Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le complicazioni del diabete legate ad aumento del rischio di demenza

Le complicazioni del diabete legate ad aumento del rischio di demenzaComplicazioni del diabete: cecità, infezioni della pelle, danno ai nervi, amputazione piedi, malattia renale, attacco di cuore, insufficienza cardiaca, problemi di fertilità, steatosi epatica, depressione, gengivite, rischi ereditabili. (Fonte: Washington University Saint Louis)

Le persone che hanno il diabete, e sperimentano alti tassi di complicanze, hanno più probabilità di sviluppare una demenza invecchiando, rispetto alle persone che hanno un minor numero di complicanze diabetiche, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.


Un individuo sviluppa il diabete quando il pancreas non produce abbastanza ormone insulina o il corpo non riesce a usare correttamente l'insulina per elaborare lo zucchero.


Quando i livelli di zucchero nel sangue rimangono alti a causa del diabete non controllato, possono svilupparsi gravi complicazioni, compresa la cecità, l'insufficienza renale e una riduzione del flusso di sangue agli arti che può portare all'amputazione.


Più di 29 milioni di americani hanno il diabete, secondo il Facts and Figures Report della Endrocine Society. Su 100 americani diagnosticati con la condizione, 21 hanno danni al sistema nervoso, 27 hanno nefropatia diabetica, e tra 29 e 33 hanno retinopatia diabetica che può offuscare la vista.


"La nostra ricerca è la prima a livello nazionale ad esaminare il legame tra la gravità/progressione del diabete e i tassi di diagnosi di demenza nella popolazione anziana", ha detto uno degli autori dello studio, Wei-Che Chiu MD/PhD, del National Taiwan University College of Public Health, del Cathay General Hospital e della Fu Jen Catholic University, tutte a Taipei, in Taiwan. "Abbiamo scoperto che, come il diabete progredisce e l'individuo sperimenta più complicazioni della malattia, aumenta pure il rischio di demenza".


Lo studio di coorte di 12 anni, basato sulla popolazione, ha usato le registrazioni del Taiwan National Health Insurance Research Database, partite nel 1999, per identificare 431.178 persone che avevano più di 50 anni e una diagnosi recente di diabete. I ricercatori hanno esaminato le registrazione per determinare quante persone della coorte erano state ricoverate in ospedale o avevano avuto almeno tre visite mediche in ambulatorio per la demenza, dopo che avevano avuto la diagnosi di diabete. Per valutare la progressione del diabete di ciascun individuo, i ricercatori hanno utilizzato una versione adattata del Diabetes Complications Severity Index, uno strumento usato per prevedere morti e ricoveri delle persone con diabete.


Tra le persone della coorte, 26.856 persone (6,2 per cento) hanno avuto la diagnosi di demenza. Il rischio di sviluppare la demenza è risultato più alto nelle persone che hanno avuto un punteggio elevato sul Diabetes Complications Severity Index rispetto a coloro che hanno ottenuto un punteggio basso.


"Lo studio dimostra quanto è importante che le persone con diabete lavorino a stretto contatto con gli operatori sanitari per controllare la glicemia", ha detto Chiu. "Gestire la malattia può aiutare a prevenire l'insorgenza della demenza più tardi nella vita".

 

 

 


Fonte: The Endocrine Society via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Wei-Che Chiu, MD, PhD et al. Progess of Diabetic Severity and Risk of Dementia. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, July 2015 DOI: 10.1210/jc.2015-1677

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.