Scansioni PET-tau del mio cervello nel 2015, 2018 e 2022. La proteina tau anormale dell'Alzheimer si presenta come colorazione gialla, arancione e rossa. (Fonte: dott. Gil Rabinovici / UCSF)
Oggi (ndt: l'articolo è del 7 dicembre 2024) il Washington Post ha pubblicato la mia rubrica intitolata As a doctor, here’s what I have learned from my own Alzheimer’s disease (Come medico, ecco cosa ho imparato dalla mia malattia di Alzheimer). Sono stato davvero contento di come è venuta fuori.
L'editing è stato eccezionale, migliorando piuttosto che sminuendo il mio messaggio chiave sull'importanza della gestione precoce. Avevo spinto oltre il limite suggerito di 800 parole ed ero ben oltre le 1.000, quindi qualcosa doveva essere tolto e questo è stato l'immagine delle mie scansioni PET-tau (in alto).
La proteina tau anormale e fosforilata si trova nei grovigli neurofibrillari intracellulari dell'Alzheimer. A differenza delle placche di amiloide-beta extracellulari che si presentano per la prima volta nel cervello fino a 20 anni prima dell'insorgenza del deterioramento, i grovigli neurofibrillari contenenti tau appaiono per la prima volta solo pochi anni prima dei problemi cognitivi.
Le mie scansioni PET-tau sono state fatte nell'ambito di uno studio di neuroscansione longitudinale all'UCSF e al Lawrence Berkeley National Laboratory. Nel 2015, quando avevo un danno cognitivo molto lieve, avevo solo un accenno di tau nei lobi temporali e nella corteccia orbitofrontale. Nel 2018, e ancora di più nel 2022, la tau si era diffusa in tutti i lobi temporali, nella corteccia orbitofrontale e persino nel tronco encefalico.
Nel 2022, il mio test cognitivo era coerente con la demenza lieve. Le scansioni PET non sono necessarie per confermare una diagnosi di Alzheimer. Anche i test del sangue e/o il prelievo spinale (CSF) possono farlo. Ma da un punto di vista della ricerca, forniscono maggiori informazioni sulla progressione dell'Alzheimer nel cervello con il passare del tempo.
Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.