Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bloccanti dei canali del calcio possono trattare la perdita di memoria dell'Alzheimer

CalciumBlockersUna cellula cerebrale malata (al centro) ha più canali di tipo L e al suo interno un numero maggiore di ioni di calcio, rispetto a una cellula cerebrale sana (a sinistra). Il trattamento delle cellule malate con un bloccante del canale di tipo L ha ridotto il numero di ioni di calcio in grado di fluire nella cellula (a destra).

Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa più comune di demenza, ma i cambiamenti nella funzione delle cellule cerebrali che sono alla base della perdita di memoria sono ancora poco conosciuti.


Ricercatori dell'Università di Bristol hanno scoperto che i bloccanti dei canali del calcio possono essere efficaci nel trattamento della perdita di memoria.


I risultati ottenuti dal team, pubblicati su Frontiers in Cellular Neuroscience, ci dicono che il trattamento di una cellula cerebrale malata con un bloccante del canale di tipo L riduce il numero di ioni di calcio in grado di fluire nella cellula cerebrale.


I ricercatori hanno usato moscerini della frutta per studiare il MA, usando una molecola fluorescente chiamata GCaMP6f, che evidenzia la quantità di ioni calcio all'interno delle cellule cerebrali.


Hanno scoperto che le cellule cerebrali malate si sovraccaricano di ioni di calcio, che a livelli normali sono importanti per la formazione della memoria. Questo sovraccarico era dovuto alla sovrapproduzione del gene che codifica il canale di tipo L, che consente agli ioni di calcio di fluire nella cellula dall'esterno.


Più canali di questo tipo implicano che più ioni di calcio sono in grado di fluire nella cellula, interrompendo la formazione della memoria. L'uso di un farmaco per bloccare il canale di tipo L ha invertito l'effetto della malattia e ridotto il flusso di ioni di calcio a un livello normale.


Il team di ricerca ha anche studiato la memoria dei moscerini della frutta testando se potessero ricordare quale, tra due odori, era stato associato in precedenza a una scossa elettrica, un esperimento simile a quelli di Pavlov con i cani.


Mentre le mosche sane ricordavano bene, quelle malate, come gli umani, mostravano una memoria compromessa. Tuttavia, se la sovrapproduzione di canali di tipo L veniva corretta nei moscerini malati, le loro cellule cerebrali non erano più sovraccaricate di ioni di calcio e la loro memoria era altrettanto buona di quella degli animali sani. Ciò dimostra che la perdita di memoria è probabilmente dovuta al sovraccarico di calcio, perché vengono creati troppi canali di tipo L e, se il problema viene corretto, la memoria viene recuperata.


Il dott. James Hodge, professore associato di neuroscienze, ha dichiarato:

"La perdita di memoria nel MA è un sintomo estremamente angosciante e difficile da trattare. Puntare ai primi cambiamenti nella funzione delle cellule cerebrali - prima che inizi a degenerare - può essere efficace per trattare la perdita di memoria.

"Si ritiene da qualche tempo che i canali di tipo L abbiano un ruolo nel MA e questo studio mostra un legame diretto tra perdita di memoria e sovrapproduzione di canali di tipo L nelle cellule cerebrali".


Negli esseri umani con MA, il blocco di questi canali può essere utile nel trattamento della compromissione della memoria. I risultati mostrano che dovrebbero essere effettuati ulteriori lavori per determinare il meccanismo alla base del recupero della memoria e se la ricerca del team può essere efficace nell'uomo.

 

 

 


Fonte: University of Bristol (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: James P. Higham, Sergio Hidalgo, Edgar Buhl, James J. L. Hodge. Restoration of Olfactory Memory in Drosophila Overexpressing Human Alzheimer’s Disease Associated Tau by Manipulation of L-Type Ca2 Channels. Frontiers in Cellular Neuroscience, 10 Sep 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.