Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani che assumono molti farmaci hanno un rischio maggiore di fragilità

Con l'avanzare dell'età, si tende a sviluppare una serie di preoccupazioni e di condizioni di salute croniche e spesso la loro gestione implica prendere molti farmaci diversi. Quando gli anziani prendono 5 o più farmaci (uno scenario definito «politerapia» dagli esperti della salute) ci può essere un aumento del rischio di effetti collaterali dannosi.


È interessante notare che l'assunzione di più di 5 farmaci è legata alla fragilità, forse perché i farmaci interagiscono, influenzando la nostra capacità di funzionare bene con l'avanzare dell'età. La fragilità è un problema connesso all'invecchiamento. La persona fragile può essere debole, avere meno resistenza e un funzionamento peggiore. La fragilità aumenta il rischio di cadute, di disabilità, e persino di morte.


Di recente, un team di ricercatori ha esaminato le informazioni di un ampio studio tedesco su anziani chiamato ESTHER (Epidemiological Study on Chances for Prevention, Early Detection, and Optimized Therapy of Chronic Diseases at Old Age = studio epidemiologico sulle possibilità di prevenzione, diagnosi precoce e terapia ottimizzata delle malattie croniche in vecchiaia) per capire se e come l'assunzione di più di 5 farmaci influenza la fragilità degli anziani. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society.


I ricercatori hanno esaminato le informazioni di quasi 2.000 dei partecipanti allo studio ESTHER, che è iniziato nel 2000 con quasi 10.000 partecipanti. L'analisi dei partecipanti, che avevano tra 50 e 75 anni di età all'inizio dello studio, è stata effettuata dopo 2, 5, 8 e 11 anni.


All'ottavo anno, i medici dello studio hanno visitato i partecipanti a casa per una valutazione geriatrica. Durante la visita, i partecipanti sono stati invitati a portare tutti i farmaci che prendevano - sia di prescrizione che da banco (OTC-Over The Counter) - per valutarne il tipo e il numero. I ricercatori hanno poi diviso i partecipanti in tre gruppi, secondo il numero di farmaci diversi assunti: non politerapia (0-4 farmaci), politerapia (5-9) e iper-politerapia (10+).


Due farmacisti hanno rivisto per ogni individuo tutti i farmaci presi e hanno escluso farmaci e integratori che non causano effetti collaterali. Dopo l'aggiustamento per le differenze nelle caratteristiche dei pazienti, comprese le malattie, i ricercatori hanno capito che le persone che erano a rischio di fragilità, così come quelle già fragili, avevano più probabilità di essere nei gruppi politerapia o iper-politerapia, rispetto alle persone non fragili.


I ricercatori hanno anche scoperto che le persone che prendevano tra i 5 e i 9 farmaci avevano una probabilità 1,5 volte maggiore di diventare fragili entro 3 anni, rispetto alle persone che prendevano meno di 5 farmaci. Le persone che prendevano più di 10 farmaci avevano una probabilità doppia di diventare fragili entro tre anni, rispetto a quelle che ne prendevano meno di 5.


I ricercatori hanno concluso che un approccio promettente per diminuire i rischi di fragilità degli anziani potrebbe essere la riduzione delle troppe prescrizioni evitabili.


Se sei anziano, o se ti stai prendendo cura di un anziano, è importante capire che l'assunzione di farmaci multipli può causare interazioni. I farmaci possono interagire tra loro, e con il corpo umano, in modi nocivi (aumentando gli effetti collaterali negativi o diminuendo quelli desiderati, per esempio). Come risultato, aumenta il rischio di cadute, delirio e fragilità.


I medici di base sono consapevoli di questi effetti negativi, ma non possono reagire adeguatamente se non sono compiutamente informati su tutti i medicinali che stai assumendo tu o l'anziano di cui ti occupi. Ecco perché è estremamente importante informare il medico di tutti i farmaci che stai prendendo tu, o la persona nella tua cura, così come dei farmaci OTC e di quelli prescritti da altri operatori sanitari. Il tuo può quindi valutare se uno o più farmaci possono essere modificati o sospesi.


"In un mondo perfetto, il medico parlerebbe dei farmaci con un farmacista e un geriatra. Questo potrebbe aiutare a ridurre le prescrizioni multiple evitabili di farmaci, ed eventualmente anche diminuire i rischi farmaco-indotti di fragilità e di altri effetti negativi derivanti da politerapia inutile ed evitabile", ha detto il co-autore Kai-Uwe Saum PhD/MPH.

 

 

 


Fonte: American Geriatrics Society via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kai-Uwe Saum, Ben Schöttker, Andreas D. Meid, Bernd Holleczek, Walter E. Haefeli, Klaus Hauer and Hermann Brenner. Is Polypharmacy Associated with Frailty in Older People? Results From the ESTHER Cohort Study. Journal of The American Geriatrics Society, First published: 26 December 2016. DOI: 10.1111/jgs.14718

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.