Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Separare la dimenticanza dalla malattia

greg obrien

Riuscivo a far passare le ore, parlando con i fiori.
Consultando la pioggia ....
E la testa mi grattavo mentre
i miei pensieri erano impegnati a svelarsi.
Se solo avessi avuto un cervello ...
(Yip Harburg, 'Se solo avessi avuto un cervello', Wizard of Oz, 1939)


Anche se tutti abbiamo un cervello, non fatto di paglia, la memoria stessa può essere ingannevole.


"Pur essendo la regina, la memoria è anche un po' ignorante", dice la mia buona amica Lisa Genova, neuroscienziata formata ad Harvard, autrice di un altro bestseller del New York Times, Remember: The Science of Remembering and The Art of Forgetting (Ricorda: la scienza del ricordare e l'arte di dimenticare), pubblicato da Penguin Random House.


"Spesso", aggiunge, "non riesci a ricordare quello che hai mangiato a pranzo lo scorso martedì, ma puoi ricordare a lungo termine i dettagli di una vacanza in famiglia ... La memoria è selettiva".

 

Trattieni quel pensiero…

"Il tuo cervello è incredibile", scrive la Genova nella sua introduzione. "Ogni giorno, esegue una miriade di miracoli: vede, sente, prova gusti, odori e percepisce il tatto. Sente anche dolore, piacere, temperatura, stress e una vasta gamma di emozioni ... La memoria ti consente di avere il senso di chi sei e chi sei stato. Se sei stato testimone di qualcuno svuotato della sua storia personale a causa del morbo di  Alzheimer (MA), conosci di prima mano quanto è essenziale la memoria per l'esperienza di essere umano".


E questo è l'ostacolo con la memoria: la differenza tra la dimenticanza normale e la perdita di sé, la disparità tra distrazioni e cadere da una ripida scogliera al rallentatore.


La Genova, autrice del bestseller del New York Times Still Alice, tratteggia la distinzione tra le due, una che offre conforto a coloro che non riescono a trovare le chiavi o a dimenticare perché sono entrati in una stanza. C'è una distinta differenza tra dimenticare dove metti le chiavi della tua auto e non sapere a cosa servono le chiavi. C'è una differenza manifesta tra dimenticare dove hai parcheggiato la tua auto  e non sapere che hai una macchina.

 

Conosco quella differenza ...

Nel corso degli anni, il MA si è preso diversi miei familiari stretti, compreso il mio nonno materno e mia madre. Ora la malattia è arrivata per me, lentamente ma sicuramente.


L'esempio perfetto: diversi anni fa, quando potevo ancora guidare, ho portato la spazzatura alla discarica di Brewster sull'Outer Cape Cod nella mia Jeep Wrangler gialla. Dopo aver deposto la spazzatura, mi sono sentito confuso su come tornare a casa. Pensavo in quel momento che dovevo chiamare mia moglie perché venisse a prendermi, i miei figli, o di guardarmi in giro per vedere se c'erano amici in discarica. Stavo entrando nel panico. Eppure, la mia jeep gialla brillante era proprio di fronte a me, ma nel momento, il mio cervello non mi diceva che era la mia macchina. Non lo è stato fino a quando un amico, intuendo la mia ansia, me l'ha indicato.


I sintomi più inquieti nella mia oscurità privata sono le percezioni visive errate, le allucinazioni giocose, ma a volte inquietanti: vedere, udire, odorare, degustare e percepire cose che non ci sono, come accadeva a mia madre un tempo. C'è stato un momento a Boston, dopo un incontro di lavoro a tarda ora, in cui ho recuperato la mia macchina al terzo piano di un parcheggio vicino alla Boston City Hall solo per scoprire che un muro spesso di metallo era stato calato giù per bloccarmi il passo. Temevo di restare bloccato per la notte. Camminando verso l'ostruzione, il muro improvvisamente è scomparso. Non era reale.


Mesi dopo, stavo tornando a Cape Cod da un incontro notturno fuori Boston, un percorso familiare come un collasso dei Red Sox in tarda stagione. Ero perso sulla strada di casa, ma il mio cervello continuava a dirmi di continuare a guidare. Così ho fatto, guidando verso sud, non a est verso Cape Cod. Infine, verso le 1:45 di mattina ho visto il cartello di Providence, Rhode Island, che è circa un'ora a sud di Boston e un'ora e mezza dal Cape. Il mio cervello nel momento mi stava dicendo di andare a casa, ma nella casa di Brookdale Place 25, a Rye / New York, fuori Manhattan, dove sono cresciuto. Mi sono girato e sono arrivato terrorizzato a Brewster verso le 3:30 a.m.


Ora i medici non mi permettono di guidare, e la motorizzazione civile del Massachusetts mi ha revocato la patente di guida. E questa è una buona cosa. Il MA non fa parte dell'invecchiamento normale.


La genialità del libro di Lisa, Remember, sta nella separazione della dimenticanza dalla malattia. Lo fa con grande illuminazione, ma con un riflettore sulla salute del cervello. Mentre consiglia agli altri di "dare a se stessi una pausa quando non si riesce a ricordare", il neuroscienziato che è in lei raccomanda la salute del cervello: "proteggi il tuo cervello in tutte le circostanze, combattendo, ove possibile, i demoni che si aggirano".


"Il tuo ippocampo è necessario per formare nuovi ricordi che puoi in seguito recuperare coscientemente", scrive la Genova. "Se il tuo ippocampo è danneggiato, la tua capacità di creare nuovi ricordi sarà compromessa. Il MA inizia la sua opera dannosa nell'ippocampo. Di conseguenza, i primi sintomi di questa malattia di solito sono dimenticare ciò che è accaduto in precedenza oggi, o ciò che qualcuno ha detto qualche minuto fa, e ripetere la stessa storia più e più volte".


Quindi che dire se il tuo ippocampo è sano? "Devi tenerlo così più a lungo possibile", afferma la Genova.


Per promuovere ciò, la Genova aggiunge, bisogna lavorare sodo per dormire a sufficienza, gestire lo stress, interagire con gli altri, fare esercizio, imparare nuove cose e seguire una dieta adeguata: la strategia SHIELD (Sleep, Handle stress, Interact with others, Exercise, Learn new things, proper Diet) proposta dal buon amico della Genova, il dott. Rudy Tanzi di Harvard e del MassGeneral Hospital, esperto di MA riconosciuto in tutto il mondo, e ricercatore del Cure Alzheimer's Fund.


"Il sonno aiuta a consolidare nuovi ricordi e il sonno insufficiente interferisce con il consolidamento", afferma la Genova. E lo stress non gestito, aggiunge, può essere un lanciafiamme per il declino cognitivo. "Molte prove scientifiche dimostrano che lo stress continuo e non gestito è tossico per il tuo corpo e il tuo cervello".


Ma le prove sono forti, nota la Genova, che le persone possono ridurre i rischi mantenendo una salute corretta del cervello mentre invecchiano. La Genova è attivista di UsAgainstAlzheimer's, che ha recentemente lanciato BrainGuide, una nuova piattaforma che può aiutare milioni di americani che si preoccupano della memoria o della salute del cervello a trovare la loro strada per risorse utili e un percorso di avanzamento.


Insieme agli attuali ed ex partner di cura, UsAgainstAlzheimer's ha formato una collaborazione per la salute del cervello che promuove la salute del cervello e ha creato l'A-LIST, una comunità online di ricerche di persone con MA, o a rischio di MA, altre demenza e lieve deterioramento cognitivo.


"La maggior parte di ciò che dimentichiamo non è un fallimento del carattere, un sintomo di malattia, o anche una causa ragionevole di paura, i luoghi in cui molti di noi tendono ad andare quando la memoria fallisce", scrive la Genova. "Ci sentiamo preoccupati, imbarazzati, o spaventati ogni volta che dimentichiamo qualcosa che crediamo di dover ricordare, o che avremmo dovuto ricordare, della nostra gioventù. Restiamo fermi sul presupposto che la memoria si indebolirà con l'età, ci tradirà, e alla fine ci lascerà".


Tutte ragioni in più per mantenere una corretta salute del cervello e costruire riserva cognitiva. Per favore, non dimenticarlo ...

 

 

 


Fonte: Greg O'Brien in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.