Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Essere topo di biblioteca potenzia l'intelletto in vecchiaia?

Una nuova ricerca suggerisce che la lettura di libri, la scrittura e la partecipazione ad attività che stimolano il cervello, a qualsiasi età, possono preservare la memoria.Lo studio è pubblicato nell'edizione online del 3 Luglio 2013 di Neurology®, la...

Trasformare prodotti naturali in farmaci per Alzheimer

In un modello di topo di Alzheimer, c'è un significativo accumulo di placche amiloidi-β nel cervello (CTL). La rapamicina inibisce l'accumulo di placche quando somministrata come profilassi ai topi dal secondo mese di vita (Rapa 2-18), ma non quando é somministrata a da 3 a 15 mesi di età degli animali, perché la malattia è già progredita troppo (Rapa 15 - 18). Le macchie marroni nelle prime due serie di immagini e quelle verdi nella serie in basso rappresentano placche amiloidi. (Immagine: Salvatore Oddo) Clicca per ingrandireIn un modello di topo di Alzheimer, c'è un significativo accumulo di placche amiloidi-β nel cervello (CTL). La rapamicina inibisce l'accumulo di placche quando somministrata come profilassi ai topi dal secondo mese di vita (Rapa 2-18), ma non quando è...

Alcuni farmaci possono peggiorare i sintomi dell'Alzheimer

Uno studio dimostra che alcuni farmaci possono influenzare negativamente le sostanze chimiche cerebrali coinvolte nell'Alzheimer.L'acetilcolina è una sostanza chimica del cervello che risulta ridotta nella malattia di Alzheimer e questo è legato ai...

Esercizio fisico riorganizza il cervello per resistere meglio allo stress

L'attività fisica riorganizza il cervello in modo da ridurre la sua risposta allo stress, riducendo la probabilità dell'ansia di interferire con la funzione normale del cervello, secondo un gruppo di ricerca basato all'Università di Princeton.I...

Proteine mutanti determinano le diversità tra neurodegenerazioni

Le malattie neurodegenerative non sono tutte uguali. Due individui che soffrono della stessa malattia possono sperimentare diversità marcate nell'età di insorgenza, nei sintomi, nella gravità e nella costellazione delle disabilità, così come ritmi diversi...

Maggiore istruzione può impedire deficit cognitivi [studio Italiano]

Laurea 350x223La sclerosi multipla (SM) può portare a un grave deterioramento cognitivo con il suo progredire. Ricercatori in Italia hanno scoperto che i pazienti con alti livelli di istruzione mostrano un minore deterioramento delle prestazioni neuropsicologiche...

Catene corte, spezzate, di proteine ​​tossiche dannose per il cervello

Le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer potrebbero essere capite meglio dopo le scoperte sulle proteine legate a tali condizioni, secondo un nuovo studio.Gli scienziati che studiano catene di proteine ​​filiformi - chiamate fibre amiloidi - hanno...

La caffeina aiuta a "stimolare" la cognizione

La capacità di mantenere le rappresentazioni mentali di noi stessi e del mondo -il mattone fondamentale della cognizione umana- nasce dall'attivazione di circuiti neuronali altamente evoluti (un processo che è indebolito nella schizofrenia, per...

Mancanza di un recettore altera l'espulsione dell'amiloide-beta dal cervello

L'identificazione di una proteina che sembra avere un ruolo importante nella rimozione della proteina amiloide-beta (A-beta) dal cervello, da parte del sistema immunitario, potrebbe portare a una nuova strategia di trattamento per l'Alzheimer.Il rapporto...

Scoperto nuovo metodo per bloccare le infiammazioni

I ricercatori del Langone Medical Center della New York University hanno scoperto un meccanismo che scatena l'infiammazione cronica nell'Alzheimer, nell'aterosclerosi e nel diabete di tipo 2 (malattie associate all'invecchiamento e all'infiammazione), che...

Perchè i farmaci di Alzheimer aiutano solo in casi rari

L'Alzheimer's Association stima che il numero di persone con Alzheimer salirà da 5 a 13.8 milioni nel 2050 a meno che gli scienziati sviluppino nuovi modi per fermare la malattia.I farmaci attuali non trattano il morbo e neppure ne fermano la...

Stereotipi sull'invecchiamento danneggiano memoria degli anziani

Dei tanti stereotipi negativi che esistono sugli anziani, i più comuni riguardano la loro smemoratezza, la confusione mentale e l'inclinazione ai "vuoti di memoria".In effetti una nuova ed importante ricerca dalla Davis School of Gerontology della...

'Origami di proteine': capire e prevenire alcune malattie

Con sofisticate tecniche di imaging degli scienziati hanno osservato un processo di piegatura ​​molecolare delle proteine che può aiutare i ricercatori medici a capire e curare malattie come l'Alzheimer, la Lou Gehrig (SLA) e il cancro.Lo studio, apparso...

Farmaco promettente di Alzheimer ferma la perdita di memoria

Una nuova classe di piccole molecole sperimentali, simili a farmaci, si sta dimostrando molto promettente nel puntare un enzima del cervello e prevenire la perdita di memoria precoce dell'Alzheimer, secondo una ricerca della Northwestern...

Attenzione visiva: come influenza il cervello

Un nuovo lavoro dell'Università della California di Davis, mostra per la prima volta come l'attenzione visiva interessi l'attività in cellule specifiche del cervello.Il documento, pubblicato il 26 Giugno nella rivista Nature, mostra che l'attenzione...

Un secondo amiloide può essere all'opera nell'Alzheimer

Un secondo amiloide può avere un ruolo nell'Alzheimer, secondo dei ricercatori dell'Alzheimer's Disease Center della University of California di Davis.Il loro studio, pubblicato on line sulla rivista Annals of Neurology, ha scoperto che una proteina...

Pesce-Zebra indica nuovi trattamenti per le malattie genetiche

Gli scienziati dell'Università di Sheffield hanno aperto la strada a nuovi trattamenti per una malattia genetica comune grazie alle ricerche pionieristiche sul pesce zebra, un animale in grado di riparare il proprio cuore.La Charcot Marie Tooth (CMT) è...

Nuovo approccio terapeutico potenziale per l'Alzheimer

Gli autori di una ricerca, pubblicata otto anni fa sulla rivista Chemistry and Biology, hanno applicato i risultati a due modelli distinti e ben noti di topo, dimostrando un nuovo potenziale bersaglio nella lotta contro l'Alzheimer e le altre malattie...

Memoria di anziani migliora con programma di fitness del cervello

Ricercatori dell'UCLA hanno scoperto che gli anziani che usano regolarmente un programma di fitness del cervello su un computer dimostrano un miglioramento significativo della memoria e delle competenze linguistiche.Il team dell'UCLA ha studiato 69...

Risonanza Magnetica Nucleare vede le proteine al lavoro

Quando si lavora ad un caso difficile, gli investigatori intelligenti provano qualcosa di nuovo.Adottando un approccio innovativo alla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) - una miscela di quattro tecniche - degli scienziati sono riusciti a...

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.