Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa mangiare per restare sempre giovani

Alimenti antiossidanti per fermare il tempo che passa. Questo il prodigio che il cibo può fare. Certo, pensare di non invecchiare è un desiderio irrealizzabile ma frutta e verdura possono aiutarci a farlo nel migliore dei modi possibili.Le proprietà...

Demenza: terapie non farmacologiche

Doll_therapyLa demenza comporta una perdita progressiva delle funzioni cognitive (memoria, ragionamento, pensiero, linguaggio, percezione, cognizione spaziale) di severità tale da interferire con le attività quotidiane e con la vita di relazione di una persona.La...

L'Unità Valutativa Alzheimer per affrontare la demenza

Il Centro Uva (Unità Valutativa Alzheimer) e demenze di Montebelluna (TV) e Valdobbiadene (TV) nasce nel settembre 2000, in concomitanza con l'emanazione da parte del Ministero della Salute del Progetto Cronos.Grazie a questo progetto la malattia...

L'Alzheimer potrebbe essere alla base degli errori con il denaro

Secondo la Westmoreland County Area Agency su Aging Information Line, la difficoltà a gestire le finanze può essere un indicatore più affidabile dell'Alzheimer rispetto alla perdita di memoria.Il peggioramento nelle competenze della gestione del denaro...

L'Alzheimer, il lievito e altri animali

"Un importante passo avanti nella ricerca di Alzheimer offre la speranza non solo di diagnosi precoce della malattia cerebrale invalidante, ma anche di potenziali nuovi trattamenti", riferisce il Daily Express.Il titolo si basa sulla ricerca di un peptide...

L'ABCC9 del sonno: un fattore genetico regola quanto dormiamo

Uno studio collaborativo europeo condotto da ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU) ha dimostrato che l'ABCC9, un fattore genetico noto nelle malattie cardiache e nel diabete, influenza anche la durata del sonno negli esseri...

Sintonizzarsi con la famiglia, non sui gadget elettronici

In combinazione con il lavoro sempre più frenetico, la scuola e gli orari extracurricolari, l'avvento della tecnologia senzafili ha portato a una diminuzione del tempo di qualità tra genitori e figli.Specialisti dello sviluppo umano dell'Università del...

Il riciclo dell'enzima BACE1 implicato nell'Alzheimer

Il riciclo lento di una enzima che seziona proteine potrebbe favorire l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato online su The Journal of Cell Biology*.L'Abeta, la proteina tossica che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, si forma quando gli...

Demenza in aumento come causa di morte in Svizzera

L'Ufficio federale di statistica afferma che le malattie cardiovascolari, il cancro e la demenza - che è in aumento - sono le tre più comuni cause di morte in Svizzera.I dati del 2009, pubblicati Giovedi, dimostrano che il numero di morti derivanti da...

Nuovo sito in aiuto ai bambini di genitori con demenza

WhenDementiaIsInTheHouseC'è un nuovo sito web per aiutare i bambini e gli adolescenti che hanno un genitore affetto da demenza frontotemporale.Molti di questi casi sono il risultato di malattie genetiche che possono colpire in età precoce. Ciò significa che i bambini sono a...

Studio per individuare le cellule nervose nei pazienti con Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Bristol hanno ottenuto una borsa di studio che permetterà loro di analizzare le cellule nervose prodotte da biopsie cutanee di pazienti con Alzheimer (AD), utilizzando la più recente tecnologia delle celle staminali.La somma...

La ricerca multi-obiettivo per l'Alzheimer

Il convegno Neuroscience a Washington è il luogo principale per i neuroscienziati di tutto il mondo per discutere di ricerca d'avanguardia sul sistema nervoso. Oltre 36.000 partecipanti si sono riuniti a Washington DC dal 12 al 16 Novembre 2011.Qui...

Costo dell'Alzheimer devasta le finanze famigliari

The cost of medical care for  Alzheimer's patients can take a staggering toll on a family's finances, something Robin Hulse and her husband Ken, who has early onset of the disease, are painfully discovering. Se le cose peggiorano, e molto probabilmente lo faranno, Ken e Robin Hulse potrebbero dover vendere la loro casa. E' difficile dire cosa potrebbe succedere.Ogni giorno da quando a Ken è stato diagnosticato l'Alzheimer precoce ha portato con sé una nuova...

Aggiornamento clinico sull'Alzheimer

In questo suo ultimo aggiornamento clinico, Gary Culliton esamina i recenti sviluppi nel campo dell'Alzheimer (AD), comprese le indagini sui fattori di rischio di instabilità neuro-cardiovascolare che possono aumentare la vulnerabilità alla...

Danni di Alzheimer invertiti dalla stimolazione cerebrale profonda

After deep brain stimulation near the formix, the hippocampus grew in two out of six people with Alzheimer's <i>(Image: UBH Trust/STONE/Getty)</i>La riduzione del volume cerebrale nelle persone con Alzheimer può essere invertita in alcuni casi: scuotendo la degenerazione dei tessuti con impulsi elettrici. E riducendo anche il declino cognitivo associato alla malattia."Nell'Alzheimer è noto che il...

Fare il pane, terapia per i pazienti di Alzheimer

Il conto alla rovescia per il Giorno del Ringraziamento sta giungendo rapidamente alla fine, così oggi ci concentriamo su alcuni dettagli finali per illuminare la vostra festa in famiglia. [...]Una volta che la festa è preparata, sarà il momento di...

L'ipertensione interferisce con la capacità del cervello?

Il corso della demenza e del decadimento cognitivo lieve può essere influenzato da malattie e fattori di rischio? Questo è l'oggetto di uno studio riportato da Thorleif Etgen e altri autori nel numero corrente di Deutsches Ärzteblatt International.Un...

La meditazione è veramente buona per il cervello: studio rivela che spegne le aree legate all'Alzheimer

La meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e Alzhemeimer è secondo gli scienziati dell'Università di YaleLa meditazione può contribuire a temperare i sintomi di ADHD e dell'Alzheimer, dicono gli scienziati. Uno studio rivoluzionario ha rivelato che l'antica tecnica di rilassamento può spegnere le aree del cervello associate con una gamma di disturbi...

Alzheimer: cosa succede se non c'è una cura?

C'è una cosa su cui tutti i ricercatori di Alzheimer concordano: la malattia che deruba la mente è straziante. Ma dopo tre decenni di studi che non hanno ancora visto né una cura né farmaci che rallentano significativamente i suoi progressi, alcuni...

L'Alzheimer fa 'dimenticare di mangiare'

Stephen AdamsScienziati della Kansas University negli Stati Uniti dicono che coloro che sono grassi nella mezza età hanno effettivamente più probabilità di sviluppare l'Alzheimer decenni più tardi. Al contrario, essere in sovrappeso nell'anzianità sembra offrire una...

Subcategories

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.