Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Perché l'Alzheimer colpisce più donne che uomini?

Nel 1906, il medico tedesco Alois Alzheimer scrisse un articolo su una donna, August Dieter, che all'età di 51 anni fu ricoverata in ospedale in quanto manifestava una severa perdita di memoria e gravi allucinazioni. Questo è quello che generalmente consideriamo il primo caso di Alzheimer documentato scientificamente, e si trattava di una donna.

women smiling laughing chatting Image by freepik

Facciamo un salto di 120 anni e oggi sappiamo che più di 50 milioni di persone nel mondo soffrono di morbo di Alzheimer (MA), e che quasi due terzi di loro sono donne. Inoltre, sappiamo che, oltre all'età avanzata, essere donna è probabilmente il secondo fattore di rischio più importante per lo sviluppo del MA. Conosciamo questi aspetti peculiari della malattia da un po' di tempo, e di solito li attribuiamo al semplice fatto che le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini. Tuttavia, recentemente la validità di questa idea di vecchia data è stata messa in discussione.


Perché allora le donne sono maggiormente a rischio di sviluppare il MA? Ha a che fare con la genetica (il materiale che ereditiamo dai nostri genitori)? O è legato alle differenze ormonali? Ci sono differenze biologiche nell'invecchiamento delle donne? O fattori specifici dello stile di vita, specificamente legati alle donne? Tutte queste sono domande importanti, che se trovassero una risposta potrebbero contribuire non solo a risolvere il mistero, ma soprattutto a trovare migliori misure preventive e, si spera, strategie terapeutiche pensate appositamente per le donne.


Ecco alcuni dati e cifre recenti riguardanti le donne e il MA.

  • Le donne cognitivamente sane mostrano una maggiore resilienza e una memoria migliore rispetto agli uomini con l'avanzare dell'età. Tuttavia, se sviluppano la malattia, le donne sperimentano un declino cognitivo più rapido, una riduzione di volume più rapida di alcune aree legate alla memoria e alle funzioni esecutive e, in generale, una forma più aggressiva della malattia, con una disabilità più grave.
  • Dopo i 65 anni, le donne hanno una probabilità su 6 di sviluppare il MA nel corso della loro vita, rispetto a una probabilità di uno su 11 per gli uomini.
  • La diversa composizione ormonale tra donne e uomini è stata per anni l'ipotesi principale per la differenza di rischio di MA tra i due sessi. Tuttavia, finora non sono state prodotte prove conclusive e il dibattito è ancora aperto. Ad esempio, i risultati della terapia sostitutiva con estrogeni dopo i 65 anni sono stati contrastanti, con esiti sia positivi che negativi.


Una questione ancora aperta è se la menopausa possa essere considerata il punto di svolta che rende alcune donne più vulnerabili. In altre parole, è possibile che in una donna la menopausa modifichi il cervello e il modo in cui reagisce a fattori esterni? Una possibilità è che, poiché gli estrogeni possono contribuire a regolare la capacità del cervello di produrre energia, una riduzione dei livelli di estrogeni potrebbe creare un deficit del carburante necessario per una corretta funzione cognitiva.


La ricerca genetica ha recentemente offerto nuove e interessanti prove su questo argomento. L'analisi di oltre 8.000 persone per una forma di gene (ovvero un frammento di DNA) responsabile della produzione di una molecola chiamata apolipoproteina E-4 (ApoE4), nota per aumentare il rischio di MA, ha dimostrato che le donne con una sola copia di questo gene hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare il MA rispetto alle donne che non hanno l'ApoE4. Al contrario, il rischio per gli uomini con una sola copia di ApoE4 è solo minimamente aumentato. 


Nuove ricerche stanno ora facendo luce anche sul ruolo dei cromosomi sessuali. Le cellule femminili contengono un cromosoma X attivo, ereditato da un genitore, mentre l'altro è prevalentemente silente. Al contrario, le cellule maschili contengono solo cromosomi X materni e Y paterni. Il cromosoma X è ricchissimo di geni (frammenti di DNA) importanti per la funzione e l'integrità del cervello, con un segmento coinvolto anche nel mantenimento della pulizia cellulare e nella protezione dall'accumulo di materiale indesiderato come le proteine tau e amiloide-beta. Potrebbe essere questo il motivo della differenza? 


Sebbene le ragioni esatte di questa differenza siano ancora sconosciute, gli studiosi hanno finalmente iniziato a prestare attenzione a questo importante aspetto del rischio di malattia, investendo sempre di più nella ricerca. La consapevolezza di questa 'disuguaglianza' può contribuire allo sviluppo di strategie di prevenzione mirate, iniziative di diagnosi precoce e a migliorare l'accesso delle donne a risorse sanitarie adeguate.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.