Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carmustina riduce le placche di amiloide-β, secondo uno studio

Il trattamento a lungo termine con carmustina, un parente chimico della mostarda azotata e già utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello, può diminuire la quantità di amiloide-β e il numero delle placche amiloidi in un modello di topo di Alzheimer.

La ricerca è pubblicata in BMC Medicine rivista ad accesso libero di Biomed Central.


L'Alzheimer distrugge progressivamente la memoria, il linguaggio, e il giudizio delle persone colpite. Mentre i decessi dovuti a malattie cardiache, ictus e cancro sono in calo, sta aumentando il numero di decessi che l'Alzheimer provoca ogni anno. Nelle fasi iniziali si può notare un accumulo di placche amiloidi-β, anche se non è stata ancora stabilita l'esatta relazione tra queste placche e la malattia.


Notando che le persone con cancro tendono a non avere l'Alzheimer, e viceversa, i ricercatori del Torrey Pines Institute for Molecular Studies, con base in Florida, hanno selezionato in una biblioteca di farmaci anti-cancro, tutti approvati dalla FDA, quelli con la capacità di ridurre il livello di amiloide-β nelle cellule che esprimono la proteina precursore dell'amiloide.


Da questa selezione si sono accorti che la carmustina potrebbe ridurre del 60% la conversione della proteina precursore in livelli di amiloide-β. Quando l'hanno provata in un modello di topo dell'Alzhiemer, il trattamento a lungo termine con carmustina è riuscito a ridurre il livello di amiloide-β del 75%.


Nel discutere come questa ricerca potrebbe essere traslata negli esseri umani, il dottor Madepalli Lakshmana (nella foto), che ha condotto questo studio, afferma: "Il livello di carmustina necessario per ottenere una riduzione dell'amiloide-β è molto più basso della dose già usata nel trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello".

"Inoltre la carmustina non sembra agire attivando le microglia o bloccando la secretasi, con il risultato di ridurre gli effetti collaterali osservati con altri farmaci anti-amiloide sperimentali e nuovi".

"Anche se deve essere svolto altro lavoro, la carmustina sembra essere un potente farmaco candidato al trattamento e alla prevenzione dell'Alzheimer".

 
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: BioMed Central Limited, via AlphaGalileo.

Riferimento: Crystal D Hayes, Debleena Dey, Juan Pablo Palavicini, Hongjie Wang, Kshitij A Patkar, Dmitriy Minond, Adel Nefzi, Madepalli K Lakshmana. Striking reduction of amyloid plaque burden in an Alzheimer's mouse model after chronic administration of carmustine. BMC Medicine, 2013; 11 (1): 81 DOI: 10.1186/1741-7015-11-81.

Pubblicato in Science Daily il 22 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.