Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Evitare la demenza è come per le malattie di cuore: vale lo stile di vita

La demenza in vecchiaia ha molto in comune con la cardiopatia, malattia del cuore, e molte delle stesse cause, secondo un articolo pubblicato Martedì in Nature Reviews Neurology.

L'articolo dice che, come le malattie cardiache, il deterioramento cognitivo che accompagna l'invecchiamento è di solito il risultato di una combinazione di stile di vita e altri fattori.


Diabete, obesità, ipertensione non curata, vita sedentaria e stress sono tutti fattori legati alle malattie cardiache e alla demenza. Altri fattori legati alla demenza: l'apnea ostruttiva del sonno non trattata, la depressione clinica, il disturbo bipolare, la carenza di vitamina B12, il disturbo da stress post traumatico, trauma cranico, trauma cranico causato da mancanza di ossigeno, e l'ApoE, il gene dell'Alzheimer.


L'autore principale, Dott. Majd Fotuhi, dice che l'ultima ricerca mostra che la demenza può essere ritardata, fermata e talvolta anche invertita con i cambiamenti dello stile di vita. Fotuhi, assistente professore di neurologia alla Johns Hopkins University School of Medicine, dice che questo è una notizia confortante per tutti quelli preoccupati di affrontare la demenza o il declino mentale. "Tutto d'un tratto ci si può sentire responsabili", dice Fotuhi, che è anche presidente del Neurology Institute for Brain Research and Fitness. Egli stima che solo un quinto dei casi di demenza nell'anzianità sono Alzheimer.


Fotuhi e colleghi hanno esaminato i fattori che alterano la dimensione dell'ippocampo. L'ippocampo, una coppia di strutture grandi quasi come un pollice su entrambi i lati del cervello, è cruciale per la formazione di nuovi ricordi. Un grande ippocampo è associato a memoria e funzione cognitiva buone, un ippocampo più piccolo è collegato allo sviluppo di demenza. "L'ippocampo è molto sensibile ad una serie di fattori ambientali", dice Fotuhi.


A differenza di altre strutture nel cervello, l'ippocampo può crescere negli adulti. Gli studi dimostrano che aumentano le dimensioni dell'ippocampo il moderato esercizio fisico, la stimolazione mentale, la meditazione, e il trattamento per malattie cardiovascolari, depressione clinica e apnea ostruttiva del sonno. Fotuhi e i co-autori sostengono che i ricercatori alla ricerca delle cause e delle cure per il declino cognitivo mettono troppa attenzione sulle placche amiloidi che accompagnano la demenza di Alzheimer.


Arthur Kramer, professore di psicologia alla University of Illinois a Urbana-Champaign, ha studiato l'esercizio fisico, le dimensioni dell'ippocampo e la memoria degli anziani. "Penso che la buona notizia è che ci sono cose che possiamo fare prima che di scoprire il farmaco miracoloso per migliorare la salute del cervello", dice Kramer. Egli aggiunge che i ricercatori ora hanno bisogno di imparare cosa succede nell'ippocampo, quando aumenta di volume.


Il Dr. Christopher Callahan, direttore del Center for Aging Research dell'Indiana University, dice che l'articolo punta all'insieme crescente di prove sulla capacità del cervello di crescere e cambiare, anche tra gli anziani. "Ci sono già molte ragioni perchè le persone osservino la propria dieta, controllino le malattie croniche e aumentino l'attività fisica", dice Callahan. La sfida per i medici, aggiunge, è trovare il modo per motivare i pazienti a cambiare stile di vita. "Perdere le abilità cognitive è in cima, in termini di paure, più della paura di morire. Potrebbe essere questa la leva particolare per convincere la gente a prendersi cura di sé", ha detto Callahan.


Caleb Finch, professore di gerontologia e scienze biologiche alla USC, avverte che non ci sono cambiamenti nello stile di vita che possono fermare l'Alzheimer. "Se è Alzheimer, non c'è molto che può essere fatto attualmente", spiega Finch. "Nel momento che insorge l'Alzheimer, anche nelle primissime fasi, c'è già stata una massiccia perdita di neuroni nell'ippocampo e nella corteccia. Non c'è niente di conosciuto per prevenire o invertire ciò, perché le cellule sono andate".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da David Martin su CNN Health il 13 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.