Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'effetto placebo è influenzato dalla genetica

I farmaci con effetto placebo hanno contribuito a alleviare i sintomi delle malattie per secoli e da più di 70 anni sono una componente fondamentale della ricerca clinica per testare nuove terapie farmacologiche.


Ma il motivo per cui alcune persone rispondono al placebo e altri no è tuttora argomento di discussione.


Con l'avvento della genomica, i ricercatori stanno imparando che le risposte placebo vengono modificate dalla genetica di una persona, una scoperta che solleva domande importanti e nuove riguardanti il ruolo del placebo nella cura del paziente e nello sviluppo di farmaci:

  • Quanti biomarcatori genetici esistono?
  • Il campo medico può sfruttare la risposta al placebo per migliorare il trattamento medico personalizzato?
  • Quale potrebbe essere l'impatto delle interazioni placebo-farmaco?
  • E cosa implicheranno queste nuove informazioni per gli studi clinici randomizzati, che dipendono dai controlli con placebo per testare l'efficacia di nuovi farmaci candidati?
  • Un controllo "no-trattamento" dovrebbe essere aggiunto agli esperimenti futuri?


I ricercatori del Program in Placebo Studies (PiPS) del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e del Dipartimento di Medicina del Brigham and Women Hospital hanno esaminato queste tematiche provocatorie in una revisione delle evidenze provenienti da studi con placebo e da esperimenti clinici randomizzati.


L'articolo di ricerca, pubblicato online ieri in Trends in Molecular Medicine, introduce il concetto di «placeboma», e identifica una rete di geni che potrebbero influenzare significativamente la progettazione medica e del design degli studi clinici, suggerendo che i placebo hanno un ruolo più importante nella cura della salute di quanto si sia riconosciuto finora.


"Il sequenziamento genetico rivela che la risposta al placebo è, in effetti, un fenotipo complesso con una fisiologia che si sta svelando", dice l'autrice corrispondente Kathryn T. Hall, PhD, MPH, ricercatrice della Divisione di Medicina Generale e di Assistenza Primaria al BIDMC e alla Harvard Medical School. "Lo studio degli effetti genomici sulla risposta al placebo (quello che noi chiamiamo «placeboma») è all'inizio, ma ci sono già ampie evidenze che le variazioni genetiche nei percorsi cerebrali dei neurotrasmettitori modificano gli effetti placebo. Come risultato, le risposte placebo stanno emergendo come una serie di reazioni biologiche legittime che devono essere rigorosamente caratterizzate per uno sviluppo farmaceutico efficiente e per la cura ottimale del paziente".


L'articolo si concentra su alcuni concetti fondamentali per il futuro della ricerca e discute il ruolo del placeboma nella sanità.

 

I neurotrasmettitori e l'effetto placebo

L'effetto placebo insorge quando i pazienti mostrano un miglioramento da trattamenti che non contengono principi attivi. Gli scienziati all'inizio hanno usato strumenti comportamentali, come ad esempio le misure della personalità, per predire quali pazienti avrebbero risposto al placebo, ma negli ultimi dieci anni, lo sviluppo di sofisticate tecnologie di neuroscansione hanno fatto luce sull'attivazione di percorsi cerebrali dei neurotrasmettitori in risposta al placebo.


"Poiché [i neurotrasmettitori] sono i messaggeri chimici che eccitano o inibiscono le funzioni nervose nel cervello, molti di essi hanno un ruolo cruciale nella ricompensa e nel dolore", spiega la Hall. "Abbiamo ipotizzato che una variazione genetica, nei geni che codificano le proteine in questi percorsi di neurotrasmettitori, potrebbe anche modificare le risposte al placebo".


Nel 2012 la Hall ha identificato il primo biomarcatore del placebo, il gene catecol-O-metiltransferasi (COMT), riferendo che le variazioni genetiche nel COMT (che influenzano i livelli cerebrali del neurotrasmettitore dopamina) determinano anche il grado di risposta al placebo di un individuo.


Una revisione della letteratura scientifica degli ultimi 10 anni ha fornito agli autori l'ulteriore conferma che, oltre al gene COMT, c'è l'evidenza di variazioni genetiche in altri percorsi di neurotrasmettitori che modificano la risposta al placebo. Questi includono i percorsi oppioidi, endocannabinoidi e della serotonina, suggerendo l'esistenza potenziale di un placeboma o "rete" di geni.

 

La possibilità di interazioni placebo-farmaci

Sapere che i percorsi neurotrasmettitori sono coinvolti nella risposta al placebo solleva ora una nuova considerazione sia per la cura del paziente che per la ricerca clinica, dicono gli autori: e se le risposte al placebo e quelle farmacologiche condividessero gli stessi percorsi cerebrali?


"Stiamo scoprendo che il placebo non è l'unico componente dell'effetto placebo", spiega il co-autore della ricerca Ted Kaptchuk, Direttore dei PiPS al BIDMC e Professore di Medicina alla Harvard Medical School. "Su questi percorsi neurotrasmettitori, che sono modificati dalla genetica, agiscono sia i farmaci che i placebo. Ciò suggerisce ora che un farmaco potrebbe cambiare una risposta al placebo e una risposta al placebo potrebbe modificare una risposta farmacologica".


Gli autori aggiungono che la sovrapposizione potenziale tra il placebo, il trattamento farmacologico e la malattia aumenta la complessità del placeboma e sottolinea l'importanza di capire come esso si inserisce nelle reti più grandi e più complesse.

 

Ramo «no-trattamento» negli studi clinici

"La possibilità che ci possa essere una interazione placebo-farmaco, a causa della variazione genetica nel percorso dei geni placebo, suggerisce che abbiamo bisogno di affinare e ricalibrare le ipotesi di controllo con placebo negli studi clinici randomizzati", scrivono gli autori. "Un passo successivo importante nel descrivere il placeboma sarebbe includere un controllo non-trattamento negli studi clinici randomizzati, controllati con placebo. Questo approccio potrebbe essere economico e consentire una visione ampia dei geni della risposta al placebo e di altre molecole su varie condizioni e trattamenti".


Come «gold standard» [=pratica migliore] per la ricerca farmaceutica, gli studi clinici randomizzati dispongono di un «ramo placebo», progettato per controllare gli effetti non-specifici e non-farmacologici che fanno parte della gestione e della ricetta dei trattamenti clinici (cioè il modo in cui un medico è vestito, il modo in cui descrive cosa aspettarsi da un farmaco, perfino l'aspetto fisico dello studio del medico). Ma per studiare adeguatamente la risposta al placebo, gli autori propongono che sia integrato un controllo «no-trattamento» negli esperimenti.


"Il controllo migliore per un farmaco è un placebo, ma se si vuole studiare il placebo è necessario un controllo no-trattamento", dice la Hall. "Questa è una delle principali limitazioni della letteratura scientifica, ma crediamo che questo possa essere affrontata d'ora in poi inserendo tale ramo negli studi clinici futuri".


"La conoscenza del placeboma ha il potenziale di guidare lo sviluppo di nuove strategie sia per identificare i risponditori al placebo sia per progettare gli esperimenti clinici", aggiunge. "Il campo della farmacogenomica e il nostro sistema di assistenza sanitaria centrato sulla medicina di precisione, richiedono entrambi un trattamento giusto nel posto giusto al momento giusto, e incorporare il placeboma in questa strategia globale potrebbe contribuire a portare a trattamenti efficaci in termini di costo e a una migliore cura del paziente. Il placeboma ora ci permette di considerare il placebo in un modo biologico serio".

 

*****
Oltre alla Hall e a Kaptchuk, l'altro coautore è Joseph Loscalzo, del Dipartimento di Medicina del Brigham and Women Hospital. Gli autori sono finanziati dal National Center for Complementary and Alternative Medicine e dai National Institutes of Health.

 

 

 

 

 


Fonte: Beth Israel Deaconess (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kathryn T. Hall et al. Genetics and the placebo effect: the placebome. Trends in Molecular Medicine, April 2015 DOI: 10.1016/j.molmed.2015.02.009

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.