Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza

Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University.

Gli inibitori della colinesterasi (Aricept, Reminyl e Exelon) sono spesso prescritti per le persone con Alzheimer e demenze correlate perché aumentano il livello di una sostanza chimica nel cervello che sembra aiutare la memoria.

Anche se tali farmaci sono noti per provocare rallentamento nella frequenza cardiaca e episodi di svenimento, l'entità di questi rischi non è stato chiaro fino ad ora. "Questo è molto preoccupante, perché i farmaci sono venduti per contribuire a preservare la memoria e migliorare la funzionalità", dice il Dott. Gill (foto sopra), che è ricercatore da lungo tempo al Ministero della Sanità, e lavora al Providence Care's St. Mary's of the Lake Hospital di Kingston. "Ma per un sottogruppo di persone, l'effetto sembra essere l'esatto contrario".

In un ampio studio con dati dell'intera provincia, il dottor Gill e colleghi hanno scoperto che le persone che hanno usato gli inibitori della colinesterasi sono stati ospedalizzati per svenimento quasi il doppio di volte delle persone affette da demenza che non avevano assunto questi farmaci. I rallentamenti della frequenza cardiaca sono stati più frequenti del 69 per cento tra gli utenti degli inibitori della colinesterasi. Inoltre, le persone che assumono i farmaci per demenza hanno avuto un 49 per cento di maggiore probabilità di richiedere l'impianto dei un pacemaker permanente e un maggiore rischio del 18 per cento di fratture dell'anca.

Purtroppo, continua il dottor Gill, questa classe di farmaci è uno dei pochi trattamenti antidemenza efficaci oggi disponibili. Riconoscendo che questi farmaci hanno un ruolo importante nella gestione della demenza, suggerisce che le persone che hanno già un rischio più alto (per esempio, coloro che hanno avuto precedenti episodi di svenimento o frequenza cardiaca rallentata) possono decidere di chiedere ai loro medici di riesaminare se è il caso di prendere i farmaci.

I rallentamenti della frequenza cardiaca da parte degli inibitori della colinesterasi, se significativi, possono causare svenimenti e infortuni da caduta come una rottura dell'anca, spesso debilitante e talvolta fatale per gli anziani. Tuttavia, molti medici non sono a conoscenza del legame tra questi problemi e i farmaci anti-demenza, osserva il dottor Gill.

Se non è identificata l'associazione con i farmaci antidemenza, le persone che svengono possono ricevere la prescrizione di un pacemaker permanente: una procedura invasiva che può comportare gravi complicazioni per gli anziani. Sia le lesioni da caduta che i rischi da impianto di pacemaker sono "conseguenze a valle" del mancato riconoscimento di questo fenomeno indotto dai farmaci.

"Questo studio non suggerisce che i pazienti con demenza non devono assumere questi farmaci," dice il Dott. Gill. "E' fondamentale che i pazienti, gli operatori sanitari e i medici siano consapevoli dei potenziali effetti collaterali, e pesino questi rischi con attenzione a fronte degli effetti benefici potenziali".

I risultati sono pubblicati sulla rivista Archives of Internal Medicine. Il gruppo di ricerca comprende anche scienziati dell'Institute for Clinical Evaluative Sciences, dell'Università di Toronto e dell'Università di Harvard.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 27 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.