Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test per predire problemi cardiaci e ictus più utili per prevedere perdita di memoria rispetto ai test di demenza

Gli strumenti di previsione che stimano il rischio futuro di malattie cardiache e ictus possono essere più utili nel prevedere il declino futuro delle abilità cognitive, o della memoria e del pensiero, rispetto al punteggio di rischio di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 2 Aprile 2013 di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.

"Questo è il primo studio che confronta questi punteggi di rischio con il punteggio di rischio di demenza, per studiare il declino delle abilità cognitive 10 anni dopo", scrive Sara Kaffashian, PhD, dell'Istituto Nazionale Francese della Sanità e della Ricerca Medica (INSERM) di Parigi in Francia.


Lo studio ha coinvolto 7.830 uomini e donne con un'età media di 55 anni. Sono stati calcolati, per ciascun partecipante, all'inizio dello studio, sia il rischio di malattie cardiache e ictus (malattie cardiovascolari) che quello di demenza. Il punteggio di rischio di malattie cardiache comprendeva i seguenti fattori di rischio: età, pressione sanguigna,  trattamento per pressione alta, lipoproteine ad alta densità (HDL), colesterolo totale, fumo, e diabete. Il punteggio di rischio di ictus comprendeva età, pressione sanguigna, trattamento per la pressione alta, diabete, fumo, storia di malattia cardiaca, e presenza di aritmia cardiaca (battito cardiaco irregolare).


Il punteggio di rischio di demenza valutava età, istruzione, pressione arteriosa, indice di massa corporea (BMI), colesterolo totale, esercizio fisico, ed essere portatori del gene APOE ε4, un gene associato alla demenza. Le capacità di memoria e di pensiero sono state misurate tre volte in 10 anni.


Lo studio ha scoperto che tutti e tre i punteggi di rischio hanno previsto il declino a 10 anni in diversi test cognitivi. Tuttavia, i punteggi del rischio di malattia di cuore hanno dimostrato legami più forti con il declino cognitivo rispetto al punteggio di rischio di demenza. Sia il rischio di cuore che di ictus sono associati al declino in tutti i test cognitivi, tranne la memoria; il rischio di demenza non è collegato con il declino della memoria e la fluenza verbale.


"Nonostante che sia i punteggi di rischio di demenza che quelli cardiovascolari predicano il declino cognitivo a partire dalla fine della mezza età, i punteggi di rischio cardiovascolare possono avere un vantaggio rispetto al punteggio di rischio di demenza per l'uso nella prevenzione e per puntare ai fattori di rischio modificabili, in quanto sono già in uso da molti medici. I risultati inoltre sottolineano l'importanza dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari come colesterolo alto e pressione alta, non solo per l'aumento del rischio di malattie cardiache e ictus, ma anche per l'impatto negativo sulle capacità cognitive"
, scrive la Kaffashian.


Lo studio è stato finanziato da Région Ile-de-France, dal Medical Research Council, dalla British Heart Foundation, dalla Health and Safety Executive, dal Ministero Francese della Sanità, dal National Heart, Lung, and Blood Institute, dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, dall'Agenzia per la Ricerca sulla Salute e dalla John D. e Catherine T. MacArthur Foundation.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento: S. Kaffashian, A. Dugravot, A. Elbaz, MJ Shipley, S. Sabia, M. Kivimaki, A. Singh-Manoux. Predicting cognitive decline: A dementia risk score vs the Framingham vascular risk scores. Neurology, 2013; 80 (14): 1300 DOI: 10.1212/WNL.0b013e31828ab370.

Pubblicato in Science Daily il 1 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.