Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tecnica avvicina alla realtà la diagnosi dell'Alzheimer

Ricercatori della School of Medicine and Public Health della University of Wisconsin-Madison si stanno avvicinando a una pietra miliare significativa nella battaglia contro l'Alzheimer: identificare i primi segni di declino nel cervello.

Dopo anni di fallimenti frustranti per fermare l'Alzheimer di stadio avanzato, è essenziale trovare e curare le fasi lievi, dice Sterling Johnson (nella foto), professore di geriatria. "Abbiamo bisogno di identificare l'Alzheimer il più presto possibile, prima che avvengono cambiamenti realmente distruttivi. Di solito, nel momento in cui si diagnostica la malattia, i pazienti hanno già perso gran parte della loro capacità cerebrale, ed è difficile o impossibile per loro recuperarla".


Le fasi precedenti, prima che siano uccise gran parte delle cellule cerebrali, dovrebbero essere più suscettibili di trattamento, dice Johnson. L'Alzheimer è la causa principale di demenza. I primi sintomi includono il declino della memoria, e alla fine progrediscono verso diffusi cambiamenti cognitivi e comportamentali.


In uno studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex lo scorso Dicembre, Johnson, Ozioma Okonkwo del Dipartimento di Geriatria, e colleghi, hanno riferito sulla misurazione del flusso sanguigno cerebrale in 327 adulti. I ricercatori hanno usato una forma avanzata di risonanza magnetica per confrontare il flusso di sangue nelle persone con Alzheimer, quelli in una fase preliminare chiamata decadimento cognitivo lieve (MCI), o quelli che non avevano sintomi, ma avevano una storia familiare di Alzheimer. Ridotto flusso sanguigno significa ridotta attività in particolari parti del cervello, spesso a causa dell'atrofia delle cellule nervose. Una delle struttura colpite, chiamata ippocampo, è necessaria per produrre nuovi ricordi. Nei casi di Alzheimer da lieve a moderato, è scomparso il 40 per cento o più dell'ippocampo.


Come previsto, i pazienti di Alzheimer hanno un flusso di sangue inferiore in numerose regioni cerebrali legate alla memoria. Le persone con decadimento cognitivo lieve hanno una versione più moderata degli stessi deficit. E le persone la cui madre (ma non il padre) aveva l'Alzheimer avevano segni evidenti di riduzione del flusso sanguigno, anche se non avevano sintomi.


Johnson, che è anche neuropsicologo al Geriatric Research Education and Clinical Center del S. William Middleton Memorial Veterans Hospital di Madison, è membro del Centro Studi di Alzheimer alla Scuola di Medicina e Sanità Pubblica. Altre tecniche che possono misurare il flusso di sangue sono più costose e richiedono l'uso di radiazioni e di iniettare un farmaco tracciante durante la scansione, dice Johnson. Se questa tecnica MRI non invasiva continua a dimostrarsi valida, potrebbe essere una chiave per individuare l'Alzheimer nelle fasi iniziali e, auspicabilmente, più curabili.


"In questo studio abbiamo dimostrato che le stesse aree che si evidenziano con tecniche di scansione più affermate sono identificati anche da questa tecnica di flusso sanguigno MRI, nelle persone con Alzheimer e deterioramento cognitivo lieve", dice Johnson. "Quindi questo metodo è valido e affidabile, ed è ora pronto per iniziare a essere impiegato nel campo della ricerca di trattamenti con persone a rischio".


La diagnosi precoce potrebbe espandere l'uso di farmaci approvati che possono trattare i sintomi di Alzheimer, dice Johnson, ma un beneficio immediato sarebbe snellire gli esperimenti di prodotti chimici che offrono nuovi modi per sciogliere la placca amiloide che è tossica per le cellule cerebrali. La necessità di rallentare o prevenire l'Alzheimer cresce con l'invecchiamento della popolazione. Nonostante decenni di ricerca, gli studi clinici non hanno prodotto un farmaco che possa arrestare definitivamente l'avanzata del morbo, dice Johnson. "Sono stati approvati pochissimi farmaci, e solo per il trattamento dei sintomi. Ma io sono sempre più ottimista. Capiamo di più di anno in anno, e siamo molto incoraggiati dal fatto che possiamo rilevare l'Alzheimer prima della comparsa della demenza".


Uno studio che si concentri solo sulle persone che si trovano sulla strada dell'Alzheimer e utilizzi le scansioni cerebrali come un marcatore di progressione della malattia, potrebbe ottenere risultati in termini di efficacia del farmaco con 200 soggetti, invece delle 1.500 o 2.000 persone attualmente richieste, dice Johnson, accelerando il ritmo per scoprire un trattamento efficace a costi inferiori.


Per molte persone, il cervello sta già cambiando dopo i 40 e i 50 anni, dice Johnson. "Questo è il lasso di tempo che è necessario mettere a fuoco, ed i nostri metodi di scansione lo rendono possibile. Nel momento in cui i sintomi sono davvero evidenti, potrebbe essere troppo tardi. Ora siamo in grado di studiare prima che appaiano i sintomi, e un giorno intervenire mentre c'è ancora la possibilità di prevenire questa malattia devastante".

 

 

 

EnFlagThe original English version of this article is here.

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da David Tenenbaum in University of Wisconsin-Madison il 11 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.