Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vigili del fuoco imparano a trattare i pazienti con demenza

I soccorritori spesso incontrano persone che appaiono stordite e disorientate dopo un incidente.

I vigili del fuoco di Westport, Venerdì hanno imparato che il disorientamento può derivare da un disturbo del cervello, non dall'emergenza del momento.


Kristen Cusato, un tempo giornalista, che attualmente è direttrice dell'area sud-ovest della filiale del Connecticut dell'Alzheimer's Association, ha dato lezioni ai vigili del fuoco su come individuare e trattare i pazienti affetti da demenza in situazioni di emergenza. "E' difficile da determinare: questa persona è disorientata a causa dell'incidente d'auto o per qualcos'altro", ha detto.


La Cusato era in forza al WTNH News Channel 8 nel 2009, quando si è trasferita in Connecticut per prendersi cura di sua madre, alla quale erano stati diagnosticati i corpi di Lewy, una forma aggressiva di demenza. Ha lasciato la WTNH nel novembre 2011 per assumere la sua attuale posizione nell'Associazione Alzheimer. Dice che sua madre è la persona più giovane nella residenza per anziani dove risiede, e la demenza può colpire persone prima dei 30 anni. "E colpisce chiunque", ha detto. "E' come una specie di cancro".


Il Lt. Ernie Ruot dei vigili del fuoco di Westport, ascolta attentamente
Kristen Cusato, direttore dell'area sud-ovest della filiale del Connecticut
dell'Associazione Alzheimer, mentre tiene un seminario
sulla malattia alla
sede dei Vigili del Fuoco. Foto
(qui sopra e all'inizio): Hour/Alex von Kleydorff.

Mentre istruiva i vigili del fuoco di Westport sui pazienti affetti da demenza, la Cusato ha parlato di come ha aiutato sua madre nelle situazioni che i pazienti con demenza sperimentano comunemente, come le allucinazioni, le perdita di memoria a breve termine e il vagabondaggio. Ha detto che a volte è necessario dire "piccole bugie" per convincere un paziente di demenza a partecipare a normali attività quotidiane come fare la prima colazione.


Ha dato spunti ai vigili del fuoco su come utilizzare le informazioni dalla storia personale di un paziente di demenza per convincerlo a uscire da situazioni che sono pericoloso per la salute. "Quello che si richiede è di entrare nella loro realtà", ha detto.

 



I vigili del fuoco sono stati informati sui posti dove si può trovare un paziente di demenza perso, e hanno avuto istruzioni su come impedire a una persona con demenza di allontanarsi durante una situazione di urgenza. La Cusato ha ricordato ai vigili del fuoco di stare tranquilli quando si risponde a queste situazioni, che potrebbero spaventare il paziente di demenza, costringendolo a nascondersi. "So che è molto difficile da fare, perché sei in una situazione in cui il tempo è essenziale", ha detto. Ha indicato ai vigili del fuoco come individuare una persona con demenza in base al suo aspetto e azioni. Un malato di demenza può impegnarsi in azioni rischiose, come camminare in mezzo alla strada, senza essere consapevole che sta prendendosi un rischio.


Quando è stato loro chiesto da Cusato, molti dei vigili del fuoco di Westport presenti hanno detto di non ricordare di aver mai incontrato una persona con demenza durante una chiamata di emergenza. Tuttavia, il Lt. Ernie Ruot ha detto che i vigili del fuoco potrebbero aver notato persone ferite che si comportano come se fossero affetti da demenza, ma hanno associato il comportamento "semplicemente al problema incorso". Ruot ha detto che la sessione di formazione era estremamente utile, e le informazioni che hanno acquisito li aiuterà ad "aiutare (i pazienti affetti da demenza) ad aiutare se stessi".

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

************************
Pubblicato da Steve Kobak in TheHourOnline il 14 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.