Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'equilibrio precario negli anziani segnala un rischio più alto di demenza

Si prevede che il numero di persone che vivono bene dopo i 90 anni quadruplicherà entro il 2050. Entro la metà del secolo, quasi 9 milioni di persone avranno più di 90 anni di età.


Con uno studio primo nel suo genere, pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, i ricercatori della University of California di Irvine hanno controllato se quattro diverse misure di scarso rendimento fisico possono collegarsi ad un aumento del rischio di demenza per gli over-90.


Studi precedenti avevano dimostrato che una scarsa prestazione fisica è legata a un aumento delle probabilità di demenza nelle persone sotto gli 85 anni. Ma fino ad ora, non sapevamo se esistesse un legame tra scarsa prestazione fisica e demenza negli over-90.


I ricercatori hanno esaminato 578 persone over-90 che partecipavano al 90+ Study, uno studio longitudinale basato sulla comunità (un metodo di ricerca che segue gli stessi soggetti più volte per un certo periodo di tempo) su anziani del sud della California. Gli esaminatori vedono i partecipanti ogni sei mesi per condurre esami fisici e neurologici, e anche test cognitivi, con l'obiettivo di osservare criticamente l'invecchiamento e specificamente la demenza.


All'inizio dello studio, circa il 50 per cento dei partecipanti era cognitivamente deteriorato (con problemi a pensare o a ricordare), ma non aveva demenza. Il resto era cognitivamente normale. I ricercatori hanno seguito i partecipanti per 2,6 anni e, durante questo periodo, quasi il 40 per cento dei partecipanti ha sviluppato una demenza.


I ricercatori hanno osservato un legame unico tra il rischio di demenza e lo scarso rendimento su due diversi test di prestazione fisica: il test di equilibrio in piedi e il test del cammino di 4 metri.


I ricercatori suggeriscono che, dal momento che camminare e mantenere l'equilibrio in piedi richiede un'attività cerebrale complessa, il test di queste funzioni può aiutare i medici a prevedere chi tra i "più vecchi" potrebbe avere un maggiore rischio di sviluppare la demenza. I ricercatori fanno notare anche che gli studi futuri potrebbero portare allo sviluppo di programmi di prevenzione e di strategie di trattamento.

 

 

 


Fonte: American Geriatrics Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Szofia S. Bullain, Maria M. Corrada, Shawna M. Perry, Claudia H. Kawas. Sound Body Sound Mind? Physical Performance and the Risk of Dementia in the Oldest-Old: The 90 Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2016; 64 (7): 1408 DOI: 10.1111/jgs.14224

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.