Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelati segreti dell'Alzheimer mutando tessuto del cordone ombelicale in neuroni

PSEN1 cholinergic Neuroni di tipo PSEN1 E280A colinergici generati dal laboratorio di Marlene Jimenez e Carlos Velez.

Un team di scienziati colombiani formato da moglie e marito hanno osservato molecole precursori del morbo di Alzheimer (MA) nelle cellule prelevate da neonati, un vantaggio per la ricerca sulle prime fasi di una malattia che inizia a mostrare i sintomi solo dopo i quarant'anni.


Questa scoperta del laboratorio di Marlene Jimenez e Carlos Velez dell'Università di Antioquia a Medellin (Colombia), è avvenuta attraverso una tecnica sviluppata dalla coppia per trasformare in pochi giorni le cellule staminali del tessuto del cordone ombelicale in neuroni colinergici, un tipo di cellule del cervello.


I cordoni sono stati donati da madri provenienti da famiglie con una mutazione genetica che causa il MA ad esordio precoce, di solito prima dei 50 anni.


Nel loro nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE, i Velez-Jimenez riferiscono che tra i neonati che hanno ereditato la mutazione, una proteina chiave di MA è già attiva nelle cellule cerebrali coltivate dai loro cordoni, e inizia già a provocare danni.


La scoperta è l'incastro perfetto di decenni di esperienza nella biologia cellulare che hanno Jimenez e Velez con il loro accesso al tessuto di neo mamme che fanno parte della famosa coorte di famiglie con MA genetico ad esordio precoce di Medellin.


Uno dei limiti della ricerca sul MA è che le cellule cerebrali sono da sempre costose e richiedono tempo per essere coltivate per la ricerca. Con questa tecnica, che Jimenez e Velez hanno pubblicato nel 2017, i neuroni sono prodotti in pochi giorni dal tessuto del cordone ombelicale.


Trovare modi nuovi per modellare il MA in laboratorio, uno dei quali è delineato da questo lavoro, è un passo importante nella lotta contro tutta una serie di malattie degenerative del cervello. Jimenez e Velez sperano che il loro modello possa aiutare a individuare nuovi bersagli per il trattamento con farmaci.


Rispetto ad altri modelli che usano altri tipi di cellule umane e animali, “credo che questo sia uno che può davvero avere successo, in quanto è più vicino al vero tessuto cerebrale umano”, ha detto la Jimenez.


A Medellin e nelle città circostanti, migliaia di persone sono portatrici della mutazione Paisa, che causa il MA ad esordio precoce. Questa mutazione, non presente fuori della Colombia, è emersa nel 17° secolo durante il picco dell'afflusso coloniale dalla Spagna.


Grazie alle relazioni costruite nel corso di decenni tra la loro università e queste famiglie, i ricercatori sono riusciti ad ottenere il tessuto del cordone ombelicale da madri che sono potenziali vettori. “Quando nasce il bambino, l'equipe medica taglia circa 10 centimetri del cordone, che viene poi messo in un tubo”, ha detto Velez.


Questo campione viene quindi inviato al laboratorio Jimenez-Velez, dove le cellule staminali da un tessuto gelatinoso del cordone, chiamato 'gelatina Wharton', vengono poi blandite chimicamente per diventare neuroni. I ricercatori possono quindi esaminare come differiscono quelle cellule del cervello in coltura con e senza la mutazione.


La coppia ha trovato prove di proteina amiloide-beta attiva nei bambini con la mutazione, e anche prove di stress ossidativo, una forma di danno cellulare. Non hanno visto lo stesso in cellule coltivate dai bambini senza la mutazione.


Velez dice che la scoperta contribuisce a spiegare perché gli scienziati hanno visto cambiamenti cerebrali funzionali e strutturali tra i bambini e i giovani che sono portatori della stessa mutazione, anche se non hanno ancora sintomi della malattia: “Quel bambino svilupperà la malattia verso i 40 anni Siamo riusciti a ricreare tutte le più importanti manifestazioni neuropatologiche in sette giorni dal momento in cui abbiamo avuto i neuroni colinergici”.

 

 

 


Fonte: Andrew Wight in Forbes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Viviana Soto-Mercado, Miguel Mendivil-Perez, Carlos Velez-Pardo, Francisco Lopera, Marlene Jimenez-Del-Rio. Cholinergic-like neurons carrying PSEN1 E280A mutation from familial Alzheimer’s disease reveal intraneuronal sAPPβ fragments accumulation, hyperphosphorylation of TAU, oxidative stress, apoptosis and Ca2+ dysregulation: Therapeutic implications. PLOS One, 21 May 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.