Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici degli integratori a base di olio di pesce non sono provati da studi.

I pazienti con lieve o moderata malattia di Alzheimer (AD) che hanno assunto integratori con acido grasso omega 3 docosaesaenoico (DHA), ritenuti in grado di ridurre eventualmente il rischio di AD, non hanno avuto una riduzione il tasso di declino cognitivo e funzionale, rispetto ai pazienti che hanno ricevuto placebo, secondo uno studio nell'uscita del 3 novembre di JAMA (Journal of American Medical Association),un numero monografico sull'invecchiamento.

Joseph F. Quinn, MD, della Oregon Health and Science University e Portland VA Medical Center, Portland, Oregon, ha presentato i risultati dello studio in un media briefing di JAMA al National Press Club.

"Diversi studi hanno trovato che il consumo di pesce, la fonte dietologica primaria di acidi grassi omega-3, è associato ad un ridotto rischio di declino cognitivo o demenza. Alcuni studi hanno trovato che il consumo di DHA, ma non altri acidi grassi omega-3, è associata ad un ridotto rischio di malattia di Alzheimer ", scrivono gli autori. Tuttavia, questi studi erano fondati sull'osservazione e hanno controllato chi ha assunto il DHA. Gli studi sugli animali che usavano il DHA hanno mostrato riduzioni in patologia cerebrale simile all'Alzheimer.

Il Dr. Quinn e colleghi hanno condotto uno studio randomizzato e controllato per verificare se l'assunzione di DHA potrebbe rallentare il tasso di declino cognitivo e funzionale in soggetti con malattia di Alzheimer. Lo studio, che è stata condotto tra novembre 2007 e maggio 2009 presso 51 siti di ricerca clinica degli Stati Uniti, ha incluso 402 soggetti con malattia di Alzheimer lieve o moderata. Ai partecipanti è stato somministrato in modo casuale DHA nella dose di 2g al giorno o placebo identico (60 per cento DHA e 40 per cento placebo). La durata del trattamento è stato di 18 mesi. Cambiamenti nella capacità cognitive e funzionali sono stati valutati con l'Alzheimer's Disease Assessment Scale (ADAS-Cog) e con la Clinical Dementia Rating (CDR) somma di scatole. Il tasso di atrofia cerebrale è stato anche determinato dalla risonanza magnetica volumetrica (MRI) in un sottocampione di partecipanti. Un totale di 295 partecipanti hanno completato lo studio durante l'assunzione di farmaco in studio (DHA=171, placebo= 124).

I ricercatori hanno trovato che la supplementazione con DHA non ha avuto effetti benefici sul tasso di cambio sul punteggio ADAS-Cog; il tasso di variazione medio nel punteggio in 18 mesi è stato di 8,27 punti per il gruppo placebo e 7,98 punti per il gruppo DHA. Il tasso di cambio nel punteggio sulla somma di riquadri CDR su 18 mesi è stata di 2,93 per il gruppo placebo rispetto a 2,87 per il gruppo di DHA. Tra i soggetti che hanno partecipato al sottostudio MRI (fatta all'inizio dello studio ed a 18 mesi per 102 soggetti, di cui 53 gruppo DHA e 49 gruppo placebo), l'analisi non ha mostrato alcun effetto della cura con DHA in termini di cambiamento del volume totale del cervello durante i 18 mesi.

Scrivono gli autori che "In sintesi, questi risultati indicano che la supplementazione di DHA non è utile per la popolazione delle persone con lieve o moderata della malattia di Alzheimer".

I ricercatori aggiungono che "poiché uno dei motivi per l'esperimento era trovare la prova epidemiologica che l'uso di DHA, prima dell'insorgenza della malattia, modifica il rischio di malattia di Alzheimer, rimane la possibilità che un intervento con DHA potrebbe essere più efficace se iniziata precocemente nel corso della malattia in pazienti che non hanno demenza conclamata." [...]

 

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 2 novembre 2010

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.