Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La maggior parte dei medici non è in grado di riconoscere i segni dell'Alzheimer

La demenza ucciderà una persona ogni tre sopra i 65 anni, ma un sondaggio tra i medici [in GB] rivela che quasi i due terzi ammettono di non essere in grado di riconoscere i segni della malattia.

Solo il 37 per cento dei medici [in GB] dice di avere un'adeguata formazione di base sulla demenza, secondo la ricerca dall'Alzheimer's Society.


Di conseguenza, solo il 43 per cento delle persone con questa condizione viene diagnosticato, lasciando centinaia di migliaia di pazienti non trattati, denuncia l'organizzazione non profit. Circa 800.000 persone nel Regno Unito hanno una forma di demenza, il costo per l'economia è di oltre 23 miliardi di sterline all'anno. In meno di 10 anni, si stima che un milione di persone vivranno con la condizione, salendo a 1,7 milioni entro il 2051.


Se la demenza fosse scoperta e trattata precocemente, l'insorgenza dei sintomi peggiori può essere ritardata, dando alle persone una migliore qualità di vita. L'Alzheimer's Society ha anche scoperto che il 75 per cento dei medici vorrebbe saperne di più sulla gestione dei sintomi comportamentali della malattia. Il sondaggio su 382 medici è stato commissionato in preparazione alla Settimana di Consapevolezza sulla Dementia che inizia domani. Diane Abbott, portavoce del Labour [Party] sulla salute pubblica, ha detto: "Questo è allarmante, perché abbiamo una popolazione che invecchia con la maggiore incidenza di Alzheimer di sempre. Se la demenza e' colta in anticipo le persone possono ancora avere una qualità di vita ma, se la maggior parte dei medici non si sentono preparati ad affrontare il problema, queste sono notizie molto preoccupanti per gli anziani della Gran Bretagna e le loro famiglie".


I bassi tassi di diagnosi possono essere attribuiti anche all'imbarazzo e alla paura che impedisce ad alcuni pazienti di farsi avanti. Quando è stato chiesto quali fossero le barriere per identificare la malattia, il 65 per cento dei medici ha detto che "molte persone affette da demenza non si presentano dal medico generico" e il 66 per cento ha anche citato lo stigma associato alla malattia come motivi che tengono i pazienti fuori della vista del medico.


Allan Grogan, di 70 anni, da Wirral, ha portato la moglie Mavis, di 67 anni, dal medico nel 2006, quando ha mostrato per la prima volta i sintomi, ma il medico generico ha respinto il suo comportamento insolito dicendo che "non c'è motivo di preoccuparsi". Un anno più tardi le venne diagnosticato l'Alzheimer e ora lei è asssistita a tempo pieno in una casa di cura. "Diceva le stesse storie, e faceva cose strane come ad esempio indossare il cappotto all'interno della casa, o mettere i piatti e le posate in luoghi bizzarri", ha detto Grogan. "Eravamo preoccupati e l'ho portata dal medico generico che ha detto che non c'era motivo di preoccuparsi. E' stato solo quando siamo tornati una seconda volta che il problema è stato preso sul serio".


Il Dott. Alex Turnbull, medico di famiglia a Wigan, ha detto: "Avere una diagnosi di demenza al più presto possibile è molto importante, per permettere alle persone di pianificare il futuro e accedere al supporto e ai trattamenti potenziali. Ma è anche vitale che, come medici di base, si ottenga il sostegno e le informazioni necessarie per aiutare le persone al meglio delle nostre capacità". Uno strumento di apprendimento on-line per aiutare i medici ad affrontare il problema è stato lanciato questa settimana dall'Alzheimer's Society e dalla British Medical Association. Jeremy Hughes, direttore dell'Alzheimer's Society, ha dichiarato: "Attualmente solo il 43 per cento delle persone affette da demenza ottengono una diagnosi formale. Questo potrebbe dipendere da varie ragioni, tra cui lo stigma e la mancanza di consapevolezza del pubblico in generale, così come perchè le persone non visitano il proprio medico. Dobbiamo sostenere i medici più possibile in quanto hanno un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel sostenere le persone con la condizione".


Caso di studio: 'E' stato frustrante: è stata una battaglia così dura ottenere la diagnosi

Heather Roberts, 57 anni, da Derby, ex insegnante: "Avevo 50 anni quando mi è stato diagnosticato l'Alzheimer, ben tre anni dopo che ho parlato al mio medico di famiglia dei miei sintomi. Mia nonna ha avuto la demenza e ho iniziato a riconoscere gli stessi segni in me stessa. Il mio cervello era molto, molto lento. Ero docente in un collegio e avevo una laurea in informatica, ma mi trovai improvvisamente a lottare per mettere due numeri insieme. Tutti dicevano che ero troppo giovane.

Il mio primo test della memoria ha mostrato che funzionavo leggermente sopra la media, mi hanno detto che andava bene. Un anno dopo, sono scesa sotto la media ed è stato liquidato come una brutta giornata. Nella terza prova c'è stato un calo enorme e infine, mi è stato detto, 'Sì, probabilmente hai l'Alzheimer'. Mi è stato dato il trattamento e la mia memoria ora va significativamente meglio. E' stato frustrante che sia stata una lotta difficile per avere la diagnosi. I medici di base non sono addestrati a sufficienza in questo e non vedo che la situazione stia migliorando. Il mio nuovo medico di famiglia è scettico anche se ho una diagnosi scritta".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Emily Dugan in TheIndependent il 20 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:


Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.