Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dolcetti e cani contro la demenza

Torta BakewellGli odori che arrivano da una torta Bakewell, cani guida per i mente e braccialetti hi-tech potrebbero tutti avere un futuro per aiutare le persone con demenza.

Sono alcuni dei vincitori di un concorso del Design Council e del Ministero della Salute per sviluppare nuove idee nell'asssistenza.


I vincitori sono tutti prototipi, ma l'obiettivo è quello di produrli su grande scala. David Cameron [primo ministro GB] ha descritto la demenza come "crisi nazionale", che colpisce 800 mila persone nel Regno Unito. La morte lenta del cervello nella demenza colpisce la memoria, il linguaggio e la comprensione. Uno dei problemi può essere dimenticarsi di mangiare, ciò che una delle idee progettuali sta cercando di superare.

 

Odore della macchina1 - ODE (foto del prototipo a sinistra)

Il progetto "Ode" funziona con lo stesso principio per cui gli odori che si propagan0 dalla cucina fanno venire fame. Diffonde profumi di cibo nell'aria per stuzzicare l'appetito di persone che non mangiano. Lizzie Olstrom, che fa parte del team di progettazione, ha detto alla BBC: "Una gran parte dell'appetito ha a che fare con l'odorato, l'anticipazione sensoriale degli alimenti. L' [Ode] usa fragranze per risvegliare l'appetito".


Finora hanno usato profumi di una torta Bakewell, agrumi e spezie. Tuttavia, l'aroma tentatore di pesce e patatine non è venuto così bene. "Vorresti l'odore di aceto e carta bagnata in casa?" ha chiesto, ribadendo che finora il prodotto ha avuto "risultati interessanti", dopo essere stato testato nelle case. Tuttavia, saranno necessari test su larga scala per vedere se il prodotto aiuta realmente le persone.

 

L'uomo e cane2- Il migliore amico dell'uomo

Un'altra idea vincitrice è quella dei "Cani da demenza" appositamente addestrati. L'idea è quella di addestrare i cani con il paziente e il loro caregiver prima che i sintomi diventino troppo gravi. Jeni Lennox, di Dementia Dogs, ha dichiarato: "Nella demenza la routine disintegra. I cani sono creature abitudinarie".


I cani saranno addestrati per mantenere la routine di portare medicine, acqua, svegliare la persona e portarla in bagno. Lei dice: "Un cane è un aiuto reale nell'interazione sociale. Le persone affette da demenza possono diventare socialmente isolate, un cane agisce come un ponte verso la comunità".

 

3-Braccialetto hi-tech

Un bracciale hi-tech chiamato "Buddiband" è un altro prototipo che ha catturato l'attenzione del Design Council. E' in grado di rilevare una caduta e chiedere aiuto così come tenere d'occhio i livelli di attività di chi lo indossa.

 

4 e 5 - Aiuto via Internet

Gli altri due vincitori del concorso utilizzano Internet per contribuire a rendere la vita più facile. Grouple è un social network che aiuta le famiglie a condividere e organizzare l'assistenza di un parente con demenza, mentre Trading Times è un servizio online che aiuta i caregivers a trovare lavoro part-time facendo coincidere il tutto con le imprese locali.

 

----------------

L'amministratore delegato del Design Council, David Kester, ha detto: "Una conseguenza dell'invecchiamento della popolazione è un triplice aumento della demenza negli ultimi 20 anni. "Questo significa che ci sono milioni di persone che hanno bisogno di nuovi prodotti e servizi studiati per soddisfare le loro mutevoli esigenze. Questo progetto dimostra che se si mettono le persone affette da demenza, compresi i caregivers, al centro del processo di progettazione, si arriva a una rapida e stimolante innovazione".


Il Prof Alistair Burns, direttore nazionale clinico per la demenza, ha detto: "Non ho alcun dubbio che i prototipi mostrati oggi potrebbero avere un notevole impatto positivo sulla qualità della vita, la continuità delle cure e il benessere delle persone con demenza". Il ministro dei servizi di asistenza, Paul Burstow, ha dichiarato: "La paura della demenza può far sentire le persone impotenti e intrappolate, lasciandole isolate e non supportate. Questo è il motivo per cui abbiamo lavorato con il Design Council per guidare l'innovazione nella cura della demenza. Le cinque idee vincenti hanno il potenziale per fare una grande differenza per le persone affette da demenza e per le loro famiglie".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da
James Gallagher (Health and science reporter, BBC News) in BBC News il 26 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.