Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare il caregiving della demenza in modo non convenzionale: 'improv comedy'

Che cosa hanno in comune il teatro improvvisato e il caregiving di demenza? Molto, in realtà. La improv comedy (teatro improvvisato o imprò o teatro istantaneo) è una collaborazione spontanea tra diversi interpreti, spesso per produrre una scenetta o uno spettacolo senza copione.


Allo stesso modo, la cura della demenza è spesso descritta nel dover "vivere nel momento" della persona che vive con demenza. Gli "attori", o i caregiver, devono collaborare con la persona di sui si occupano, spesso concentrandosi non sul fatto o sulla ragione, ma sulla visione alterata della realtà.


Ho seguito di recente un corso che intendeva applicare i principi dell'[imprò]], il teatro improvvisato, alla cura della demenza. Sono rimasto stupito di quanto mi sono divertita ... una parola che non si usa spesso a proposito del caregiving di demenza.


Spesso, quando sto formando e consigliando i caregiver famigliari, pratichiamo diverse strategie di comunicazione e di caregiving come "vivere nel momento" o "concentrarsi sulle emozioni, non sui fatti". Quello che ho scoperto è che l'imprò ha istruzioni molto simili che possono essere applicate direttamente alla cura della demenza.


In particolare, ho scoperto che due principi dell'improvvisazione sono particolarmente utili.

  1. Il primo è "sì, e ...". Ciò significa che qualunque cosa la persona dice, lo prendi così com'è e rispondi sì, piuttosto che criticare e dire no. Ad esempio, una persona con demenza potrebbe non rispondere sempre in modo adeguato o accurato in una conversazione.

    Immaginati come caregiver; stai cercando di aiutare il tuo amato ad essere pronto a visitare la famiglia. Hai passato tutta la mattina a prepararlo/ti, cominciando dalla doccia, la colazione, ecc. Lo hai informato più e più volte dell'agenda del giorno, ma ha difficoltà a ricordare.

    Guarda al lavoro la strategia "sì, e ...". La persona che vive con demenza: "Non sono molto contento di te. Non mi stai dicendo niente!". Caregiver: "Sì, e mi dispiace molto. Hai ragione. Avrei dovuto avvisarti prima". Anche se questa conversazione non riflette necessariamente la realtà, la filosofia "sì, e ..." aiuta la persona che vive con la demenza a sentirsi ascoltata.

  2. Il secondo principio dell'improv è un po' più fondamentale, e dice ai caregiver semplicemente di "far sempre sentire bene l'altro". Quando qualcuno recita sul palco con un partner, è importante che collaborino e lavorino, qualunque cosa arriva dall'altra persona.

    Proviamo ad applicarlo alla cura della demenza. Caregiver: "Che bella giornata per un barbecue. Prendiamo alcuni hamburger e buttiamoli sulla griglia". La persona con demenza: "Non possiamo andare da nessuna parte. Devo attendere che i miei genitori tornino a casa".
    Usando queste due prime regole dell'improv, il caregiver riconoscerebbe quello che la persona dice e risponde: "Sì, i tuoi genitori mi hanno già chiamato e hanno detto che sono in ritardo. Facciamo degli hamburger extra per loro in modo che possano mangiare quando arrivano".


Caro caregiver di demenza, questa situazione sembra familiare? Questo può essere un problema comune nel caregiving, poiché la persona di cui ti stai prendendo cura potrebbe non essere nel tuo stesso tempo, potrebbe avere deliri / allucinazioni o potrebbe non capire chi è / chi sei. Ciò richiede un'enorme pazienza e "vivere nel momento".


Ho scoperto che usare queste regole di improv, aiuta a semplificare una risposta a queste situazioni comuni. Non vogliamo mai far sentire male la persona amata o evidenziare la sua disfunzione, ma può essere difficile non orientarli al presente. L'improv rende la formazione del tipico caregiving di demenza un po' più leggero e più divertente vedendo altri modi di applicare queste strategie alla vita quotidiana.


Interessato a saperne di più? Cerca su internet un video TEDMED di Karen Stobbe e Mondy Carter, due comici improv diventati caregiver di demenza. Mentre si occupavano del padre di Karen, hanno trovato un parallelo sconcertante tra l'assistenza della demenza e l'improv e hanno deciso di applicarla alla propria situazione.


Anche se l'improv potrebbe sembrare un po' intimidatorio (devo ammettere che ero un po' nervosa prima di iniziare!), è veramente un modo incredibile di avvicinarsi alle sfide del caregiving di demenza e di godere di ciò che porta ogni giorno.

 

 

 


Fonte: Amy Sobrino in Journal Gazette & Time Courier (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.