Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test per predire problemi cardiaci e ictus più utili per prevedere perdita di memoria rispetto ai test di demenza

Gli strumenti di previsione che stimano il rischio futuro di malattie cardiache e ictus possono essere più utili nel prevedere il declino futuro delle abilità cognitive, o della memoria e del pensiero, rispetto al punteggio di rischio di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero del 2 Aprile 2013 di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology.

"Questo è il primo studio che confronta questi punteggi di rischio con il punteggio di rischio di demenza, per studiare il declino delle abilità cognitive 10 anni dopo", scrive Sara Kaffashian, PhD, dell'Istituto Nazionale Francese della Sanità e della Ricerca Medica (INSERM) di Parigi in Francia.


Lo studio ha coinvolto 7.830 uomini e donne con un'età media di 55 anni. Sono stati calcolati, per ciascun partecipante, all'inizio dello studio, sia il rischio di malattie cardiache e ictus (malattie cardiovascolari) che quello di demenza. Il punteggio di rischio di malattie cardiache comprendeva i seguenti fattori di rischio: età, pressione sanguigna,  trattamento per pressione alta, lipoproteine ad alta densità (HDL), colesterolo totale, fumo, e diabete. Il punteggio di rischio di ictus comprendeva età, pressione sanguigna, trattamento per la pressione alta, diabete, fumo, storia di malattia cardiaca, e presenza di aritmia cardiaca (battito cardiaco irregolare).


Il punteggio di rischio di demenza valutava età, istruzione, pressione arteriosa, indice di massa corporea (BMI), colesterolo totale, esercizio fisico, ed essere portatori del gene APOE ε4, un gene associato alla demenza. Le capacità di memoria e di pensiero sono state misurate tre volte in 10 anni.


Lo studio ha scoperto che tutti e tre i punteggi di rischio hanno previsto il declino a 10 anni in diversi test cognitivi. Tuttavia, i punteggi del rischio di malattia di cuore hanno dimostrato legami più forti con il declino cognitivo rispetto al punteggio di rischio di demenza. Sia il rischio di cuore che di ictus sono associati al declino in tutti i test cognitivi, tranne la memoria; il rischio di demenza non è collegato con il declino della memoria e la fluenza verbale.


"Nonostante che sia i punteggi di rischio di demenza che quelli cardiovascolari predicano il declino cognitivo a partire dalla fine della mezza età, i punteggi di rischio cardiovascolare possono avere un vantaggio rispetto al punteggio di rischio di demenza per l'uso nella prevenzione e per puntare ai fattori di rischio modificabili, in quanto sono già in uso da molti medici. I risultati inoltre sottolineano l'importanza dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari come colesterolo alto e pressione alta, non solo per l'aumento del rischio di malattie cardiache e ictus, ma anche per l'impatto negativo sulle capacità cognitive"
, scrive la Kaffashian.


Lo studio è stato finanziato da Région Ile-de-France, dal Medical Research Council, dalla British Heart Foundation, dalla Health and Safety Executive, dal Ministero Francese della Sanità, dal National Heart, Lung, and Blood Institute, dal National Institutes of Health, dal National Institute on Aging, dall'Agenzia per la Ricerca sulla Salute e dalla John D. e Catherine T. MacArthur Foundation.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN).

Riferimento: S. Kaffashian, A. Dugravot, A. Elbaz, MJ Shipley, S. Sabia, M. Kivimaki, A. Singh-Manoux. Predicting cognitive decline: A dementia risk score vs the Framingham vascular risk scores. Neurology, 2013; 80 (14): 1300 DOI: 10.1212/WNL.0b013e31828ab370.

Pubblicato in Science Daily il 1 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.