Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza. Ma le tue parole confortanti possono avere effetti diversi in base al modo in cui le esprimi, secondo una nuova ricerca eseguita alla Penn State.


I ricercatori hanno studiato la risposta delle persone a vari messaggi diversi che offrono sostegno emotivo. Essi hanno scoperto che i messaggi che convalidano i sentimenti di una persona sono più efficace e utili di quelli che sono critici o che sminuiscono le emozioni.


Secondo gli autori della ricerca, pubblicata nel Journal of Communication, i risultati potrebbero aiutare le persone a dare un migliore supporto ad amici e familiari.


“Una delle raccomandazioni emerse è che le persone evitino l'uso di un linguaggio che veicola il controllo o che contrasta senza giustificazioni valide”, ha detto Xi Tian PhD, professoressa assistente in Arti e Scienze della Comunicazione. “Per esempio, invece di dire a una persona angosciata come dovrebbe sentirsi, tipo 'non prenderla così male' o 'non pensarci', si potrebbe incoraggiarla a parlare dei suoi pensieri o sentimenti, in modo che possa trarre le proprie conclusioni su come cambiare sentimenti o comportamenti”.


La Tian ha detto che la ricerca precedente aveva mostrato che il sostegno sociale può contribuire ad alleviare lo stress emotivo e fisico, aumentare il benessere psicologico, e migliorare le relazioni personali. Ma - a seconda di come il supporto è formulato o espresso - potrebbe essere controproducente, come aumentare lo stress o ridurre la fiducia della persona di riuscire a gestire la sua situazione stressante.


Denise Solomon, capo dipartimento e professoressa di Arti e Scienze della Comunicazione, ha detto che stavano cercando di capire meglio perché i tentativi in buona fede di confortare gli altri sono a volte visti come insensibili o vani: “Abbiamo voluto esaminare il meccanismo di fondo che spiega perché alcuni messaggi di sostegno possono produrre conseguenze non volute. E anche come le persone rispondono cognitivamente ed emotivamente al sostegno sociale insensibile”.


Per lo studio, i ricercatori hanno reclutato 478 adulti sposati che avevano avuto di recente una controversia con il coniuge. Prima di compilare un questionario on-line, i partecipanti sono stati invitati a pensare a qualcuno con cui avevano discusso in precedenza del loro matrimonio o del coniuge. Poi, è stato loro sottoposto uno di sei possibili messaggi di sostegno e chiesto loro di immaginare quella persona mentre dava a loro quel messaggio.


Infine, i partecipanti hanno dato un voto, su varie caratteristiche, al messaggio dato loro.


“Abbiamo manipolato le frasi in base al modo in cui il messaggio convalida, supporta, riconosce o apprezza emozioni, sentimenti ed esperienze del destinatario del supporto”, ha detto la Tian. “In sostanza, i messaggi sono stati manipolati per mostrare livelli bassi, moderati, o alti di centralità della persona, e abbiamo creato due messaggi per ciascun livello di tale centralità”.


Secondo i ricercatori, un messaggio altamente centrato sulla persona riconosce i sentimenti dell'altra persona e la aiuta ad esplorare il motivo per cui potrebbe sentirsi in quel modo. Ad esempio: “Essere in disaccordo con qualcuno che ti è caro è sempre difficile. Ha senso che saresti turbato per questo”. Nel frattempo, un messaggio poco centrato sulla persona è critico e sfida i sentimenti della persona. Ad esempio: “Nessuna persona merita che te la prenda così tanto. Smetti di essere così depresso”.


Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno scoperto che i messaggi di sostegno poco centrati sulla persona non hanno aiutato le persone a gestire il loro disaccordo coniugale in un modo che riducesse lo stress emotivo: “In effetti, questi messaggi sono stati percepiti come dominanti e privi di forza di discussione", ha detto Tian. “Questi messaggi hanno indotto più resistenza al sostegno sociale, tanto che i partecipanti hanno riferito di essersi sentiti arrabbiati dopo aver ricevuto il messaggio. Essi hanno inoltre riferito di aver realmente criticato il messaggio mentre lo leggevano”.


Al contrario, i messaggi molto centrati sulla persona hanno prodotto più miglioramento emotivo e hanno evitato il rifiuto del sostegno sociale: “Un'altra raccomandazione che può derivare da questa ricerca è che si dovrebbero usare messaggi centrati moderatamente / altamente sulla persona, quando aiutano gli altri ad affrontare i fattori di stress di tutti i giorni”, ha detto la Solomon.


I ricercatori hanno detto che le persone possono provare a utilizzare un linguaggio che esprime simpatia, attenzione e preoccupazione. Per esempio, “Mi dispiace che stai attraversando questo. Sono preoccupato per te e per come devi sentirti in questo momento“. Può essere utile anche riconoscere i sentimenti dell'altra persona o offrire una prospettiva, come dire: “È comprensibile che tu sia stressato, perché è qualcosa che hai realmente a cuore”.

 

 

 


Fonte: The Pennsylvania State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kellie St.Cyr Brisini, Denise Haunani Solomon, Xi Tian. How the Comforting Process Fails: Psychological Reactance to Support Messages. Journal of Communication, 2020, DOI

(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.