Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi

EnFlagPer la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare.Uno studio della University of Wisconsin-Madison è il primo a dimostrare che...

Individuata la fonte delle 'onde lente' del sonno profondo

EnFlagNuove scoperte chiariscono dove e come hanno origine le "onde lente" del cervello. Questi impulsi ritmici di segnale, che attraversano il cervello durante il sonno profondo al ritmo di circa un ciclo al secondo, sono ritenuti importanti per processi come il...

Rischio di demenza diminuito negli ultimi 20 anni?

EnFlagUn nuovo studio svedese, pubblicato sulla rivista Neurology, dimostra che il rischio di sviluppare la demenza può essere diminuito nel corso degli ultimi 20 anni, in diretto contrasto con quello che molti pensano.Il risultato si basa sui dati dello...

Impulsi all'attività cerebrale possono proteggere dall'Alzheimer

EnFlagProve indicano che l'accumulo di proteine amiloidi-beta, che formano le placche presenti nel cervello dei malati di Alzheimer, è fondamentale per lo sviluppo della malattia. E non solo la quantità, ma anche la qualità dei peptidi amiloidi-beta è...

Invertita la perdita di memoria nel cervello di cellule animali

EnFlagNeuroscienziati dell'Health Science Center dell'Università del Texas di Houston (UTHealth) hanno compiuto un passo importante nello sforzi di aiutare le persone con perdita di memoria legata a disturbi cerebrali, come l'Alzheimer.Usando cellule nervose di...

Storia familiare di Alzheimer associata a patologia anomala del cervello

EnFlagI parenti stretti di persone con Alzheimer hanno una probabilità più che doppia di sviluppare un accumulo silenzioso di placche cerebrali associate all'Alzheimer, rispetto a quelli senza una storia familiare, secondo i ricercatori della Duke Medicine.Lo...

Lo stress acuto prepara il cervello a migliori prestazioni cognitive e mentali

EnFlagTroppo lavoro e stress? Guarda il lato positivo: un pò di stress fa bene. [Ndt: Solo un pò, perchè secondo diversi studi, l'eccesso di stress in mezza età è un fattore di rischio per la demenza in età avanzata]."Si pensa sempre allo stress come a una cosa...

Sviluppo del cervello è guidato da rottami di DNA che però in realtà non sono rottami

EnFlagScienziati della University of California di San Francisco hanno scoperto che del DNA specifico, una volta scartato come rifiuto, ha un ruolo importante nello sviluppo del cervello e potrebbe essere coinvolto in diverse malattie neurologiche devastanti.La...

Il colesterolo aumenta il rischio di Alzheimer e malattie cardiache

EnFlagRicercatori hanno scoperto che alla base degli effetti dannosi del colesterolo sul cervello e sui vasi sanguigni ci può essere un singolo meccanismo.L'alto livello di colesterolo nel sangue aumenta il rischio sia di Alzheimer, sia di malattie cardiache...

Riattivare ricordi durante il sonno: è possibile anche per le esperienze meno importanti

EnFlagPerché alcuni ricordi durano una vita, mentre altri scompaiono rapidamente?Un nuovo studio suggerisce che i ricordi riprovati, sia durante il sonno sia da svegli, possono avere un impatto sul consolidamento della memoria e su quello che viene ricordato...

Cellule normali della pelle trasformate in neuroni funzionanti

EnFlagRicercatori della School of Medicine della Case Western Reserve hanno scoperto una tecnica che converte direttamente le cellule della pelle nel tipo di cellule cerebrali distrutte nei pazienti con sclerosi multipla, paralisi cerebrale e altre cosiddette...

Alzheimer insorge da un segnale sbagliato per la divisione cellulare?

EnFlagUna nuova ipotesi è stata sviluppata da ricercatori di Bochum (Germania) sul modo in cui potrebbe iniziare l'Alzheimer, e l'hanno fatto analizzando l'interazione delle proteine Fe65 e BLM che regolano la divisione cellulare.Nel modello di coltura...

Il potere dei polifenoli del cacao contro le malattie neurodegenerative

EnFlagStudi epidemiologici hanno concluso che le abitudini alimentari e gli antiossidanti nella dieta possono influenzare l'incidenza di patologie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.Negli ultimi anni, una serie di studi hanno confermato gli...

Stimolazione sonora durante il sonno può migliorare la memoria

EnFlagLe oscillazioni lente dell'attività cerebrale, che si verificano durante il cosiddetto sonno ad onde lente, sono fondamentali per mantenere i ricordi.Dei ricercatori riferiscono, nell'articolo dell'11 Aprile sulla rivista Neuron di Cell Press, di avere...

Cervello umano e di moscerini 'incredibilmente simili': aiuto a ricerca su neurodegenerazioni

EnFlagUn nuovo studio condotto da scienziati del King College di Londra e dell'Università dell'Arizona (UA), pubblicato su Science, rivela le somiglianze profonde nel modo in cui il cervello regola il comportamento degli artropodi (come mosche e granchi) e...

Nuove scoperte sulle cellule immunitarie del cervello nella progressione dell'Alzheimer

EnFlagI depositi di placca nel cervello dei malati di Alzheimer sono circondati da cellule immunitarie del cervello, le microglia. Lo sapeva già Alois Alzheimer più di cento anni fa. Ma fino ad oggi non era ancora chiaro il ruolo delle microglia...

Team svela uno dei principali misteri dell'Alzheimer

EnFlagScienziati dell'Istituto Scripps Research (TSRI) hanno chiarito uno dei principali meccanismi tossici dell'Alzheimer. Le scoperte potrebbero portare a capire meglio il processo della malattia e a prevenirla.I risultati, riportati nel numero del 10 Aprile...

Scoperta sull'azione di un enzima può fare avanzare la lotta alle neurodegenerazioni

EnFlagUn passo avanti significativo è stato fatto dagli scienziati dell'Università di Manchester verso lo sviluppo di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative come la corea di Huntington, l'Alzheimer e il Parkinson.I ricercatori dell'Istituto...

Produrre nuovi neuroni è una sfida che si può vincere

EnFlagMigliorare la produzione di neuroni negli anziani con declino della cognizione è una grande sfida per una società che invecchia e per l'emergere di condizioni neuro-degenerative come l'Alzheimer.Ricercatori dell'INSERM e della CEA hanno recentemente...

Profilo degli anticorpi nel sangue per diagnosi precisa di Alzheimer

EnFlagIn uno studio che può essere una nuova frontiera nell'immunologia, scienziati riferiscono sulle prove che mostrano che il sangue umano contiene migliaia di autoanticorpi che si legano specificamente ad antigeni di organi e tessuti in tutto il corpo e...

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.