Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fattori di rischio modificabili legati alla diffusione dei grovigli tau nell'Alzheimer

Uno studio suggerisce il percorso verso una progressione più lenta della malattia.

Speed limits of tau pathology progression in AD Fonte: Hoenig et al / JNuclMed

Istruzione, indice di massa corporea (IMC) e ipertensione hanno un ruolo nella diffusione dei grovigli di tau, un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA), secondo i dati longitudinali (=nel tempo) di scansioni PET presentati all'incontro annuale 2025 della Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging tenuto dal 21 al 24 giugno a New Orleans. Per i pazienti, la modifica tempestiva di questi fattori di rischio potrebbe rallentare la progressione della malattia.


Nel 2024, la rivista Lancet ha riferito che la modifica di 14 fattori di rischio poteva impedire quasi la metà di tutti i casi di demenza. Si è suggerito che questi fattori possono essere intrinsecamente legati all'insorgenza del MA e potrebbero contribuire alla progressione accelerata della patologia sottostante.


"Per studiare ulteriormente il ruolo di questi fattori di rischio nello sviluppo del MA, il nostro team ha testato l'influenza di quattro fattori di rischio modificabili, determinanti genetici e onere patologici iniziali sulla diffusione dei grovigli tau", ha dichiarato Merle Hoenig PhD, ricercatrice post-dottorato del Centro di Ricerca di Juelich, in Germania.


Lo studio ha incluso 162 partecipanti positivi all'amiloide che avevano ricevuto scansioni PET longitudinali 18F-AV-1451: 77 cognitivamente intatti, 55 con lieve compromissione cognitiva e 30 con MA. Le scansioni sono state standardizzate per intensità e convertite in mappe di volume. Sulla base di queste mappe di volume, è stata valutata la tau diffusa nel tempo in termini di velocità-tau (distribuzione spaziale) e aumento-livello-tau (amplificazione locale).


I ricercatori hanno testato gli effetti interattivi tra queste 2 valori di diffusione della tau e i fattori di rischio modificabili (IMC, istruzione, ipertensione, gravità dei sintomi neuropsichiatrici), l'amiloide al basale o carico di tau, i determinanti genetici, lo stadio clinico, il sesso e l'età.


Fattori di rischio come un IMC più elevato, istruzione inferiore e ipertensione grave sembravano essere correlati all'aumento-livello-tau. I fattori genetici (sesso femminile e presenza di ApoE4), d'altra parte, sembravano esercitare i loro effetti più sulla velocità-tau.


"Dalla ricerca è chiaro che modificare questi fattori di rischio verso uno stile di vita più sano può aiutare a ritardare la progressione del MA", ha affermato la Hoenig. "Considerare i due aspetti della diffusione di tau, velocità-tau e aumento-livello-tau, può fornire mezzi più raffinati per studiare gli effetti terapeutici dei farmaci per il MA attualmente testati. Teoricamente, la considerazione differenziale della distribuzione spaziale e dell'amplificazione locale è fattibile per ogni composto di PET. Questa idea può anche essere trasferibile alla ricerca sul cancro nella medicina nucleare".

 

 

 


Fonte: Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Hoenig, [+4], A Drzezga. The speed limits of tau pathology progression in Alzheimer’s disease. J Nucl Med, 2025

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.