Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un modo migliore per coltivare le cellule nervose centrali

Una proteina associata al danno neuronale dei pazienti di Alzheimer fornisce una struttura migliore per la crescita di cellule del sistema nervoso centrale, in laboratorio.

La scoperta potrebbe avere implicazioni cliniche per la produzione di impianti neurali e offre nuove prospettive sul complesso legame tra l'apolipoproteina apoE4 e l'Alzheimer. I risultati sono pubblicati sulla rivista Biomaterials.


Una struttura più affidabile per colture di cellule
neuronali. Le cellule del sistema nervoso centrale
del topo coltivate nella proteina apoE4 (destra)
crescono meglio, con più assoni e dendriti, rispetto
alle cellule coltivate in laminina (sinistra). Per ironia,
l'apoE4 è associato ai deficit neurali dell'Alzheimer.
(Credit: Palmore lab/Brown University)


Una proteina associata al danno ai neuroni nelle persone con Alzheimer è sorprendentemente utile per promuovere la crescita dei neuroni in laboratorio, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori di ingegneria della Brown University. La scoperta, in corso di stampa sulla rivista Biomaterials, suggerisce un metodo migliore di accrescere neuroni al di fuori del corpo, che potrebbero in seguito essere impiantati per il trattamento di persone affette da malattie neurodegenerative.


La ricerca ha confrontato gli effetti di due proteine che possono essere usate come struttura artificiale per neuroni (cellule nervose) in crescita dal sistema nervoso centrale. Lo studio ha trovato che i neuroni del sistema nervoso centrale di ratto coltivati nell'apolipoproteina E-4 (apoE4) crescono meglio dei neuroni coltivati in laminina, considerata in precedenza lo standard ottimale per la crescita di neuroni dei mammiferi in laboratorio.


"La maggior parte degli scienziati ritenevano che la laminina fosse la migliore proteina per coltivare il SNC (sistema nervoso centrale)", dice Kwang-Min Kim, studente laureato in ingegneria biomedica alla Brown University e autore principale dello studio, "ma abbiamo dimostrato che l'apoE4 ha prestazioni sostanzialmente migliori per i neuroni del SNC dei mammiferi". Kim ha eseguito le ricerche sotto la direzione di Tayhas Palmore, professore di ingegneria e scienza medica e consulente Ph.D. di Kim. Era coinvolta nel progetto anche Janice Vicenty, studentessa dell'Università di Puerto Rico, che lavorava nel laboratorio di Palmore come borsista di ricerca estiva nell'ambito della Leadership Alliance.


I risultati sono sorprendenti in parte a causa dell'associazione dell'apoE4 con l'Alzheimer. Le apolipoproteine sono responsabili della distribuzione e del deposito di colesterolo e di altri lipidi nel cervello, ed esistono in tre varietà: apoE2, apoE3 e apoE4. Le persone con il gene che produce apoE4 hanno un rischio più alto di formazione di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari, le caratteristiche dell'Alzheimer. Ma non si sa esattamente come la proteina stessa contribuisca all'Alzheimer. Questo studio suggerisce che all'esterno del corpo, dove la proteina può essere separata dal colesterolo che trasporta normalmente, l'apoE4 è realmente utile per promuovere la crescita neuronale.

 

Far crescere nuovi neuroni

Nel corpo i neuroni crescono nella cosiddetta matrice extracellulare (ECM), una struttura ricca di proteine che fornisce alle cellule i nutrienti e la struttura molecolare in cui crescere. Per allevare neuroni in laboratorio, gli scienziati cercano di imitare l'ECM del corpo. La laminina è una proteina comune nell'ECM del corpo, e gli studi hanno dimostrato che la laminina aiuta la crescita dei neuroni del sistema nervoso periferico (cellule nervose che crescono fuori dal cervello e dal midollo spinale).


Si presumeva generalmente, dice Kim, che, poiché andava bene per la crescita di cellule nervose periferiche, la laminina avrebbe funzionato anche per la crescita di cellule nervose centrali. Ciò si è rivelato sbagliato. Kim ha avuto l'ispirazione di testare gli effetti dell'apoE4 da un precedente studio che ha scoperto che una miscela di apoE4 e laminina promuove la crescita delle cellule del SNC meglio della laminina da sola. "Il lavoro precedente non aveva testato gli effetti dell'apoE4 da solo", dice Kim. "Così abbiamo iniziato a lavorare ad un confronto fianco-a-fianco dell'apoE4 con la laminina".


Kim e i suoi colleghi hanno coltivato cellule ippocampali di ratto (un modello dei neuroni del sistema nervoso centrale di mammifero) con quattro diversi trattamenti: laminina, misto laminina e apoE4, apoE4 da solo, e vetro nudo. Essi hanno scoperto che le cellule coltivate nell'apoE4 da solo sono cresciute sostanzialmente meglio di qualsiasi altro trattamento. Le cellule in apoE4 avevano più probabilità di aderire alla struttura proteica, necessario per la corretta crescita. Mostrano anche una crescita più robusta degli assoni e dei dendriti, le appendici filiformi che permettono ai neuroni di inviare e ricevere segnali nervosi.


La laminina non sembra avere molti benefici per coltivare cellule del SNC, secondo lo studio. Le cellule in coltura solo sulla laminina non sono cresciute in alcun modo meglio delle cellule coltivate su vetro nudo. Questa è stata un'altra grande sorpresa, dice Kim, perché la laminina è usata così tanto in tutti i tipi di colture di neuroni.


La seconda parte della ricerca ha analizzato i percorsi chimici attraverso i quali le proteine possono migliorare la crescita dei neuroni. Il lavoro precedente aveva trovato due recettori dei neuroni, gli ingressi attraverso i quali i neuroni interagiscono con il mondo esterno, e che hanno un ruolo nel modo in cui le proteine esterne attivano la crescita delle cellule. Tuttavia, quando Kim ha bloccato questi due recettori, noti come integrina e HSPG, ha scoperto che l'apoE4 aumentava ancora di più la crescita dei neuroni. Questo risultato suggerisce che i neuroni utilizzano un percorso ancora sconosciuto per interagire con l'apoE4. "Questa scoperta individua un nuovo obiettivo per i ricercatori che sono interessati a identificare i recettori importanti per stimolare la crescita neurale", dice Palmore.

 

Applicazione alle protesi neurali

A differenza di altre cellule del corpo, le cellule nervose tendono a non rigenerarsi dopo essere state danneggiate da malattie o traumi. Quindi, i ricercatori sperano di poter finalmente impiantare cellule coltivate in laboratorio nel corpo per il trattamento di traumi o malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. "Si stanno cercando tutte queste proteine diverse per vedere se possiamo produrre un materiale - una struttura - che sia percepita dal neurone come il proprio ambiente naturale", ha detto Palmore. "La scoperta che l'apoE4 è una proteina migliore da aggiungere alle strutture neurali è un buon passo avanti perché finora si è usata in gran parte la laminina per i modelli del sistema nervoso centrale, cosa che risulta essere non ottimale".


La ricerca è stata finanziata dalla National Science Foundation (HRD-0548311) e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Brown University.

Riferimento:
Kwang-Min Kim, Janice Vicenty Vazquez, G. Tayhas R. Palmore. The potential of apolipoprotein E4 to act as a substrate for primary cultures of hippocampal neurons. Biomaterials, 2013; DOI: 10.1016/j.biomaterials.2013.01.012.

Pubblicato in Science Daily il 29 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.