Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplice esame del sangue per individuare l'Alzheimer 5 anni prima

Innovazione? Un nuovo esame del sangue potrebbe macchia di Alzheimer prima che sviluppa, permettendo malati di cambiare la loro dieta e stile di vita per combattere i suoi effettiUn semplice esame del sangue potrebbe rilevare l'Alzheimer almeno cinque anni prima che i sintomi iniziano a essere visibili. Il creatore del test spera che sarà usato in modo diffuso entro tre anni.

Una più rapida diagnosi della malattia potrebbe permettere un trattamento precoce e, con l'aiuto di nuovi farmaci, quelli il cui test è positivo potrebbero evitarne del tutto lo sviluppo. Quelli avvertiti presto potrebbero anche adottare misure preventive, come ad esempio cambiare la dieta e fare più esercizio fisico.

L'Alzheimer e le altre forme di demenza colpiscono più di 800.000 cittadini britannici. La cifra è destinata a raddoppiare in una generazione. Attualmente, i malati hanno la diagnosi solo dopo che la malattia ha già causato gravi danni al cervello. Ma il nuovo test si propone di individuare i segni di Alzheimer anni prima, distinguendo tra mera dimenticanza e i vuoti di memoria più pericolosi che la demenza segnala nelle sue prime fasi.

Studio: il professor Matej Oresic ha detto che ritardare l'insorgenza del morbo di Alzheimer è quasi buono come prevenire la malattia, come il ritardo può migliorare enormemente la qualità di una persona della vita
Studio: il professor Matej Oresic dice
che ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer
è importante quasi quanto prevenire la
malattia, poichè il ritardo può migliorare
enormemente la qualità della vita della persona.

L'inventore del test ha detto ieri sera che individuare l'Alzheimer presto darebbe 'immensi' benefici agli anziani. Il Professore Matej Oresic (foto a sinistra) ha fatto la scoperta dopo aver analizzato il sangue di 226 uomini e donne attorno a 70 / 80 anni e poi ha monitorato la loro salute per una media di cinque anni.

All'inizio dello studio, 37 persone avevano già diagnosi di Alzheimer; degli altri, 46 non hanno avuto problemi di memoria ma 143 erano affetti da dimenticanza. Alla fine dello studio, 52 dei 143 avevano ricevuto diagnosi di Alzheimer.

Il confronto dei loro campioni di sangue con quelli di coloro che avevano semplici dimenticanze ha rivelato differenze chiare nella concentrazione di tre metaboliti - sostanze chimiche prodotte dalle reazioni del corpo. Elaborando come queste sostanze chimiche si relazionano alla progressione dell'Alzheimer potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per la malattia. Il loro test nelle persone anziane che soffrono di dimenticanza potrebbe portare a importanti avvertimenti precoci prima dell'insorgere della demenza, riporta la rivista Translational Psychiatry.

Quelli che si trovano ad avere problemi di memoria legati all'Alzheimer potrebbero fare esercizi mentali e fisici e cambiare la loro dieta, nel tentativo di mantenere il cervello sano il più a lungo possibile. Il Professore Oresic, del VTT Technical Research Centre della Finlandia, ha detto che ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer nelle persone anziane 'è quasi come prevenirlo', aggiungendo: 'Un ritardo anche di un paio di anni potrebbe migliorare immensamente la qualità della vita'. Ha detto che è necessario più lavoro per dimostrare quanto sia accurata la sua prova, ma lui spera che il kit sarà in uso entro un anno su piccola scala, e ampiamente utilizzato in due o tre.

Il dottor Simon Ridley, capo della ricerca per l'organizzazione senza fini di lucro Alzheimer Research UK, ha dichiarato il lavoro del professor Oresic ha già raggiunto 'primi risultati promettenti'. Ha aggiunto che le sostanze chimiche prodotte da miliardi di reazioni che avvengono nel corpo presentano un 'miniera' di informazioni potenzialmente utili per gli scienziati.

Se la ricerca su tali sostanze chimiche porta allo sviluppo di farmaci che possono arrestare la progressione dell'Alzheimer, quelli che ricevono un risultato positivo precoce nel test del professor Oresic non svilupperanno mai pienamente la malattia, dopo tutto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Fiona Macrae su DailyMail OnLine il 13 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.