Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scienziati ottengono il controllo parziale di neuroni

Scienziati dello Scripps Research Institute e i loro colleghi hanno imbrigliato con successo dei neuroni nel cervello di topi, permettendo loro di controllare una memoria specifica, almeno in parte.Anche se solo un primo passo, i ricercatori sperano che...

Modello di diffusione della demenza al computer può prevedere sviluppi anni prima

Ricercatori del Weill Cornell Medical College hanno sviluppato un programma per computer che monitora il modo in cui diverse forme di demenza si diffondono all'interno di un cervello umano.Affermano che il loro modello matematico può essere usato per...

Medicina Alternativa: speranze per il trattamento dell'Alzheimer

Se a qualcuno è stato diagnosticato l'Alzheimer, ci sono alcuni regimi terapeutici olistici insoliti che possono essere di beneficio nel migliorare la cognizione.Due nuovi studi scientifici diffusi negli ultimi due mesi hanno mostrato qualche beneficio...

Alcuni consigli per aiutarti a ricordare

Affrontare le fasi iniziali dell'Alzheimer può essere frustrante poichè si sta lottando per mantenere la memoria.L'Alzheimer's Association offre questi suggerimenti per far fronte alla perdita di memoria:Fare un programma delle attività quotidiane (pasti...

Conflitti di interesse nel nuovo Manuale Internazionale dei Disturbi Mentali?

La versione rivista del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), una classificazione riconosciuta a livello internazionale dei disturbi mentali prodotta dalla American Psychiatric Association, sarà pubblicata a maggio 2013.Però ci sono...

Valutare "scadente" la propria salute aumenta il rischio di Alzheimer

Sei anziano e valuti la tua salute come passabile o scadente? Potresti avere un maggiore rischio di Alzheimer, secondo un nuovo studio a apparso in Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.L'auto-valutazione è stato un buon...

Chi sopravvive al cancro ha minore rischio di Alzheimer?

Una nuova analisi dei dati del Framingham Heart Study suggerisce che i sopravvissuti al cancro possono avere un minore rischio di Alzheimer.I ricercatori hanno scoperto che i sopravvissuti a qualsiasi tipo di cancro avevano un rischio inferiore del 33% di...

Circolo vizioso ansia/depressione e demenza

Ricevere una diagnosi di Alzheimer o un'altra forma di demenza può causare ansia e depressione, almeno per un breve periodo. Ma il disagio mentale può aumentare il rischio di sviluppare demenza?Ricercatori hanno valutato questa domanda esaminando le...

Il Regno Unito è un leader nella ricerca di demenza

Comunicato stampaIl settore Intellectual Property & Science di Thomson Reuters ha annunciato di aver scoperto che la qualità della ricerca sulla demenza nel Regno Unito (UK) è seconda nel mondo solo dopo gli Stati Uniti, nonostante il basso numero di...

L'Alzheimer's Association annuncia la più grande sovvenzione per la ricerca mai concessa

L'Alzheimer's Association ha annunciato oggi l'assegnazione del suo più grande contributo alla ricerca di sempre (quasi $ 4,2 milioni di dollari in quattro anni) al Dominantly Inherited Alzheimer's Network–Therapeutic Trials Unit (DIAN-TTU), che ha sede...

Approccio unitario alla malattia vascolare e alla neurodegenerazione

Professor Johanna WardlawIl mese di Marzo 2012 ha visto il primo passo di un ambizioso sforzo internazionale per creare un consenso tra gli esperti sulla terminologia e le definizioni utilizzate per descrivere la patologia vascolare sul neuroimaging.Con il supporto...

Cellule nervose crescono sulla nanocellulosa

Prof Paul GatenholmI ricercatori delle Università di Chalmers e di Göteborg hanno dimostrato che la nanocellulosa stimola la formazione di reti neurali.Questo è il primo passo verso la creazione di un modello tridimensionale del cervello. Tale...

Honokiol, terapia tradizionale giapponese, blocca proteina chiave nella neuroinfiammazione

Magnolia grandiflora - WikipediaLe microglia sono la prima linea di difesa del cervello e sono costantemente alla ricerca di infezioni da combattere.Le microglia iperattive possono causare infiammazione incontrollata all'interno del cervello, che a sua volta può portare al danno...

Monitorare le proteine che si comportano male è utile per curare le malattie cerebrali

Un gruppo di ricerca guidato dall'Università di Melbourne ha sviluppato una nuova tecnica che traccia le proteine malate che si comportano male, formando grappoli nelle malattie cerebrali come la corea di Huntington e l'Alzheimer.La tecnica, recentemente...

E se fosse Alzheimer?

Marie MarleyPiù di cinque milioni di americani vivono attualmente con l'Alzheimer. Ci vuole una media di 30 mesi da quando i membri della famiglia notano i primi sintomi della demenza al momento in cui la persona riceve la diagnosi di [probabile] Alzheimer.Ci sono...

Anemia nei pazienti con demenza può predire un deterioramento

Una nuova ricerca, presentata all'Annual Meeting 2012 dell'American Association for Geriatric Psychiatry (AAGP), suggerisce che i pazienti di demenza con azotemia o anemia possono avere un maggiore rischio di deterioramento medico.I risultati dello uno...

Antiossidanti senza effetti sull'Alzheimer (studio)

Douglas R. GalaskoIn precedenza ricercatori hanno suggerito che gli antiossidanti potrebbero contribuire a contrastare l'Alzheimer, ma questo nuovo studio rileva che un "cocktail" di vitamine E, C e acido alfa-lipoico non ha alcun effetto sugli specifici indicatori della...

Annunciata presentazione prodotto per fasi iniziali Alzheimer

Comunicato stampa da Accera, Inc., azienda farmaceutica focalizzata sulla scoperta e lo sviluppo di terapie innovative per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale.L'azienda ha annunciato oggi che, durante la riunione annuale 2012 della...

Gli anziani con demenza potrebbero non gradire i tubi di alimentazione

Michael Kirsch, MDQuanti desiderano un giorno avere un sondino inserito nel ventre? Qualcuno? Pochi? Tutti? Io no, questo è sicuro.Quindi, se arrivasse il momento in cui non potrò più parlare per me stesso, questo articolo può servire da dichiarazione della mia filosofia...

Nuovo modo di vedere il sanguinamento nelle arterie del cervello

Una nuova ricerca all'Hotchkiss Brain Institute dell'Università di Calgary mostra che utilizzando una TC (tomografia computerizzata), i medici possono prevedere quali pazienti sono a rischio di sanguinamento continuo nel cervello dopo un ictus.Questa...

Subcategories

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.