Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le nuove generazioni hanno davvero meno probabilità di sviluppare la demenza, come dice uno studio recente?

smiling middle aged woman with curly red Image by Tcukimay on Stockvault 312782

La demenza colpisce oltre 57 milioni di persone in tutto il mondo, e questo numero dovrebbe solo crescere: 78 milioni per il 2030, 139 milioni entro il 2050. Nonostante ciò, un nuovo studio sorprendente ha suggerito che il rischio di demenza sta in realtà diminuendo con ogni generazione. Tuttavia, ci sono buone ragioni per essere scettici su questa scoperta.


I ricercatori hanno analizzato i dati da 62.437 persone over-70, raccolti da 3 studi di coorte longitudinale sull'invecchiamento, uno condotto negli Stati Uniti, uno in Europa e uno in Inghilterra. Per condurre la loro analisi, i ricercatori hanno confrontato le probabili diagnosi di demenza da persone nate in 8 diverse coorti di generazione. Le persone nella prima coorte sono nate dal 1890 al 1913, quelle della coorte più recente nate nel periodo 1944-48.


I ricercatori hanno impiegato un algoritmo che ha suggerito una probabile diagnosi di demenza, basato sulle caratteristiche demografiche dei partecipanti, nonché sulle loro prestazioni cognitive e le capacità di funzionamento quotidiano (incluse le funzioni quotidiane, come lavarsi e alimentarsi e il loro ricordo delle cose), attraverso strumenti di valutazione standard usati nella pratica clinica per diagnosticare la demenza.


Per convalidare le proiezioni dell'algoritmo sui probabili casi di demenza, le previsioni sono state confrontate con un sotto-campione di partecipanti allo studio US Aging, Demographics and Memory che avevano una diagnosi clinica di demenza. I partecipanti a questo studio avevano subito una rigorosa valutazione cognitiva di 3/4 ore. L'algoritmo usato per creare proiezioni di demenza ha mostrato un accordo di oltre l'85% dei dati di diagnosi clinica con i dati del sotto-campione.


Una volta calcolato lo stato di demenza, gli autori hanno calcolato due modelli per accertare la relazione tra età, coorte e insorgenza di demenza. Nelle loro analisi hanno incluso anche il prodotto interno lordo (PIL), in quanto esiste una correlazione tra PIL e salute; la ricerca dimostra che le persone nelle nazioni a reddito più alto tendono ad essere più sane di quelle che vivono nelle nazioni a reddito basso.


I risultati hanno rivelato che i casi di demenza sono diminuiti per ogni generazione successiva. Ad esempio, negli Stati Uniti, l'algoritmo ha indicato che il 25% delle persone nate tra il 1890 e il 1912 ha sviluppato la demenza, in confronto a solo il 15% delle persone della coorte più recente (1939-1943).


In Inghilterra, quasi il 16% delle persone nate nel 1924-28 era indicato per aver sviluppato la demenza, rispetto a circa il 15% di quelli nati nel 1934-38. Questo effetto era più pronunciato per le donne che per gli uomini. Non è chiaro perché i casi di demenza siano caduti tra le generazioni successive, con le coorti più recenti che hanno meno casi di demenza.

 

Diagnosi previste

Cosa significa questo? E come confrontarlo con le proiezioni esistenti? Mentre gli autori hanno usato un campione di grandi dimensioni da 3 coorti stabilite di ricerca sull'invecchiamento, i risultati si basano solo sui dati provenienti da paesi ad alto reddito. È noto che la demenza può essere diagnosticata e curata meglio nei paesi ad alto reddito, dove ci sono più / migliori servizi e professionisti sanitari.


La demenza è anche estremamente stigmatizzata nei paesi a basso e medio reddito. Di conseguenza, molte persone non sono tanto consapevoli della demenza come quelle che vivono nelle società ad alto reddito. Ciò significa che le persone nei paesi a basso reddito possono conoscere meno i fattori di rischio associati alla demenza e hanno meno probabilità di ricevere diagnosi e supporto. Ciò è particolarmente rilevante dato che la maggior parte delle persone con demenza risiede nei paesi a basso e medio reddito.


Con una mancanza di dati di coorte sugli anziani e i casi di demenza nei paesi a basso e medio reddito, i risultati di questo studio non forniscono proiezioni rappresentative sulle diagnosi di demenza a livello globale. È anche importante considerare i metodi usati dagli autori nel loro studio, che hanno usato un modello di previsione che, sebbene avesse un alto accordo con la diagnosi clinica, ci sono comunque casi persi di demenza.


Allo stesso modo, gli autori non hanno distinto tra i sottotipi di demenza nella loro modellazione. 'Demenza' è solo un termine ombrello; circa il 60-70% dei casi sono in realtà morbo di Alzheimer. Ma ci sono anche molti sottotipi più rari, come la demenza da corpi di Lewy o la demenza semantica. Ogni sottotipo ha sintomi diversi. È improbabile che un modello generico colga correttamente ogni caso di sottotipo di demenza.


Tutti questi fattori potrebbero spiegare come lo studio è giunto alle sue conclusioni. Si prevede che i casi di demenza in tutto il mondo aumentino. Pertanto, i risultati di questo studio dovrebbero essere considerati con cautela. Potrebbe non essere il caso che la prevalenza della demenza continui a cadere per le generazioni nate più di recente. Parte del motivo di queste proiezioni è dovuto al fatto che le persone vivono più a lungo e invecchiano.


La demenza colpisce principalmente dopo i 65 anni, quindi il fatto che più persone vivano oltre questa età implica che più individui saranno a rischio di sviluppare il disturbo. Anche la popolazione mondiale sta crescendo. Quindi, è naturale che vedremo più persone con demenza, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, in cui le persone possono avere meno conoscenza dei sintomi della malattia e potrebbero essere meno in grado di affrontare i fattori di rischio modificabili legati a maggiori rischi, a causa della carenza di infrastrutture sanitarie.


Sappiamo che nel complesso, le persone provenienti da ambienti più socio-economicamente svantaggiati sperimentano maggiori disuguaglianze sanitarie, e queste ultime possono contribuire ad aumentare il rischio di demenza. Ma poiché questo fattore non è stato preso in considerazione nello studio, è difficile sapere se ci saranno davvero differenze nel numero previsto di casi di demenza nelle giovani generazioni.

 

 

 


Fonte: Clarissa Giebel (ricercatrice senior dell'Università di Liverpool) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Dou, et al. Generational Differences in Age-Specific Dementia Prevalence Rates. JAMA Netw Open, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.