Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le somiglianze causano il mancato piegamento delle proteine

Un gran numero di malattie derivano da proteine mal ripiegate, molecole composte da aminoacidi.

I ricercatori dell'Università di Zurigo, con una tecnica spettroscopica speciale, hanno studiato il misfolding [errato ripiegamento], che, come ci relazionano nella rivista Nature, è più frequente se, la sequenza degli amminoacidi nelle aree vicine alla proteina, è molto simile.


Illustrazione delle strutture correttamente piegato (a) e mal ripiegate (b) di una proteina multidominio, studiate usando la spettroscopia a molecola singola. Le posizioni della proteina marcata, etichettati con sonde di tintura, sono mostrati come sfere di colore arancione. La struttura in (b) deriva dalla combinazione di misurazioni della distanza spettroscopica della molecola e da simulazioni. (Immagine gentilmente concessa dall'Università di Zurigo)

Le proteine sono le principali macchine molecolari nel corpo; svolgono una vasta gamma di funzioni, dalla digestione e l'elaborazione di sostanze nutritive, alla conversione di energia, all'aiuto alla struttura cellulare della trasmissione dei segnali nelle cellule e in tutto il corpo.Per eseguire queste funzioni molto specifiche, le proteine devono adottare una ben definita struttura tridimensionale. Sorprendentemente, nella maggioranza dei casi, trovano questa struttura senza aiuto, una volta che si sono formate fuori dei loro singoli elementi, gli aminoacidi, come molecole a lunga catena all'interno della cellula. Però il processo di piegatura può anche fallire, il che significa che le proteine colpite non sono più in grado di svolgere la loro funzione. In alcuni casi, questo può anche avere conseguenze molto più gravi, quando queste proteine senza piegatura si raggruppano e scatenano patologie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.

Nel corso dell'evoluzione, un fattore cruciale per lo sviluppo delle proteine è stato così evitare tali "processi di misfolding". Tuttavia, questo non è un compito facile, poiché le stesse interazioni molecolari che stabilizzano la corretta struttura delle singole proteine possono portare anche a interazioni tra molecole di proteine, facendone fallire la piegatura.

Utilizzando uno speciale metodo spettroscopico chiamato fluorescenza di singola molecola, i ricercatori delle Università di Zurigo e di Cambridge hanno studiato le circostanze in cui si verifica il misfolding.

Il team, guidato dal Prof. Benjamin Schuler dell'Università di Zurigo, ha studiato sezioni, o "domini", della più grande proteina nel nostro corpo, la titina, che aiuta la stabilità e l'elasticità delle fibre muscolari. Si presume che singoli domini di titina possano aprirsi mentre il muscolo è sotto forte sforzo per evitare di danneggiare il tessuto muscolare. Quando il muscolo si rilassa di nuovo, tuttavia, vi è il pericolo che tali domini aperti possano ripiegarsi in modo errato. C'è anche un rischio simile per altre proteine multidominio.

Nello studio i ricercatori hanno attaccato piccole molecole di colorante come sonde nella proteina. "Con il nostro metodo di spettroscopia laser, siamo stati in grado di determinare le distanze su scala molecolare, cioè fino a pochi milionesimi di millimetro, attraverso il trasferimento di energia tra le sonde", spiega il Prof. Schuler. Ciò ha permesso di distinguere le strutture di proteine ripiegate bene o male, e quindi determinare la percentuale di misfolding.

"Lo studio di diversi domini di titina nei nostri esperimenti hanno rivelato che la probabilità di misfolding aumenta se i domini confinanti sono molto simili nella loro sequenza di aminoacidi" dice il professor Schuler. Questo è apparentemente il motivo per cui i domini confinanti nelle proteine hanno un grado limitato di somiglianza. "Questa sembra essere una strategia evolutiva chiave per evitare il misfolding delle proteine e quindi garantire la loro massima funzionalità" dice Schuler.

 


Fonte: Materiale dell' Università di Zurigo.

Riferimento: Madeleine B. Borgia, Alessandro Borgia, Robert B. Best, Annette Steward, Daniel Nettels, Bengt Wunderlich, Benjamin Schuler, Jane Clarke. Single-molecule fluorescence reveals sequence-specific misfolding in multidomain proteins. Nature, 2011; DOI: 10.1038/nature10099


Pubblicato in ScienceDaily il 4 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.