Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sistema immunitario: come mantiene dei marcatori nel cervello?

Immune cells yellow and purple fill a sinus teal in the outer layer of the meningesCellule immunitarie (gialle e viola) riempiono un seno (giada) nello strato esterno delle meningi, il tessuto che circonda il cervello e il midollo spinale. I ricercatori della Washington University hanno scoperto che le cellule immunitarie di stanza in tali seni monitorano il cervello e attivano una risposta immunitaria se rilevano un problema.

L'Alzheimer, la sclerosi multipla, l'autismo, la schizofrenia e molte altre condizioni neurologiche e psichiatriche sono collegate all'infiammazione nel cervello. Ci sono prove crescenti che le cellule e le molecole immunitarie hanno un ruolo chiave sia nello sviluppo normale che nel funzionamento normale del cervello.


Ma al centro del campo in fioritura della neuroimmunologia c'è un mistero: come fa il sistema immunitario a sapere cosa sta succedendo nel cervello? A generazioni di studenti è stato insegnato che il cervello è immunoprivilegato, il che significa che il sistema immunitario se ne sta alla larga, in gran parte.


Ora, i ricercatori della Washington University di St. Louis credono di aver capito come il sistema immunitario mantiene dei marcatori su cosa succede nel cervello. Le cellule immunitarie stazionano nelle meningi (il tessuto che copre il cervello e il midollo spinale) dove sondano il fluido mentre viene lavato via dal cervello. Se le cellule rilevano segni di infezione, malattia o infortunio, sono pronte ad avviare una risposta immunitaria per affrontare il problema, hanno detto i ricercatori.


I risultati, pubblicati il ​​27 gennaio su Cell, aprono la possibilità di puntare le cellule immunitarie in tali siti di sorveglianza, come mezzo per trattare le condizioni guidate dall'infiammazione cerebrale.


"Ogni organo del corpo è sorvegliato dal sistema immunitario", ha detto l'autore senior Jonathan Kipnis PhD, professore illustre di patologia e immunologia. "Se c'è un tumore, un infortunio, un'infezione in qualsiasi parte del corpo, il sistema immunitario deve saperlo. Ma di solito si dice che il cervello fa eccezione; se hai un problema nel cervello, il sistema immunitario lascia che accada. Non ha mai avuto senso per me. Quello che abbiamo scoperto è che c'è davvero la sorveglianza immunitaria del cervello, ma è fuori dal cervello. Ora che sappiamo dove avviene, si aprono molte nuove possibilità per modulare il sistema immunitario".


Nel 2015, Kipnis e i colleghi hanno trovato una rete di vasi capillari che scaricano fluidi e piccole molecole dal cervello nei linfonodi, dove vengono avviate le risposte immunitarie. La scoperta ha dimostrato una connessione fisica diretta tra il cervello e il sistema immunitario. Ma la rete di vasi rappresentava un'uscita dal cervello. Rimaneva poco chiaro dove le cellule immunitarie erano entrate o dove sorvegliavano il cervello.


Kipnis e Justin Rustenhoven PhD, ricercatore post-dottorato e primo autore del nuovo studio, si sono proposti di trovare la porta del sistema immunitario al cervello. Hanno visto un indizio nel fatto che i vasi contenenti i fluidi che lasciano il cervello corrono al fianco delle cavità (seni) nella dura mater, il duro strato esterno delle meningi appena sotto il cranio. I seni durali, che contengono sangue che porta cellule immunitarie, non hanno la barriera stretta che altrove mantiene il sangue separato dal cervello.


Gli esperimenti hanno dimostrato che i seni durali erano pieni di molecole dal cervello e di cellule immunitarie che erano state trasportate con il sangue. Erano rappresentati diversi tipi di cellule immunitarie, comprese alcune che raccolgono e mostrano molecole sospette dal sangue e altre che sondano le molecole sospette e vi rispondono montando una difesa.


"Immagina che i tuoi vicini di casa rovistino nella tua spazzatura ogni giorno", ha detto Kipnis, che è anche professore di neurochirurgia, neurologia e neuroscienze. "Se iniziano a trovare asciugamani macchiati di sangue nella tua spazzatura, capiscono che qualcosa non va. È la stessa cosa con il sistema immunitario. Se le cellule immunitarie di pattuglia vedono antigeni tumorali o segni di infezione dal cervello, le cellule sanno che c'è un problema. Porteranno tale evidenza alla sede centrale immunitaria, che è costituita dai linfonodi e inizia una risposta immunitaria".


I risultati suggeriscono che il sistema immunitario sorveglia il cervello a distanza ed entra solo quando trova un problema. Questo potrebbe spiegare perché il cervello è stato ritenuto immunoprivilegiato per così tanto tempo.


"L'attività immunitaria nel cervello può essere altamente dannosa", ha detto Rustenhoven. "Può uccidere i neuroni e causare gonfiore. Il cervello non può tollerare molto gonfiore perché il cranio ha un volume fisso. Quindi la sorveglianza immunitaria è spinta ai confini, dove le cellule possono ancora monitorare il cervello, ma non rischiare di danneggiarlo".


La sclerosi multipla è una condizione degenerativa in cui il sistema immunitario attacca la guaina protettiva sui nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. La causa è sconosciuta. Usando un topo modello di sclerosi multipla, i ricercatori hanno dimostrato che l'avvio della malattia innesca un enorme accumulo di cellule immunitarie attive nei seni durali, suggerendo che le risposte immunitarie dannose possono iniziare nella dura mater e diffondersi al cervello.


È necessario ulteriore lavoro per verificare il ruolo dei seni durali nelle condizioni neuroinfiammatorie. Ma la posizione dei seni appena all'interno del cranio sul lato accessibile della barriera emato-encefalica suggerisce la possibilità di puntare il sistema immunitario in quella zona.


"Se questa è una porta per il cervello, possiamo tentare di manipolare l'area con terapie volte a impedire alle cellule immunitarie eccessivamente attive di entrare nel cervello", ha detto Kipnis. "La dura mater è vicina alla superficie, quindi potremmo persino essere in grado di consegnare farmaci attraverso il cranio. In teoria, potresti inventare un unguento che si diffonde attraverso l'osso del cranio e raggiunge la dura. Potremmo aver trovato dove iniziano le risposte infiammatorie in molte condizioni neuroimmunologiche, e c'è così tanto che possiamo fare con questo".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Justin Rustenhoven, Antoine Drieu, Tornike Mamuladze, Kalil Alves de Lima, Taitea Dykstra, Morgan Wall, Zachary Papadopoulos, Mitsuhiro Kanamori, Andrea Francesca Salvador, Wendy Baker, Mackenzie Lemieux, Sandro Da Mesquita, Andrea Cugurra, James Fitzpatrick, Sanja Sviben, Ross Kossina, Peter Bayguinov, Reid R. Townsend, Qiang Zhang, Petra Erdmann-Gilmore, Igor Smirnov, Maria-Beatriz Lopes, Jasmin Herz, Jonathan Kipnis. Functional characterization of the dural sinuses as a neuroimmune interface. Cell, 27 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.