Una struttura simile ad un anello, trovata in un complesso proteico chiamato 'Elongator', fornisce nuovi indizi sui suoi compiti all'interno della cellula e sul suo ruolo nelle malattie neurodegenerative. È la prima struttura tridimensionale di una...
Zenzero (ginger), more, rabarbaro, cannella, curcuma, mirtilli, melograno e mirtilli sono alcuni degli alimenti che possono aiutare a fermare il progredire dell'Alzheimer.Il Dr. Pat McGeer (foto a sinistra), esperto in ricerca di neurologia...
Farmaci che si dovrebbero assumere per un periodo di tre mesi al massimo, sono stati somministrati a pazienti anziani per impedire loro di vagare.Ricercatori avvertono che più di un quarto degli anziani affetti da demenza riceve pericolosi farmaci come...
Nuove connessioni tra cellule cerebrali emergono a grappoli nel cervello quando gli animali imparano a svolgere un nuovo compito.Lo studio che lo afferma, pubblicato su Nature il 19 febbraio (anticipo pubblicazione on-line) e condotto da ricercatori della...
Nonostante tutti gli sforzi in senso contrario, all'alba del secondo decennio del 21° secolo, gli sforzi biomedici di ritardare, prevenire o curare la demenza non stanno mostrando alcun successo significativo.La storia della scienza è ovviamente piena di...
Farmaci di Alzheimer, attualmente testati in studi clinici, possono avere effetti collaterali potenzialmente negativi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine.Uno studio sui topi suggerisce che i farmaci potrebbero agire come un cattivo...
Ricercatori dell'University of Alberta (U of A) hanno stabilito che la capacità del cervello di provare o ripetere gli impulsi elettrici può essere cruciale nel rendere più permanente la memoria appena acquisita.Il professore di psicologia Clayton...
La comprensione di malattie come il Parkinson e l'Alzheimer può avanzare con una tecnologia innovativa che consentirà l'analisi di cellule con l'uso di microscopia tridimensionale (3D) automatizzata.Un'iniziativa tra Scuola di Information Communication...
Recenti esperimenti nei topi hanno rafforzato l'idea che l'Alzheimer sia guidato da una diffusione di tipo infettivo di aggregati proteici nel cervello.Anche se può sembrare sorprendente, questa ipotesi era popolare tra i ricercatori di Alzheimer negli...
Touch screen per combattere il morbo dell’Alzheimer. A Forlì, la tecnologia scalza la patologia degenerativa attraverso giochi telematici e l’utilizzo di piattaforme informatiche.I risultati della prima fase del progetto europeo “Sociable”, presentati in...
Uno studio condotto da ricercatori della UC Davis ha trovato che topi geneticamente modificati per essere suscettibile di comportamenti simili all'autismo e che sono stati esposti a un ignifugo comune sono risultati meno fertili.E i loro figli erano più...
Perché alcune persone si comportano bene moralmente, e altre no?Sociologi della University of California di Riverside e della California State University di Northridge hanno sviluppato una teoria del sé morale che può contribuire a spiegare le lacune...
Quando Lamont Change è arrivato al campo da golf per incontrare un vecchio cliente per il pranzo e il solito giro di golf nel giorno del compleanno del cliente, ha capito che qualcosa non andava.Change, un consulente d'investimento accreditato, è arrivato...
Sette anni fa, quando a mia nonna JoAnn è stato diagnosticato l'Alzheimer, la notizia mi ha fatto entrare in una spirale di paura e tristezza.Nella mia famiglia frammentata del Sud, JoAnn era stata più che la mia nonna. La zia Mame della mia infanzia in...
Quando finisce l'influenza, si potrebbe pensare che il peggio è passato dopo una settimana di mal di gola e dolori muscolari.Ma la ricerca emergente suggerisce che tali infezioni virali possono avere effetti durataturi e invisibili sul cervello. E...
Lo scorso aprile io e Rob Gauthier, fotografo del Times, abbiamo visitato la famiglia Bryant per iniziare a scrivere un racconto ("Malattie cerebrali poco conosciute strappano la vita delle vittime, e dei loro cari") su un raro tipo di demenza.Ci siamo...
Prove semplici come velocità di cammino e forza di presa delle mani possono aiutare i medici a determinare la probabilità di una persona di mezza età di sviluppare demenza o ictus in seguito.Questo dice una nuova ricerca appena rilasciata, che sarà...
Attività semplici come gruppi di discussione strutturati e giochi di parole possono dare benefici alla memoria e al pensiero delle persone con Alzheimer o demenza.La ricerca, guidata dal professor Bob Woods, del Centro di Sviluppo Servizi per la Demenza...
Scienziati della School of Medicine della Emory University hanno identificato un nuovo gruppo di composti che possono proteggere le cellule cerebrali da infiammazioni legate all'attacco epilettico e alle malattie neurodegenerative.I composti bloccano i...
Gli umani si muovono tra 'chiazze' nella memoria utilizzando la stessa strategia delle api quando svolazzano tra i fiori per cercare il polline o degli uccelli che cercano le bacche tra i cespugli.I ricercatori dell'Università di Warwick e dell'Indiana...
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.