Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio di demenza diminuito negli ultimi 20 anni?

Un nuovo studio svedese, pubblicato sulla rivista Neurology, dimostra che il rischio di sviluppare la demenza può essere diminuito nel corso degli ultimi 20 anni, in diretto contrasto con quello che molti pensano.

Il risultato si basa sui dati dello SNAC-K, uno studio continuo sull'invecchiamento e la salute, che è iniziato nel 1987.


"Sappiamo che le malattie cardiovascolari sono un fattore di rischio importante per la demenza. La diminuzione suggerita nel rischio di demenza coincide con la generale riduzione delle malattie cardiovascolari negli ultimi decenni", dice il Professore Associato Chengxuan Qiu dell'Aging Research Center (ARC), fondato dal Karolinska Institutet e dall'Università di Stoccolma. "I controlli sanitari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari sono migliorati in modo significativo, in Svezia, e ora vediamo i risultati di questo miglioramento riflettersi sul rischio di sviluppare la demenza".


La demenza è una costellazione di sintomi caratterizzati da difficoltà di memoria e di altre funzioni mentali. Dopo i 75 anni, la demenza è di solito dovuta a molteplici cause, principalmente l'Alzheimer e la demenza vascolare. Nell'attuale studio hanno partecipato più di 3.000 anziani di oltre 75 anni residenti nel quartiere centrale di Kungsholmen, un sobborgo di Stoccolma. A 523 di essi è stata diagnosticata una qualche forma di demenza e tutti i partecipanti sono stati valutati da un infermiere, un medico e uno psicologo. I componenti principali del gruppo di ricerca sono stati essenzialmente gli stessi dal 1987, compreso il neurologo responsabile delle diagnosi cliniche di demenza.


Il risultato mostra che la prevalenza di demenza è rimasta stabile sia per gli uomini che per le donne in tutte le fasce di età, dopo i 75 anni, durante l'intero periodo di studio (1987-1989 e 2001-2004), nonostante il fatto che la sopravvivenza delle persone con demenza sia aumentata dalla fine degli anni 1980. Ciò significa che il rischio complessivo di sviluppare demenza deve essere diminuito nel corso del periodo, forse grazie alla prevenzione e alla migliore cura delle malattie cardiovascolari.


"La riduzione del rischio di demenza è un fenomeno positivo, ma è importante ricordare che il numero di persone affette da demenza continuerà a crescere con l'aumento dell'aspettativa di vita e del numero assoluto di persone con più di 75 anni", dice la professoressa Laura Fratiglioni, Direttrice del Centro di Ricerca sull'invecchiamento. "Questo significa che l'onere sociale della demenza e la necessità di servizi medici e sociali continuerà ad aumentare. Oggi non c'è un modo per curare pazienti affetti da demenza. Invece dobbiamo continuare a migliorare l'assistenza sanitaria e la prevenzione in questo settore".


Lo studio è stato finanziato dal Swedish Council for Working Life and Social Research (FAS), dal Ministero Svedese della Salute e degli Affari Sociali, dal Consiglio svedese della ricerca, e dal Swedish Brain Power.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte:Karolinska Institutet.

Riferimento: C. Qiu, E. von Strauss, L. Backman, B. Winblad, L. Fratiglioni. Twenty-year changes in dementia occurrence suggest decreasing incidence in central Stockholm, Sweden. Neurology, 2013; DOI: 10.1212/WNL.0b013e318292a2f9.

Pubblicato in Science Daily il 19 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.