Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbassare l'età bioenergetica può aiutare ad evitare l'Alzheimer

elderly friends playing petanque Image by Freepik

L'«età bioenergetica» di una persona - o quanto giovanilmente le sue cellule generano energia - è un indicatore chiave del suo eventuale rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova ricerca eseguita alla Weill Cornell Medicine. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, suggerisce che, per alcune persone, una vita sana può riportare indietro l'orologio bioenergetico, aiutandole a evitare efficacemente il MA proprio come il nuovo farmaco lecanemab.


"È una cosa grande, perché significa che alcune persone possono abbassare il rischio senza gli effetti collaterali incerti degli attuali trattamenti", ha affermato l'autore senior dott. Jan Krumsiek, professore associato di fisiologia, biofisica e genomica computazionale nell'Istituto di Biomedicina Computazionale della Weill Cornell Medicine.


Il primo autore dello studio, il dott. Matthias Arnold, è a capo del team di neurobiologia computazionale di Helmholtz Monaco. Questo lavoro è stato una collaborazione con l'Alzheimer’s Disease Metabolomics Consortium. I suoi risultati ci avvicinano a risolvere un puzzle di vecchia data. Uno dei primi segnali di avvertimento del MA è che le cellule cerebrali iniziano a perdere la loro capacità di produrre e usare in modo efficiente l'energia, come la metabolizzazione del glucosio (zucchero).


Ma alcune persone non mostrano sintomi della malattia per anni. Questo ritardo tra anomalie nei percorsi energetici e l'insorgenza della malattia sintomatica suggerisce che esiste una "capacità bioenergetica" che costituisce un tampone per questi individui. Il loro corpo e cervello sono più bravi a mantenere livelli alti di energia anche quando iniziano i problemi.


"In questi casi, le persone possono essere insolitamente sane quando guardiamo la loro cognizione", ha affermato il dott. Krumsiek, che è anche membro dell'Englander Institutte for Precision Medicine. "Arrivano alla vecchiaia senza il tipo di calo che di solito insorge".


Ma i ricercatori potrebbero identificare le persone con questa capacità bioenergetica benefica più alta e aiutare quelli a cui manca?

 

Un nuovo strumento per prevedere il rischio di MA

Il dott. Krumsiek e i suoi colleghi si sono concentrati su un gruppo di molecole chiamate acilcarnitine, che sono associate al declino della cognizione e a scomporre o metabolizzare grassi e proteine ​​per creare energia. Per verificare se alti livelli di acilcarnitina nel sangue possono prevedere chi è a rischio di MA, i ricercatori hanno usato i dati dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative.


"È stato affascinante", ha detto il dott. Krumsiek. "Dividere i partecipanti alla ricerca in gruppi in base ai loro specifici livelli di acilcarnitina ha messo in evidenza le persone con MA più grave e altre con meno sintomi".


Ciò ha portato i ricercatori a definire un orologio bioenergetico basato sulle acilcarnitine, quanto risulta vecchio il metabolismo di una persona, rispetto all'età effettiva. L'età bioenergetica più elevata è collegata a livelli di acilcarnitina più elevati, a peggiore patologia di MA, declino cognitivo e atrofia cerebrale.


I ricercatori hanno anche quantificato il declino cognitivo usando un test comune chiamato Mini-Mental State Examination, per il quale un punteggio inferiore a 24 su 30 indica una compromissione. Hanno scoperto che le persone con livelli bassi di acilcarnitina iniziano più tardi a declinare, perdendo circa 0,5 punti in meno all'anno rispetto alle persone con livelli alti di acilcarnitina. Il vantaggio è simile al farmaco lecanemab.


In una certa misura, l'orologio bioenergetico di una persona procede a un ritmo determinato dalla sua genetica, ma avere uno stile di vita sano - ad esempio, seguire una dieta a base vegetale e fare esercizio - può aiutare a tenere bassi i livelli di acilcarnitina, il che implica una età bioenergetica più giovane, ha spiegato il dott. Krumsiek.


I ricercatori sono andati avanti identificando un sottogruppo di partecipanti, circa il 30% dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, con età bioenergetica più anziana ma sfondo genetico favorevole. Questi individui possono trarre più benefici degli interventi precoci di stile di vita progettati per ridurre la loro età bioenergetica e potenzialmente ritardare o impedire l'insorgenza del MA.

 

Prossimi passi

Andando avanti, il dott. Krumsiek spera di arrivare agli interventi di stile di vita più efficaci per abbassare l'età bioenergetica. Ad esempio, seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può aiutare a mantenere la salute metabolica, ma quanto dovrebbe essere basso il consumo di carboidrati perché una persona veda benefici? Lo studio indica anche un test economico e rapido che potrebbe determinare i livelli di acilcarnitina di una persona.


"È una fortuna che questi esami del sangue - sviluppati originariamente per identificare i disturbi metabolici e mitocondriali nei neonati - possano aiutare anche a valutare l'età bioenergetica di una persona"
, ha affermato il dott. Krumsiek. "Se riuscissimo a riutilizzare questa tecnologia per gli anziani, avremmo un modo per iniziare prima il trattamento personalizzato".

 

 

 


Fonte: Weill Cornell Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Arnold, [+16], J Krumsiek. Individual bioenergetic capacity as a potential source of resilience to Alzheimer’s disease. Nature Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.