Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le somiglianze causano il mancato piegamento delle proteine

Un gran numero di malattie derivano da proteine mal ripiegate, molecole composte da aminoacidi.

I ricercatori dell'Università di Zurigo, con una tecnica spettroscopica speciale, hanno studiato il misfolding [errato ripiegamento], che, come ci relazionano nella rivista Nature, è più frequente se, la sequenza degli amminoacidi nelle aree vicine alla proteina, è molto simile.


Illustrazione delle strutture correttamente piegato (a) e mal ripiegate (b) di una proteina multidominio, studiate usando la spettroscopia a molecola singola. Le posizioni della proteina marcata, etichettati con sonde di tintura, sono mostrati come sfere di colore arancione. La struttura in (b) deriva dalla combinazione di misurazioni della distanza spettroscopica della molecola e da simulazioni. (Immagine gentilmente concessa dall'Università di Zurigo)

Le proteine sono le principali macchine molecolari nel corpo; svolgono una vasta gamma di funzioni, dalla digestione e l'elaborazione di sostanze nutritive, alla conversione di energia, all'aiuto alla struttura cellulare della trasmissione dei segnali nelle cellule e in tutto il corpo.Per eseguire queste funzioni molto specifiche, le proteine devono adottare una ben definita struttura tridimensionale. Sorprendentemente, nella maggioranza dei casi, trovano questa struttura senza aiuto, una volta che si sono formate fuori dei loro singoli elementi, gli aminoacidi, come molecole a lunga catena all'interno della cellula. Però il processo di piegatura può anche fallire, il che significa che le proteine colpite non sono più in grado di svolgere la loro funzione. In alcuni casi, questo può anche avere conseguenze molto più gravi, quando queste proteine senza piegatura si raggruppano e scatenano patologie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.

Nel corso dell'evoluzione, un fattore cruciale per lo sviluppo delle proteine è stato così evitare tali "processi di misfolding". Tuttavia, questo non è un compito facile, poiché le stesse interazioni molecolari che stabilizzano la corretta struttura delle singole proteine possono portare anche a interazioni tra molecole di proteine, facendone fallire la piegatura.

Utilizzando uno speciale metodo spettroscopico chiamato fluorescenza di singola molecola, i ricercatori delle Università di Zurigo e di Cambridge hanno studiato le circostanze in cui si verifica il misfolding.

Il team, guidato dal Prof. Benjamin Schuler dell'Università di Zurigo, ha studiato sezioni, o "domini", della più grande proteina nel nostro corpo, la titina, che aiuta la stabilità e l'elasticità delle fibre muscolari. Si presume che singoli domini di titina possano aprirsi mentre il muscolo è sotto forte sforzo per evitare di danneggiare il tessuto muscolare. Quando il muscolo si rilassa di nuovo, tuttavia, vi è il pericolo che tali domini aperti possano ripiegarsi in modo errato. C'è anche un rischio simile per altre proteine multidominio.

Nello studio i ricercatori hanno attaccato piccole molecole di colorante come sonde nella proteina. "Con il nostro metodo di spettroscopia laser, siamo stati in grado di determinare le distanze su scala molecolare, cioè fino a pochi milionesimi di millimetro, attraverso il trasferimento di energia tra le sonde", spiega il Prof. Schuler. Ciò ha permesso di distinguere le strutture di proteine ripiegate bene o male, e quindi determinare la percentuale di misfolding.

"Lo studio di diversi domini di titina nei nostri esperimenti hanno rivelato che la probabilità di misfolding aumenta se i domini confinanti sono molto simili nella loro sequenza di aminoacidi" dice il professor Schuler. Questo è apparentemente il motivo per cui i domini confinanti nelle proteine hanno un grado limitato di somiglianza. "Questa sembra essere una strategia evolutiva chiave per evitare il misfolding delle proteine e quindi garantire la loro massima funzionalità" dice Schuler.

 


Fonte: Materiale dell' Università di Zurigo.

Riferimento: Madeleine B. Borgia, Alessandro Borgia, Robert B. Best, Annette Steward, Daniel Nettels, Bengt Wunderlich, Benjamin Schuler, Jane Clarke. Single-molecule fluorescence reveals sequence-specific misfolding in multidomain proteins. Nature, 2011; DOI: 10.1038/nature10099


Pubblicato in ScienceDaily il 4 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.