Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

11 Jul 2025 | Ricerche

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Istruzione, indic...

Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

11 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 7...

Christchurch, mutazione che protegge dall'Alzheimer, funziona riducendo l'infiammazione nel cervello

11 Jul 2025 | Ricerche

Una rara mutazione genica che ritarda il morbo di Alzheimer (MA) lo fa smorzando la segnalazione infiammator...

I neonati hanno livelli elevati di un biomarcatore dell'Alzheimer

10 Jul 2025 | Ricerche

Neonati e i pazienti con Alzheimer condividono un tratto biologico inaspettato: livelli elevati di un noto biomarcato...

Apprendimento nel sonno: le sinapsi si rafforzano mentre dormiamo

10 Jul 2025 | Ricerche

Nella corteccia cerebrale, numerosi neuroni scambiano informazioni attraverso giunzioni chiamate sinapsi. La...

Perché la sanità della GB ha ragione a dire di no, per ora, ai nuovi farmaci di Alzheimer

10 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha rifiutato di raccomandare due...

Farmaco popolare per diabete e perdita di peso può ridurre il rischio di demenza

9 Jul 2025 | Ricerche

Ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland (Ohio/USA) hanno scoperto che la semaglutide, un farma...

Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

9 Jul 2025 | Esperienze & Opinioni

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, c...

Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia

9 Jul 2025 | Ricerche

Gli scienziati sanno da tempo che il cervello del morbo di Alzheimer (MA) spesso presenta placche e grovigli...

Prossimi eventi

Thu, 18 Sep '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Thu, 16 Oct '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito con...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hann...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un ac...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di per...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo f...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno regis...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamat...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diff...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i b...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricerca...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi doves...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di ...

Passo dal ritiro bagagli dell'aeroporto di Dallas al calore primordiale, e aspetto una navetta per recarmi al noleggio auto, al buio, con due sconosciuti. Mancano dieci minuti a mezzanotte, un Giovedi notte.


So che gli sportelli del noleggio auto chiudono a mezzanotte. Fisso le corsie della strada vuote, vorrei che arrivasse la navetta, con la speranza che uno dei noleggi auto possa rimanere aperto fino a tardi, così da riuscire a guidare stasera fino a casa di mia sorella, dove resterò per cinque notti.


Questo è il viaggio che faccio cinque o sei volte l'anno per aiutare ad assistere mia madre, andando in auto all'aeroporto di Philadelphia, dopo aver finito di insegnare al corso pomeridiano dell'Università, e saltando su un aereo.


Con il declino sempre più profondo di mia madre dentro l'Alzheimer, mia sorella ed io stiamo cercando di capire come prenderci cura di lei insieme. Il mio compito richiede che io assuma qualcuno per insegnare alle mie classi, che lasci la mia famiglia, e che voli tre ore per tratta.


Io sto con la mamma cinque intensi giorni di 12 ore l'uno: la accompagno dai suoi medici, pulisco i suoi vestiti, organizzo i suoi armadi e cassetti, la porto al ristorante e a passeggiare, la tengo in collegamento con i suoi amici, e le assicuro quello che lei chiama "un cambiamento", qualcosa di esotico nella sua vita sempre più monotona. Per mia sorella, che vive a Dallas, il mio arrivo rappresenta una pausa. Anche se Julie non passa periodi così pieni con la mamma, lei ne monitora i medici, paga i suoi conti, fa la spesa; Julie è quella che si alza ogni giorno sapendo di essere in servizio.


Io e mia sorella abbiamo incontrato un intoppo. Per diversi mesi abbiamo combattuto su uno dei medici della mamma. Lei mi ha detto che non le piace il suo medico di base e, francamente, non piace nemmeno a me. Sembra condiscendente e io non sono convinta che riceva sempre questa grande assistenza. Non riesco a capire se la mamma ha parlato a Julie di come si sente con questo medico. La mamma ci dice spesso due cose diverse, forse perché non riesce a ricordare quello che ha detto. Non lo so, ma sono atterrata a Dallas determinata a cambiare il medico della mamma. Ma Julie rifiuta. Il suo studio è comodo. Conosce la storia della madre. Julie afferma che è un medico conosciuto e apprezzato.


Mezz'ora dopo, questo è quello che sto pensando mentre guido nel piatto di spaghetti di superstrade che si incrociano appena fuori l'aeroporto. Così esco nel posto sbagliato, e me ne rendo conto solo dopo non aver riconosciuto per diverse miglia i punti di riferimento. In preda al panico sono uscita impulsivamente di nuovo. E ancora. In poco tempo mi trovo a guidare verso ovest (credo) lontano da Dallas.


Mentre cerco di orientarmi, l'intera fila di luci sopra la mia testa lampeggia nella notte. Non ho un GPS. Non riesco a capire come accendere le luci interne nella piccola Fiesta. E' passata l'una di notte. Penso di accostare, bloccare le porte, e cercare di dormire. Ma so che è una idea stupida e pericolosa. Sono esausta, smarrita e furiosa con mia sorella.


Questo è il dilemma di fratelli e sorelle che si occupano insieme di un genitore. Io ero la figlia fuori città. Julie era la figlia che viveva in città. Julie si sentiva spesso sovraccarica. Io a volte mi sentivo esclusa. Avevamo compiti molto asimmetrici.


Fin dall'inizio i nostri ruoli all'interno della famiglia erano molto diversi. Era la mamma che ha creato quei ruoli. Io ero la più anziana. La mamma mi aveva pensata musicista, docente, la pecora nera. Sembravo la famiglia di nostro padre morto. Julie era quella pratica che risolveva i problemi, quella che sapeva far funzionare la casa, la figlia arguta, vera e propria copia del nonno materno.


Se la mamma era quella che aveva definito i nostri ruoli quando eravamo giovani, lei era anche responsabile della maggior parte dei collegamenti tra me e mia sorella. Celebravamo il Natale a casa sua, per esempio. Lei si occupava del programma e della maggior parte della cottura. E anche in estate era la rotonda attorno alla quale girano i treni.


Poi, all'improvviso, non è riuscita più a pianificare, a cucinare, a negoziare tra noi due. In realtà, è diventata il progetto su cui Julie ed io dovevamo collaborare. Improvvisamente noi sorelle eravamo da sole insieme, ognuna vedeva nostra madre da un punto di vista diverso: discutendo su ciò che era meglio per lei, sentendo la sofferenza, cercando di elaborare una relazione una con l'altra.


Non credo che questa storia sia insolita. Nel prendersi cura di un genitore non esiste una cosa come la parità assoluta tra fratelli. In ogni famiglia ai figli vengono assegnati ruoli che potrebbero non aver voluto: il bambino accademico, il bambino sportivo, il bambino sociale, il geek [lo sfigato]. Anche le fortune economiche dei fratelli sono diverse, e se il genitore fa affidamento sui suoi figli per il sostegno finanziario, la lotta, caso mai, diventa più grande. A seconda dell'ordine di nascita e dell'area del paese dove vivono i fratelli, anche con la migliore volontà del mondo, possono raggiungere conclusioni molto diverse su ciò di cui hanno bisogno i loro genitori.


Come può allora una famiglia prendersi cura insieme di un genitore con Alzheimer?


Anche solo sapere che è normale lottare potrebbe essere parte della soluzione. Io e mia sorella abbiamo combattuto, ma non abbiamo mai tirato fuori i grossi calibri. Eravamo consapevoli che la mamma sarebbe stato presa nel mezzo. Per il suo bene, lentamente ci siamo portate verso i compromessi. Quando mia madre è morta nel 2008, ciò che rimaneva era assolutamente fondamentale: sapere che ci siamo prese cura di lei insieme. E il legame che se è instaurato tra noi due si è rafforzato ed è durato.

 

 

 

 

 


Fonte:  Jeanne Murray Walker, Ph.D in Psychology Today  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.