Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le ferite nascoste dei soldati

Un fatto comune tra i soldati che tornano a casa dall'Afghanistan è che esteriormente appaiono in forma. Ma ben presto, è evidente che i loro ricordi non sono buoni come quelli di una volta.

Hanno mal di testa, non riescono a concentrarsi, sono irritabili e spesso depressi. Ben presto, tali sintomi stressano i loro rapporti e la loro vita comincia a cadere a pezzi.


Questa è l'immagine di una persona con lesione cerebrale traumatica (TBI - Traumatic Brain Injury), conosciuta anche come male caratteristico dei soldati di ritorno dall'Afghanistan e dall'Iraq. Ma la cosa ancora più preoccupante è che un nuovo studio dimostra che questi soldati hanno un rischio doppio di insorgenza precoce di demenza e di altre malattie che attaccano il cervello.


Kristine Yaffe, MDKristine Yaffe, MDLo studio, condotto dal Dr. Kristine Yaffe (foto) della University of California San Francisco (UCSF), ha analizzato i dati di 281,540 veterani di 55 anni o più. Tra i veterani che hanno riportato un trauma cranico tra il 1997 e il 2000, nel 15 per cento è insorta la demenza sette anni più tardi. Da confrontare con il mero 6,8 per cento dei veterani non-TBI che hanno avuto la demenza.


Le implicazioni sono enormi. Secondo il Pentagono, più di 200 mila soldati hanno subito una lesione cerebrale nel corso degli ultimi 10 anni. Altre fonti citano un numero maggiore. Infatti, si consideri che tra l'intera popolazione americana 1,7 milioni soffrono di qualche forma di trauma cranico ogni anno. La lesione cerebrale traumatica si verifica quando un trauma improvviso provoca danni al cervello; succede quando la testa colpisce improvvisamente e violentemente un oggetto, o quando qualcosa perfora il cranio e entra nel cervello. I soldati subiscono TBI da bombe ed esplosioni, che rappresentano il 59 per cento degli infortuni in questi attacchi.


Un numero crescente di studi mostrano che le lesioni alla testa sono un fattore di rischio per l'Alzheimer e altre forme di demenza. Ad esempio, una singola lesione cerebrale grave da incidente stradale o da caduta raddoppia il rischio di Alzheimer. Entro ore dalla lesione, una proteina chiamata beta-amiloide inizia ad accumularsi nel cervello, creando la caratteristica placca della malattia. Nelle autopsie di soldati con lesioni cerebrali catastrofiche, un terzo ha mostrato questo accumulo. Dall'altra parte, lievi traumi cranici ripetuti portano alla formazione di una diversa proteina chiamata tau. Questa proteina anomala si accumula nelle cellule nervose, intasandole e alla fine uccidendole. Col tempo, distruggono la capacità del cervello di funzionare normalmente, e questa forma di demenza è chiamato encefalopatia traumatica cronica o CTE. Proprio di recente, un giocatore famoso della NFL che soffriva di CTE si è suicidato a causa dei suoi sintomi.


In questo ultimo studio con i veterani, i soldati con trauma cranico potrebbero avere il rischio di sviluppare entrambi i tipi di demenza. Solo negli ultimi due anni l'esercito americano è diventato sensibile ad affrontare e trattare le TBI. Fino ad allora, i soldati hanno condiviso storie di non essere creduti e non essere curati. Lo studio della Yaffe è in grado di stimolare gli scienziati a verificare se un trattamento precoce dopo un trauma cranico può prevenire l'insorgenza di demenza in futuro. E possono anche studiare perché le lesioni cerebrali inducono un accumulo di proteine dannose. Lo studio risponde a uno altro scopo importante: creare una maggiore consapevolezza sulle TBI in modo che i soldati di ritorno non debbano combattere per il trattamento di cui hanno bisogno.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Scritto da
Norbert Herzog & David Niesel, scenziati biomedici del Medical Branch dell'University of Texas di Galveston; curatori del programma settimanale radio e in stampa Medical Discovery News che diffonde i progressi medici e scientifici.

Pubblicato in GalvestonDailyNews il 13 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.