Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più proteine vegetali e meno carne rossa riducono morti precoci da demenza delle donne

Mangiare più proteine vegetali e meno carne rossa può abbassare il rischio delle donne di morire per demenza, malattie cardiache e altre cause, secondo una nuova ricerca.


Lo studio, pubblicato il 24 febbraio sul Journal of the American Heart Association, ha trovato che le donne postmenopausa, che hanno ottenuto più proteine ​​dalle piante come tofu, noci, fagioli e piselli, avevano meno probabilità di sviluppare malattie cardiache o di morire prematuramente per qualsiasi causa, rispetto alle donne che mangiavano meno di questi cibi. E, più nello specifico, sostituire carne rossa, uova o latticini con le noci le ha aiutate anche a vivere più a lungo.


I risultati significano che le linee guida future sulla dieta dovrebbero considerare il tipo di proteine ​​che sono più sane, ha dichiarato in un comunicato stampa l'autore senior dello studio, il dott. Wei Bao, assistente professore di epidemiologia all'Università dello Iowa:

"Le attuali linee guida dietetiche si concentrano principalmente sulla quantità totale di proteine ​​e le nostre scoperte dimostrano che potrebbero esserci diverse influenze sulla salute dai diversi tipi di cibi proteici".


I ricercatori hanno analizzato l'alimentazione di oltre 100.000 donne dello studio nazionale Women's Health Initiative che avevano da 50 a 79 anni di età. Le donne sono state seguite per un massimo di 25 anni per vedere come l'alimentazione influenzava la loro salute a lungo termine.


Rispetto alle donne che hanno mangiato la quantità minore di proteine ​​vegetali, quelle che ne hanno mangiato di più nel  complesso avevano un rischio inferiore del 21% di morte per demenza, del 12% in meno di morte per malattia cardiaca e inferiore del 9% di morte per tutte le altre cause.


Mentre mangiare più pollo (rispetto a meno) ha abbassato il rischio di morire di demenza del 15%, coloro che hanno mangiato più carne rossa elaborata avevano un rischio più alto del 20% di morire di demenza rispetto a coloro che ne hanno mangiato il minimo.


Anche mangiare carne rossa non trasformata e latticini ha alzato il rischio di morire di malattia cardiovascolare: quelle che hanno mangiato più carne avevano il 12% in più di probabilità di morire e coloro che hanno mangiato più prodotti lattiero-caseari avevano l'11% di probabilità in più.


Mangiare molte uova ha prodotto risultati misti nella salute a lungo termine: le donne che hanno mangiato più uova avevano il 24% in più di probabilità di morire di malattia cardiovascolare e il 10% in più di probabilità di morire di cancro. Tuttavia, avevano una probabilità inferiore del 14% per morire di demenza.


I ricercatori hanno osservato che le proteine ​​non vengono assunte isolate, quindi i risultati dovrebbero essere considerati con altri fattori, come gli altri alimenti con cui sono serviti e come sono preparati. Secondo Bao:

"Non è chiaro nel nostro studio perché le uova erano associate a un rischio più elevato di morte cardiovascolare e per cancro. Potrebbe essere correlato al modo in cui le persone cucinano e mangiano le uova. Le uova possono essere preparate in diversi modi o combinate con altri cibi.

"Negli Stati Uniti, la gente di solito mangia uova sotto forma di uova fritte e spesso con altri cibi come la pancetta. Sebbene nell'analisi abbiamo tenuto conto con attenzione di molti potenziali fattori confondenti, è comunque difficile distinguere se le uova, altri cibi solitamente consumati con le uova, o anche fattori non dietetici relativi al consumo di uova possono portare all'aumento del rischio di morte cardiovascolare e di cancro".

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yangbo Sun, Buyun Liu, Linda Snetselaar, Robert Wallace, Aladdin Shadyab, Candyce Kroenke, Bernhard Haring, Barbara Howard, James Shikany, Carolina Valdiviezo, Wei Bao. Association of Major Dietary Protein Sources With All‐Cause and Cause‐Specific Mortality: Prospective Cohort Study. Journal of the American Heart Association, 24 Feb 2021, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.