Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'omeopatia può aiutare in caso di Alzheimer?

Quando una anziana di Kolkata ha iniziato a dimenticare i passi di danza nel mezzo della sua esibizione, non sapeva ancora che l'Alzheimer stava reclamando i suoi ricordi.


Un 80-enne si è trovato in una situazione simile quando non è più riuscito a ricordare l'indirizzo di casa dove viveva da quaranta anni.


Ma invece di cedere alla malattia progressiva, entrambi hanno cercato nella medicina olistica la risposta al loro problema, e questo li ha portati dal Dr Shreepad Khedekar, un esponente della medicina omeopatica e medico della Imperial Clinics, che ha trattato persone del calibro del tennista Novak Djokovic e del calciatore serbo Marko Pantelic.


Per dirla in breve, la ballerina 70-enne è tornata sul palco, perseguendo la sua vocazione con rinnovato vigore, e l'uomo, che ha iniziato a rispondere positivamente alle medicine entro due soli mesi, ha mostrato notevoli progressi dopo tre anni di omeopatia.


Nell'inverno della tua vita, trovi conforto nei ricordi che hanno reso la tua vita più dolce. In questi «anni d'oro», molti anziani con Alzheimer ingaggiano una battaglia persa contro il proprio corpo, nel tentativo di preservare la sanità di mente. Alla fine, l'Alzheimer li lascia senza altra scelta che ammettere la sconfitta.

 

Chi è a rischio?

  • Quelli con una rara mutazione genetica - Il Dr Khedekar dice: “Il rischio di sviluppare l'Alzheimer è maggiore se ce l'ha un parente di primo grado, come i genitori o i fratelli. Le persone con la rara mutazione del gene apolipoproteina E4 (ApoE4) sono collegate a sintomi di Alzheimer ad insorgenza precoce già appena dopo i 30 anni”.
  • Gli anziani - “L'età è il fattore di rischio maggiore conosciuto per l'Alzheimer. La malattia non fa parte del normale invecchiamento, ma il suo rischio aumenta in modo significativo dopo i 65 anni. Il rischio raddoppia ogni 10 anni dopo i 60“, dice il dottore.
  • Più le donne che gli uomini - Il Dr Khedekar dice che il rischio è maggiore per le femmine che per i maschi, a causa del fatto che le donne vivono più a lungo rispetto agli uomini. “Le donne portatrici di una copia del gene apoE4 hanno più probabilità di sviluppare il morbo rispetto agli uomini forse per l'interazione del gene con gli estrogeni”, aggiunge il medico.
  • Traumi cranici e ictus - “Il trauma fisico, come negli incidenti dove il cervello subisce danni significativi, o le condizioni mediche come l'ictus o la mancanza di ossigeno, possono predisporre all'Alzheimer”, afferma il dottor Khedekar.

 

Quali sono i limiti del trattamento convenzionale per l'Alzheimer?

Il Dr Khedekar dice che l'allopatia ha molto meno da offrire per l'Alzheimer. “Considerando che ha solo farmaci palliativi come Tacrine, Rivastigmina, Galantamina, Donepezil e Memantina, che sono inibitori dell'acetilcolinesterasi, l'allopatia ha solo benefici marginali, gravati da molti effetti collaterali”. In netto contrasto con questo c'è l'omeopatia, che tratta il malato a livello globale e aiuta il corpo del malato a correggere la patologia di propria iniziativa, senza effetti collaterali. “Con una diagnosi precoce, i rimedi omeopatici possono aiutare ad arrestare in modo significativo o forse anche a invertire la malattia”, spiega il dottore. Alcuni dei rimedi utilizzati per il trattamento dell'Alzheimer sono:

  • Gelsemium
  • Nux Vomica
  • Mercurius
  • Baryta Carbonica
  • Conium
  • Lycopodium
  • Alumina
  • Natrum Sulphur

Come si può ridurre il rischio di Alzheimer?

  • Mente - La chiave per ridurre il rischio di Alzheimer secondo il dottor Khedekar è tenere la mente occupata e attiva. “Le attività mentalmente stimolanti, come imparare una nuova lingua o l'enigmistica e i giochi, e risolvere i problemi, possono prevenire l'atrofia cerebrale”, afferma. “Anche la musicoterapia contribuisce in larga misura”.
  • Corpo - Va da sé che uno stile di vita sano fa molto nel prevenire qualsiasi malattia degenerativa. “L'esercizio cardiovascolare può aiutare. Dieta sana, impegno sociale e stimolo intellettuale sono noti per ridurre i fattori di rischio dell'Alzheimer“, spiega il dott Khedekar.

 

Come possono aiutare i caregiver, oltre al trattamento omeopatico?

Prendersi cura di una persona con Alzheimer può essere impegnativo; improvvisamente, qualcuno che conosci da tutta la vita si comporta in modo anomalo, mostra aggressività o vaga lontano da casa. “Perdita di memoria e linguaggio, giudizio alterato, e altri cambiamenti cognitivi causati dall'Alzheimer possono complicare anche il trattamento di altre condizioni di salute; quindi il caregiver potrebbe avere di fronte molte sfide mentali e fisiche“, aggiunge il dottor Khedekar. “Informarsi bene sulla malattia è una strategia importante nel lungo termine”.

Oltre a questo, il medico prescrive una buona capacità di far fronte, una forte rete di sostegno e l'assistenza di sollievo per aiutare i caregiver a gestire lo stress di prendersi cura di una persona cara con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Sandhya Raghavan in The Health Site (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.