Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio dice che un farmaco comune per l'Alzheimer è inefficace all'inizio

Ricercatori Usa hanno dichiarato Lunedi che un farmaco comunemente prescritto per l'Alzheimer non ha avuto effetto nel trattamento di pazienti con una forma lieve della malattia, sottolineando la necessità di migliori e nuovi trattamenti per la forma più comune di demenza.

La Memantina, venduta con il marchio Namenda da Forest Laboratories Inc e dalla Merz Pharma tedesca, ha ottenuto circa 1,2 miliardi di dollari di vendite degli Stati Uniti lo scorso anno.

Per lo studio, i ricercatori hanno raccolto studi pubblicati, presentazioni a congressi medici e altre fonti per trovare studi che hanno esaminato l'efficacia del farmaco Memantina, la forma generica del Namenda, in pazienti con forma lieve di Alzheimer. Hanno scoperto che la memantina non ha funzionato meglio di una finta pillola per curare la malattia. La Memantina è uno dei pochi farmaci approvati nel trattamento dell'Alzheimer, che colpisce 26 milioni di persone nel mondo. L'Alzheimer può estendersi per anni, privando lentamente i pazienti della loro mente e dei ricordi. E attualmente non esistono farmaci che possono impedire alla malattia di progredire.

La Memantina è progettata per trattare l'Alzheimer nelle fasi da moderata a grave, ma è spesso utilizzata in caso di stato lieve della malattia "off-label" (per usi diversi da quelli approvati dalla FDA) da sola o in combinazione con un farmaco noto come inibitore della colinesterasi. Gli inibitori delle colinesterasi aumentano i livelli di acetilcolina chimica del cervello, per rallentare il declino mentale nei pazienti di Alzheimer.

Il team ha identificato tre studi comprendenti 431 pazienti con lieve forma di Alzheimer e 697 pazienti con livelli moderati della malattia. "Non c'erano differenze significative tra la memantina e il placebo su qualunque risultato per i pazienti con lieve AD, sia all'interno di tutti i test sia quando i dati sono stati combinati", ha scritto in Archives of Neurology il Dott. Lon Schneider della University of Southern California e colleghi. Tra i pazienti nella fase moderata di Alzheimer, non c'era alcuna differenza significativa tra la memantina e il placebo in ogni studio singolo, ma c'è stato un effetto significativo quando i tre studi sono stati combinati. "Nonostante il suo uso frequente "off-label", mancano prove del vantaggio della memantina nella forma lieve dell'Alzheimer, e ci sono prove scarse per la sua efficacia nella fase moderata della malattia", scrivono gli autori.

Hanno detto che studi scientificamente più rigorosi sono necessari per dimostrare che il farmaco funziona. Bill Thies, direttore medico e scientifico della Alzheimer's Association, ha rilevato che lo studio è una "meta-analisi", uno studio che combina i dati già pubblicati. Detto questo, ha detto che non è chiaro quanto l'analisi cambierà la pratica medica. "Tutti i farmaci che abbiamo per l'Alzheimer hanno effetti modesti e sono transitori, perché la malattia di base continua a peggiorare, mentre questi farmaci vengono dati. Alla fine, questo supera qualsiasi vantaggio che si ottiene dal farmaco", ha detto Thies in un'intervista telefonica, pur non essendo coinvolto nello studio.

Thies ha anche detto che c'è una vasta gamma di risposte al farmaco dai pazienti, con alcuni di loro che ottengono un buon beneficio e altri non ne ricevono alcuno. "Purtroppo, non sappiamo come individuare quelle persone con l'anticipo necessario", ha detto Thies.

 


Pubblicato su Reuters.com il 12 aprile 2011  Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.