Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altre prove legano la Fibrillazione Atriale al rischio di demenza

EnFlagUna nuova meta-analisi ha scoperto che la fibrillazione atriale (FA) è associata in modo significativo al deficit cognitivo e alla demenza, indipendentemente dalla storia clinica di ictus.Precedenti ricerche avevano evidenziato l'associazione tra FA e...

Alzheimer visibile su scansione decenni prima dei sintomi di demenza [studio]

EnFlagRicercatori Australiani dicono che i depositi anomali nel cervello, ritenuti causa dell'Alzheimer, possono essere rilevati decenni prima dell'insorgenza della malattia che uccide la memoria, una scoperta che aiuterà a guidare i futuri trattamenti.I medici...

Meccanismo molecolare spiega perché un ambiente stimolante protegge dall'Alzheimer

EnFlag"Usalo o lo perdi": il detto potrebbe applicarsi in particolare al cervello quando si tratta di proteggersi dall'Alzheimer. Studi precedenti hanno dimostrato che tenere la mente attiva, fare esercizio e coltivare interazioni sociali può aiutare a ritardare...

Meccanismo innovativo di immagazzinamento consente comando e controllo della memoria

EnFlagLe presentazioni alle feste apparentemente entrare da un orecchio ed escono dall'altro. Tuttavia, se si incontra qualcuno due o tre volte durante la festa, si è più propensi a ricordarne il nome. Il cervello ha preso un ricordo a breve termine - la...

Molecole di energia trasmettono tre tipi di gusto al cervello

EnFlagDire che il senso del gusto è complicato è un eufemismo; che è poco compreso, ancora di più. Fino ad ora era praticamente un mistero il modo esatto in cui le cellule trasmettono le informazioni sul gusto al cervello, per tre dei cinque tipi di sapore...

Scoperto nuovo gene per il rischio di Alzheimer

EnFlagScienziati dell'University of California - Los Angeles (UCLA) hanno scoperto un nuovo fattore di rischio genetico per l'Alzheimer esaminando il DNA di persone e quindi utilizzando un tipo avanzato di scansione per visualizzare le connessioni nel loro...

Pillola da 3 centesimi riduce a metà il rischio di demenza?

EnFlagUna pillola per la pressione del sangue che viene presa da decine di migliaia di pazienti potrebbe essere la chiave per vincere l'Alzheimer? La progressione della demenza può essere rallentata se i farmaci sono presi immediatamente.Scienziati britannici...

Estratto di tè verde interferisce con la formazione delle placche amiloidi nell'Alzheimer

EnFlagRicercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un nuovo beneficio potenziale di una molecola nel tè verde: previene il misfolding [=errata piegatura] di specifiche proteine nel cervello.L'aggregazione di queste proteine, chiamate amiloidi...

Demenza senile può iniziare con incapacità dei neuroni di liberarsi delle proteine ​​indesiderate

EnFlagUn team di scienziati europei dell'University Medical Center Hamburg-Eppendorf (UKE) e dell'Excellence Cluster del Cellular Stress Responses in Aging-Associated Diseases (CECAD) dell'Università di Colonia in Germania, ha compiuto un importante passo avanti...

Chiarito importante meccanismo dello stress ossidativo

EnFlagDei ricercatori hanno scoperto che lo stress ossidativo può rovesciare una proteina cellulare, che di solito è benigna, nel suo lato oscuro e farla diventare un complice potente e indesiderato nella morte neuronale.Attraverso il legame comune...

Visite oculistiche possono predire il rischio di Alzheimer

EnFlagUna nuova ricerca suggerisce che anomalie dei parametri vascolari della retina (RVP) possono indicare un aumento delle placche amiloidi nel cervello e possono servire come biomarcatore per l'Alzheimer (AD) preclinico.I risultati dello studio Australian...

Molecole fuori posto: Nuove scoperte sulle cause della demenza

EnFlagUn team di ricercatori tedeschi e belgi è riuscito a acquisire nuove conoscenze sulle cause di alcuni disturbi del movimento e di alcune forme di demenza.La carenza di una proteina chiamata TDP-43 causa la perdita muscolare e arresta la crescita delle...

Nuovo modello potrebbe portare a un migliore trattamento dell'Alzheimer iniziale

EnFlagRicercatori della University of Florida e della The Johns Hopkins University segnalano sull'ultimo numero di The Journal of Neuroscience che hanno sviluppato una linea di topi geneticamente modificati che modellano le prime fasi dell'Alzheimer.Questo...

Studiate le differenze cognitive dei centenari

EnFlagCon l'aumento dell'aspettativa di vita, sempre più persone raggiungono e superano il secolo di età. Ma anche se un maggior numero raggiunge e supera la pietra miliare dei 100 anni, si sa molto poco sul livello normale di funzione cognitiva nel secondo...

Scoperta su memoria animale apre le porte alla ricerca sui disturbi della memoria

EnFlagSe si chiede a un topo se sa come ha avuto quell'ambito pezzo di cioccolato, i neuroscienziati dell'Università dell'Indiana diranno che la risposta, del topo, è un sonoro "sì".Uno studio appena pubblicato sulla rivista Current Biology offre la prima...

Identificata finestra temporale per possibile trattamento dei problemi di memoria

EnFlagDei ricercatori hanno identificato una finestra temporale di vari anni per l'eventuale trattamento delle placche nel cervello ritenute la causa della perdita di memoria in malattie come l'Alzheimer.Clifford Jack, Jr., MD, radiologo della Mayo Clinic e...

Insulina cruciale per apprendimento e memoria

EnFlagL'insulina di solito è associata a disturbi come il diabete.Ricercatori di Harvard dimostrano, in un articolo del 6 Febbraio su Neuron, che la via di segnalazione dell'insulina e i peptidi di tipo insulinico hanno un ruolo cruciale nel corpo: aiutano...

Buone notizie per l'Alzheimer dalle celllule staminali

EnFlagL'uso di strutture rivestite di zucchero ha permesso a degli scienziati di fare un ulteriore passo verso un utilizzo di routine delle cellule staminali nella clinica e per sbloccare il loro enorme potenziale nella cura di malattie che vanno dall'Alzheimer...

Trovato il modo di vedere il processo di rimozione rifiuti del cervello: si può ora diagnosticare l'Alzheimer?

EnFlagUna ricerca pubblicata online sul Journal of Clinical Investigation delinea un modo innovativo di visualizzare l'intero percorso glinfatico del cervello, e può costituire la base per una nuova strategia per la valutazione della suscettibilità alle malattie...

Strategia per la memoria può aiutare le persone depresse a ricordare i bei tempi

EnFlagUna nuova ricerca, pubblicata su Clinical Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science, mette in evidenza una strategia di memoria che può aiutare le persone che soffrono di depressione a ricordare esperienze quotidiane...

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.