Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mancanza di un recettore altera l'espulsione dell'amiloide-beta dal cervello

L'identificazione di una proteina che sembra avere un ruolo importante nella rimozione della proteina amiloide-beta (A-beta) dal cervello, da parte del sistema immunitario, potrebbe portare a una nuova strategia di trattamento per l'Alzheimer.


Il rapporto dei ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH), è pubblicato online su Nature Communications.


"Abbiamo identificato una proteina-recettore che media l'eliminazione dal cervello di A-beta solubile da parte delle cellule del sistema immunitario innato", comunica Joseph El Khoury, MD, del Centro di Immunologia e Malattie Infiammatorie nella Divisione di Malattie Infettive del MGH, autore corrispondente del rapporto. "Abbiamo anche scoperto che la carenza di questo recettore (in un modello di topo di Alzheimer) porta a una maggiore deposizione di A-beta e ad un'accelerazione della morte, mentre la sovra-regolazione della sua espressione migliora l'eliminazione dell'A-beta dal cervello".


Il sistema immunitario del cervello (che comprende cellule come le microglia, i monociti e i macrofagi che fagocitano e rimuovono i materiali estranei) sembra avere un ruolo doppio nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Nelle fasi iniziali, queste cellule scatenano una risposta contro l'accumulo di A-beta, il componente principale delle placche tossiche nel cervello dei pazienti con la malattia neurologica devastante. Ma, con il progredire della malattia e l'aumento di dimensioni delle placche di A-beta, non solo queste cellule perdono la capacità di raccogliere A-beta, ma in più rilasciano sostanze chimiche infiammatorie che causano ulteriori danni al tessuto cerebrale.


Nell'indagare sui fattori che possono essere alla base dell'interruzione dell'eliminazione di A-beta da parte del sistema immunitario, il team di El Khoury ha formulato l'ipotesi che, oltre a riconoscere e a legarsi alla forma insolubile di A-beta presente nelle placche amiloidi, le cellule immunitarie del cervello possono anche interagire con le forme solubili dell'A-beta che potrebbero iniziare ad accumularsi nel cervello prima che appaiano le placche.


I ricercatori hanno iniziato ad esaminare un gruppo di proteine-​recettori utilizzate da microglia, monociti e macrofagi per interagire con l'A-beta insolubile. Sebbene non si conosca alcun ruolo di queste proteine ​​nell'Alzheimer, gli investigatori del MGH avevano in precedenza scoperto che la loro espressione crolla in un modello di topo della malattia, quando gli animali invecchiano.


Dopo aver inizialmente identificato il coinvolgimento di un recettore chiamato Scara1 nell'assorbimento di A-beta solubile da parte dei monociti e macrofagi, i ricercatori hanno poi confermato che lo Scara1 sembra essere il principale recettore per il riconoscimento e l'eliminazione di A-beta da parte del sistema immunitario innato, la prima linea di difesa del corpo.


In un modello di topo di Alzheimer, gli animali che mancavano di una o di entrambe le copie del gene Scara1, morivano diversi mesi prima di quelli con due copie funzionanti. Dall'età di 8 mesi, i topi di Alzheimer senza geni Scara1 funzionanti avevano il doppio di A-beta nel cervello rispetto a un gruppo di controllo di topi di Alzheimer, mentre i topi normali praticamente non ne avevano.


Per indagare sulla possibile applicazione terapeutica del ruolo di Scara1 nell'eliminazione dell'A-beta, il gruppo del MGH ha trattato delle cellule immunitarie in coltura con Protollin, un composto usato per migliorare la risposta immunitaria a certi vaccini. L'applicazione del Protollin alle cellule immunitarie ha triplicato in loro l'espressione di Scara1 e ha anche aumentato il livello di una proteina che attrae altre cellule immunitarie.


Aggiungere microglia stimolata con Protollin ai campioni di cervello di topi di Alzheimer riduce le dimensioni e il numero di depositi di A-beta nell'ippocampo, una zona particolarmente danneggiata dalla malattia, ma questa riduzione è significativamente minore quando si utilizza microglia di topi carenti di Scara1.


El Khoury rileva che una ricerca precedente aveva dimostrato che il trattamento con Protollin riduce i depositi di A-beta nei topi di Alzheimer e l'attuale studio rivela il probabile meccanismo alla base di tale fatto. "La sovra-regolazione dell'espressione dello Scara1 è un promettente approccio per il trattamento dell'Alzheimer", dice. "Per prima cosa abbiamo bisogno di replicare questi studi con cellule umane e individuare nuove classi di molecole che possono aumentare in modo sicuro l'espressione o l'attività di Scara1. Questo potrebbe potenzialmente portare a dei modi di sfruttare il sistema immunitario per ritardare la progressione di questa malattia". El Khoury è professore associato di Medicina alla Harvard Medical School.

 

 

 

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital.

Riferimento: Dan Frenkel, Kim Wilkinson, Lingzhi Zhao, Suzanne E. Hickman, Terry K. Means, Lindsay Puckett, Dorit Farfara, Nathan D. Kingery, Howard L. Weiner, Joseph El Khoury. Scara1 deficiency impairs clearance of soluble amyloid-β by mononuclear phagocytes and accelerates Alzheimer’s-like disease progression. Nature Communications, 2013; 4 DOI: 10.1038/ncomms3030

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.