Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La lotta all'Alzheimer inizia in cucina

Zenzero (ginger), more, rabarbaro, cannella, curcuma, mirtilli, melograno e mirtilli sono alcuni degli alimenti che possono aiutare a fermare il progredire dell'Alzheimer.Il Dr. Pat McGeer (foto a sinistra), esperto in ricerca di neurologia...

A un quarto dei pazienti di demenza vengono prescritti psicotici

I farmaci - che sono destinate ad essere prese per un massimo di tre mesi - sono stati somministrati a pazienti anziani per impedire loro di vagare offFarmaci che si dovrebbero assumere per un periodo di tre mesi al massimo, sono stati somministrati a pazienti anziani per impedire loro di vagare.Ricercatori avvertono che più di un quarto degli anziani affetti da demenza riceve pericolosi farmaci come...

Nuovi gruppi di connessioni cerebrali si formano durante l'apprendimento

Nuove connessioni tra cellule cerebrali emergono a grappoli nel cervello quando gli animali imparano a svolgere un nuovo compito.Lo studio che lo afferma, pubblicato su Nature il 19 febbraio (anticipo pubblicazione on-line) e condotto da ricercatori della...

La situazione della demenza nel 21 ° secolo

Stephen PostNonostante tutti gli sforzi in senso contrario, all'alba del secondo decennio del 21° secolo, gli sforzi biomedici di ritardare, prevenire o curare la demenza non stanno mostrando alcun successo significativo.La storia della scienza è ovviamente piena di...

Farmaci di Alzheimer possono avere effetti collaterali negativi

Farmaci di Alzheimer, attualmente testati in studi clinici, possono avere effetti collaterali potenzialmente negativi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine.Uno studio sui topi suggerisce che i farmaci potrebbero agire come un cattivo...

Il tempo di ripetizione del cervello è cruciale per la memorizzazione

Photo of Clayton DicksonRicercatori dell'University of Alberta (U of A) hanno stabilito che la capacità del cervello di provare o ripetere gli impulsi elettrici può essere cruciale nel rendere più permanente la memoria appena acquisita.Il professore di psicologia Clayton...

Microscopia 3-D in aiuto dell'analisi cellulare

La comprensione di malattie come il Parkinson e l'Alzheimer può avanzare con una tecnologia innovativa che consentirà l'analisi di cellule con l'uso di microscopia tridimensionale (3D) automatizzata.Un'iniziativa tra Scuola di Information Communication...

Alzheimer: ritorno dell'ipotesi "Prione"

Recenti esperimenti nei topi hanno rafforzato l'idea che l'Alzheimer sia guidato da una diffusione di tipo infettivo di aggregati proteici nel cervello.Anche se può sembrare sorprendente, questa ipotesi era popolare tra i ricercatori di Alzheimer negli...

Forlì, tablet e touch screen contro l’Alzheimer. I medici: “Risultati incoraggianti”

Touch screen per combattere il morbo dell’Alzheimer. A Forlì, la tecnologia scalza la patologia degenerativa attraverso giochi telematici e l’utilizzo di piattaforme informatiche.I risultati della prima fase del progetto europeo “Sociable”, presentati in...

Ignifugo comune legato a deficit sociale, di comportamento e apprendimento

Prof Janine LaSalleUno studio condotto da ricercatori della UC Davis ha trovato che topi geneticamente modificati per essere suscettibile di comportamenti simili all'autismo e che sono stati esposti a un ignifugo comune sono risultati meno fertili.E i loro figli erano più...

Nuova teoria del comportamento morale spiega i recenti problemi nelle banche

Jan E. Stets, UC RiversidePerché alcune persone si comportano bene moralmente, e altre no?Sociologi della University of California di Riverside e della California State University di Northridge hanno sviluppato una teoria del sé morale che può contribuire a spiegare le lacune...

Preparazione per l'Alzheimer nella pratica professionale

Quando Lamont Change è arrivato al campo da golf per incontrare un vecchio cliente per il pranzo e il solito giro di golf nel giorno del compleanno del cliente, ha capito che qualcosa non andava.Change, un consulente d'investimento accreditato, è arrivato...

Trovare gioia nell'Alzheimer

Sette anni fa, quando a mia nonna JoAnn è stato diagnosticato l'Alzheimer, la notizia mi ha fatto entrare in una spirale di paura e tristezza.Nella mia famiglia frammentata del Sud, JoAnn era stata più che la mia nonna. La zia Mame della mia infanzia in...

Ricerca: L'influenza può aumentare il rischio di Alzheimer

 Quando finisce l'influenza, si potrebbe pensare che il peggio è passato dopo una settimana di mal di gola e dolori muscolari.Ma la ricerca emergente suggerisce che tali infezioni virali possono avere effetti durataturi e invisibili sul cervello. E...

La scienza dietro la demenza frontotemporale

Le devastazioni di una malattia del cervelloLo scorso aprile io e Rob Gauthier, fotografo del Times, abbiamo visitato la famiglia Bryant per iniziare a scrivere un racconto ("Malattie cerebrali poco conosciute strappano la vita delle vittime, e dei loro cari") su un raro tipo di demenza.Ci siamo...

Ritmo di cammino e forza a impugnare, in mezza età, indicano rischio di demenza e ictus

Prove semplici come velocità di cammino e forza di presa delle mani possono aiutare i medici a determinare la probabilità di una persona di mezza età di sviluppare demenza o ictus in seguito.Questo dice una nuova ricerca appena rilasciata, che sarà...

Semplici discussioni strutturate e giochi di parole sono utili alle persone con demenza

Attività semplici come gruppi di discussione strutturati e giochi di parole possono dare benefici alla memoria e al pensiero delle persone con Alzheimer o demenza.La ricerca, guidata dal professor Bob Woods, del Centro di Sviluppo Servizi per la Demenza...

Nuova classe di farmaci può inibire l'infiammazione nel cervello

Scienziati della School of Medicine della Emory University hanno identificato un nuovo gruppo di composti che possono proteggere le cellule cerebrali da infiammazioni legate all'attacco epilettico e alle malattie neurodegenerative.I composti bloccano i...

Cerchiamo i ricordi come le api cercano tra i fiori

Gli umani si muovono tra 'chiazze' nella memoria utilizzando la stessa strategia delle api quando svolazzano tra i fiori per cercare il polline o degli uccelli che cercano le bacche tra i cespugli.I ricercatori dell'Università di Warwick e dell'Indiana...

Lesioni cerebrali traumatiche sono probabilmente più comuni di quanto si pensa

Anche se i ricercatori stanno diventando sempre più consapevoli degli effetti a lungo termine del trauma cranico, pochi studi hanno esaminato la prevalenza di danno cerebrale traumatico (TBI) nelle varie età, tra maschi e femmine, tenendo in considerazione...

Subcategories

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.