessere cambino con l'età, in quanto diversi studi hanno fornito evidenze di diverse tendenze nel corso del tempo. Un nuovo rapporto pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, rivela che le sensazioni di benessere auto-riferite tendono ad aumentare con l'età, ma che il livello generale di benessere di una persona dipende da quando è nata.


Lo scienziato psicologico Angelina R. Sutin del College of Medicine della Florida State University, ha condotto lo studio quando era al National Institute on Aging (NIA) dei National Institutes of Health (NIH), dove ora rimane ricercatore ospite. Lei e i suoi colleghi del NIA hanno previsto che le persone nella stessa "coorte di nascita" (nate intorno allo stesso tempo) possono aver avuto esperienze uniche che modellano il loro modo di valutare la felicità e l'ottimismo. Hanno perciò ipotizzato che il livello di benessere riportato da una persona potrebbe variare secondo l'anno di nascita.


La Sutin e i colleghi hanno analizzato i dati di oltre 30 anni provenienti da diverse migliaia di persone, compresi otre 10.000 rapporti su benessere, salute, e altri fattori, provenienti da due studi longitudinali su larga scala: il Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA) del NIH e il National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) del CDC.


Quando i ricercatori hanno analizzato i dati su tutto il gruppo di partecipanti, gli anziani avevano livelli più bassi di benessere rispetto agli adulti più giovani e di mezza età. Ma quando la Sutin e i colleghi hanno analizzato gli stessi dati, tenendo conto della coorte di nascita, è apparso un andamento diverso: la soddisfazione di vita aumenta nel corso della vita dei partecipanti. Questa tendenza è rimasta anche dopo aver preso in considerazione fattori come salute, farmaci, sesso, etnia, e istruzione.


Quindi, come si spiegano i risultati diversi?

Anche se la soddisfazione di vita aumenta con l'età per ogni coorte, le coorti di nascita più anziane (soprattutto le persone nate tra il 1885 e il 1925) hanno iniziato con livelli di benessere più bassi rispetto alle persone nate più di recente. Se si guarda alla soddisfazione di vita tra tutti i partecipanti, indipendentemente da quando sono nati, appare che ogni coorte mostra in realtà la stessa tendenza di fondo.


La Sutin e i colleghi sottolineano che il livello di benessere delle coorti nate nella prima parte del 20° secolo, in particolare quelle che hanno vissuto la Grande Depressione, è sostanzialmente inferiore al livello di benessere delle coorti che sono cresciute nel corso di tempi con più prosperità. Il maggiore benessere delle coorti più recenti potrebbe essere il risultato della prosperità economica, dell'aumento delle possibilità di istruzione, e dell'espansione dei programmi sociali e pubblici della seconda metà del 20° secolo.


Secondo i ricercatori, questi risultati possono avere importanti implicazioni per le generazioni più giovani di oggi. "Poichè i giovani adulti di oggi entrano in una forza lavoro stagnante, le sfide dell'alta disoccupazione possono avere implicazioni per il loro benessere, che sopravviverà molto oltre il periodo di disoccupazione. La crisi economica può ostacolare la crescita psicologica, oltre che finanziaria, anche di decenni dopo che i tempi sono migliorati".


Hanno collaborato a questa ricerca Antonio Terracciano del College of Medicine della Florida State University e ricercatore ospite al NIA, Yuri Milaneschi del NIA e del Medical Center della VU University, e Yang An, Luigi Ferrucci e Alan B. Zonderman del NIA. La ricerca è stata finanziata in parte dal programma di ricerca intramurale del NIA.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Materiale della Association for Psychological Science.

Riferimento:
AR Sutin, A. Terracciano, Y. Milaneschi, Y. An, L. Ferrucci, AB Zonderman. The Effect of Birth Cohort on Well-Being: The Legacy of Economic Hard Times. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797612459658.

Pubblicato in Science Daily il 6 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: © Kurhan / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.