Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test LIBRA potrebbe essere un modo per determinare il rischio di demenza?

Libra test factorsIl contributo di ciascun fattore al punteggio totale del test LIBRA.

Le persone i cui punteggi su un test di rischio di demenza avevano indicato uno stile di vita meno sano per il cervello (con fumo, ipertensione e cattiva alimentazione), possono anche avere punteggi inferiori sui test di abilità di pensiero, più cambiamenti sulle scansioni cerebrali e un rischio più elevato di decadimento cognitivo.


Queste le conclusioni di uno studio pubblicato lo scorso 25 agosto su Neurology®, che ha anche scoperto, solo per gli uomini, che i punteggi del test erano associati a una funzione scadente di memoria e a marcatori di restringimento del cervello.


"I punteggi del rischio di demenza potrebbero essere utili per aiutare a identificare presto le persone con un rischio più alto di demenza, così da poter affrontare prima e monitorare più da vicino i potenziali fattori di stile di vita responsabili", ha detto l'autore senior dello studio Sebastian Köhler PhD, dell'Università di Maastricht in Olanda. "Il nostro studio ha scoperto che una parte sostanziale dei cambiamenti cerebrali potrebbe essere attribuibile ai fattori di rischio che possono essere modificati".


Lo studio ha coinvolto 4.164 persone con un'età media di 59 anni, che hanno eseguito un test chiamato LIBRA-Lifestyle for Brain Health (stile di vita per la salute del cervello). Il punteggio totale riflette il potenziale di una persona di sviluppare la demenza. Questo studio ha preso in considerazione 11 fattori di stile di vita sui 12 del test, che includono pressione alta, malattie cardiache, fumo, dieta e attività fisica.


Punteggi più alti, nella gamma da -2,7 a +12,7, riflettono un rischio superiore di demenza. Nel complesso, il gruppo di studio ha avuto un punteggio medio di 1,19. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi: quelli con rischio di demenza basso (punteggio medio di -1,47), quelli con rischio medio (punteggio medio di 1,20) e quelli con rischio alto (punteggio medio di 4.6).


I partecipanti allo studio hanno avuto test di memoria e altre capacità di pensiero, come la velocità di elaborazione delle informazioni, la funzione esecutiva e l'attenzione. I ricercatori hanno anche esaminato le scansioni cerebrali per rilevare i segni della malattia dei piccoli vasi cerebrali (microangiopatia o malattia microvasclare), che sono segni di danni vascolari del cervello spesso presenti nei pazienti con demenza. Essi hanno anche cercato i cambiamenti nel volume delle sostanze bianca e grigia.


I ricercatori hanno scoperto che le persone che erano nel gruppo ad alto rischio sul test LIBRA, indice di uno stile di vita meno sano per il cervello, avevano più lesioni cerebrali (1,27 ml rispetto a 0,48 ml di quelli nel gruppo di rischio più basso). Il gruppo ad rischio alto aveva anche punteggi inferiori su due test di pensiero: velocità di elaborazione delle informazioni e funzione esecutiva / attenzione.


Solo negli uomini, tuttavia, i ricercatori hanno trovato associazioni tra punteggi più elevati sul test LIBRA e volumi minori di materia grigia, nonché punteggi inferiori sui test della memoria.


"È necessaria altra ricerca per confermare queste scoperte e determinare il motivo per cui c'erano differenze tra uomini e donne", ha detto Köhler. "È entusiasmante che un semplice punteggio di test possa effettivamente essere un indice di salute del cervello. Dobbiamo capire se le persone possono migliorare il punteggio con cambiamenti nella dieta, aumentando l'attività fisica o limitando gli alcolici a un uso da basso a moderato".


Lo studio non dimostra che i punteggi dei test di stile di vita prevedono la demenza, mostra solo un'associazione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Irene Heger, Kay Deckers, Miranda Schram, Coen Stehouwer, Pieter Dagnelie, Carla van der Kallen, Annemarie Koster, Simone Eussen, Jacobus Jansen, Frans Verhey, Martin van Boxtel, Sebastian Köhler. Associations of the Lifestyle for Brain Health Index With Structural Brain Changes and Cognition: Results From the Maastricht Study. Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.