Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci antivirali possono rallentare la progressione dell'Alzheimer

Un nuovo studio mostra che i farmaci antivirali, utilizzati per indirizzare il virus dell'herpes, potrebbero essere efficaci nel rallentare la progressione dell'Alzheimer (AD).Scienziati dell'Università di Manchester hanno in precedenza dimostrato che il...

Farmaco per ipertensione potrebbe aiutare contro l'Alzheimer?

Entro i prossimi 20 anni si prevede che il numero di persone con Alzheimer (AD) raddoppierà dal numero attuale di mezzo milione a un milione.Un nuovo studio ha controllato se certi tipi di farmaci usati per trattare la pressione arteriosa alta, chiamata...

Quando l'Alzheimer genera aggressività

Quando ho accelerato lungo la superstrada 10 verso un sole che tramontava rapidamente, un rumore stridente si è udito alla mia destra. La macchina ha deviato improvvisamente, scivolando di due corsie verso il divisorio centrale.Mi sono aggrappata al...

Prodotti naturali per la demenza

Prodotti naturali per la demenzaLa demenza è una epidemia di proporzioni senza precedenti, che sta provocando una crisi nella medicina moderna, con stime di costo superiore a un miliardo di euro solo in Europa.Tuttavia, ci sono limitati e poco efficaci trattamenti sintomatici o...

Giochi per computer 'provocano demenza ai bambini'

La Baronessa Greenfield ha detto che i giochi per computer possono portare alla temporanea "demenza".Ha esortato i giovani a spegnere i loro computer, uscire all'aperto e godersi l'aria fresca, invece. In un solo anno, i bambini possono passare fino a...

Prima prova fisica che il bilinguismo ritarda l'Alzheimer

I Ricercatori del St. Michael Hospital hanno scoperto che le persone che parlano più di una lingua hanno il doppio dei danni al cervello rispetto ai monolingua prima dell'insorgenza dell'Alzheimer.E' la prima prova tangibile che il bilinguismo ritarda...

Collegamento tra menopausa, obesità e declino cognitivo

L'obesità è stata associata al declino cognitivo, caratterizzato da un deterioramento delle capacità mentali che coinvolgono la memoria, il linguaggio e la velocità di elaborazione del pensiero.Ma in uno studio su 300 donne in postmenopausa incluse nel...

Cosa si sta facendo per curare l'Alzheimer

La malattia più diffusa nella famiglia delle "demenze", il morbo di Alzheimer, colpisce dal 5 all'8 per cento dei canadesi di età superiore a 65 e dal 30 al 50 per cento di quelli oltre 85 anni.Una volta diagnosticata, il paziente muore di solito entro 7/...

L'intelligenza protegge dalla demenza

Dr. John MorleyNel 1947, tutti i bambini scozzesi di 11 anni sono stati sottoposti a un test del Quoziente di Intelligenza (QI).Settant'anni dopo, ricercatori di Edimburgo sono stati curiosi di sapere cosa erano diventati questi bambini, così li hanno...

Nuova scoperta potrebbe cambiare il volto della ricerca sulla biologia cellulare

Bisognerà riscrivere i libri di testo e rivisitare i vecchi esperimenti, perché c'è un ingranaggio nuovo nel nostro meccanismo cellulare che è stato scoperto dai ricercatori della University of Alberta (UA) e dall'Institute for Medical Researc...

Identificare le prime fasi dell'Alzheimer

Affrontare le prime fasi dell'Alzheimer, prima che il paziente mostri segni esteriori di problemi cognitivi, a volte è una sfida per medici e ricercatori, in parte perché non utilizzano termini comuni e specifici per descrivere le fasi iniziali della...

Scoperto nuovo obiettivo per farmaco dell'Alzheimer e ictus

Un piccolo pezzo di un recettore fondamentale che alimenta il cervello e senza il quale gli esseri senzienti non possono vivere è stato scoperto da scienziati dell'Università di Buffalo (UB), diventando bersaglio promettente per un nuovo farmaco per...

Una vaccinazione sicura per l'Alzheimer?

La ricerca mostra che oltre alle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC - che presentano il vaccino antigene alle cellule del sistema immunitario), fattori genetici che controllano alcune cellule del sistema immunitario influenzano la...

Dimenticanza in gioventù è raramente un segno di demenza precoce

Nelle ultime settimane, mi sono completamente dimenticata il titolo di un libro che avevo appena finito di leggere oltre che il nome di un vecchio amico del college. Sono anche conosciuta per dimenticare regolarmente dove metto le chiavi di casa.Ho solo...

Cellule con autocoscienza collegate a sintomi di Alzheimer

E' stato trovato in uno studio un gruppo di cellule cerebrali che sono tra le prime a degenerare nell'Alzheimer, e che muteranno in una rara forma di amnesia che blocca i ricordi autobiografici, e possono essere un obiettivo futuro per il trattamento della...

Effetto dell'invecchiamento sul cervello

Una ricerca di biologi della York Medical School dell'Università di York e Hull ha rivelato nuove importanti informazioni sul modo in cui il cervello è influenzato dall'età.Lavorando con scienziati del Collegio Penisola di Medicina e Odontoiatria di...

La famigliarità può avere ruolo più importante nell'Alzheimer

La storia familiare di Alzheimer è associata a diversi cambiamenti dovuti all'età che sembrano influenzare le anomalie dei biomarcatori della malattia al di là del rischio del gene apoE4, secondo un rapporto pubblicato nel numero di ottobre di Archives of...

Farmaco associato a riduzione dell'amiloide

Anche se lo dice un piccolo studio [di una azienda farmaceutica] e altri [indipendenti] saranno necessari, il trattamento con il farmaco Gantenerumab è sembrato portare una riduzione dei livelli cerebrali di amiloide nei pazienti con Alzheimer, secondo un...

Anti-influenzali collegati all'Alzheimer

Un'altra stagione influenzale è all'inizio, e il Centro USA per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) inviterà vivamente gli americani a sottoporsi a un vaccino antinfluenzale.Infatti, il CDC ogni stagione organizza una campagna ben...

Pazienti di demenza aiutati dall'arte

Mentre i ricercatori continuano la ricerca di una diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento della demenza, un ricercatore del Royal Holloway dell'University of London si sta concentrando sul miglioramento delle esperienze di coloro che già soffrono...

Subcategories

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.