Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antipsicotici potrebbero aumentare il rischio di attacco cardiaco

Health DayUn nuovo studio suggerisce che i farmaci antipsicotici possono aumentare il rischio di attacco cardiaco nei pazienti anziani con demenza.

E' comune prescrivere antipsicotici a pazienti anziani con demenza per controllare i sintomi quali l'agitazione, le allucinazioni e l'aggressività. Studi precedenti hanno dimostrato che questo uso dei farmaci può essere collegato ad un maggiore rischio di ictus e di morte da tutte le cause.


Ma fino ad ora, il rischio di infarto miocardico associato all'uso dei farmaci antipsicotici negli anziani con demenza era stato "poco esaminato", ha scritto l'autore dello studio, il dottor Antoine Pariente, della Universite Bordeaux Segalen in Francia, e i colleghi. Hanno analizzato circa 11.000 pazienti, di 66 anni e oltre, del Quebec che venivano trattati con inibitori della colinesterasi per la demenza e ai quali erano stati anche prescritti farmaci antipsicotici.


Entro un anno dall'inizio del trattamento con gli antipsicotici, l'1,3 per cento dei pazienti ha avuto un attacco di cuore. Rispetto a quelli che non assumevano farmaci antipsicotici, il rischio di attacco di cuore di coloro che li prendevano era 2.19 volte superiore nei primi 30 giorni, 1,62 volte superiore nei primi 60 giorni, 1,36 volte superiore nei primi 90 giorni e 1,15 volte più elevato nel primo anno. "I risultati del nostro studio indicano che l'uso di farmaci antipsicotici è associato ad un modesto aumento del rischio di [attacco cardiaco] tra i pazienti anziani istituzionalizzati con demenza trattata", scrivono i ricercatori. "L'aumento del rischio sembra essere più alto all'inizio del trattamento e sembra diminuire in seguito; il primo mese di trattamento ha il rischio più alto".


Lo studio, che ha trovato un'associazione tra l'uso di antipsicotici e un attacco di cuore, ma non la prova causa-effetto, è apparso on-line il 26 marzo negli Archives of Internal Medicine. "Poiché l'uso di antipsicotici è frequente nei pazienti con demenza ... l'aumento del rischio di [attacco di cuore] può avere un effetto rilevante sulla salute pubblica che evidenzia la necessità di comunicare tale rischio e un attento monitoraggio dei pazienti durante le prime settimane di trattamento", concludono gli autori in un comunicato stampa della rivista.


Sono necessarie ulteriori ricerche per saperne di più sul motivo per cui l'uso di farmaci antipsicotici nei pazienti con demenza può aumentare il rischio di attacco cardiaco, hanno scritto in un editoriale di accompagnamento il dottor Sudeep Gill e il Dr. Dallas Seitz, della Queen University di Kingston nell'Ontario in Canada. "Nel frattempo, il medico deve limitare la prescrizione di farmaci antipsicotici ai pazienti affetti da demenza e utilizzare invece altre tecniche quando disponibili, quali le strategie ambientali e comportamentali, per mantenere questi pazienti al sicuro e impegnati", hanno suggerito. Pur avendo rilevato un'associazione tra farmaci antipsicotici e rischio di attacco cardiaco, lo studio non ha dimostrato una relazione di causa ed effetto.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in USNews Health il 28 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari -
Copyright © 2012 HealthDay, all rights reserved.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.