Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci di Alzheimer possono rallentare il declino cognitivo della demenza da corpi di Lewy

estimated cognition trajectories by treatment status H Xu et al KarolinskaInsitutetTraiettorie cognitive stimate per trattamento: none=nessuno, memantina e ChEI=inibitori della colinesterasi. Questi ultimi farmaci hanno contenuto radicalmente il calo di punteggio MMSE in 5 anni, al contrario di nessun trattamento e di memantina, con i quali il punteggio è crollato nello stesso periodo.

La demenza da corpi di Lewy è un tipo di demenza simile sia al morbo di Alzheimer (MA) che al Parkinson, ma mancano trattamenti a lungo termine. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, evidenzia i potenziali benefici cognitivi del trattamento con un inibitore della colinesterasi (ChEI, cholinesterase inhibitor).


La malattia da corpi di Lewy, che include la demenza omonima (DLB, dementia Lewy Body) e il Parkinson con e senza demenza, è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune, dopo il MA. La DLB rappresenta circa il 10-15% dei casi di demenza ed è caratterizzata da cambiamenti nel sonno, nel comportamento, nella cognizione, nel movimento e nella regolazione delle funzioni corporee automatiche.


"Al momento non ci sono trattamenti approvati per la DLB, quindi i medici usano spesso farmaci per il MA, come gli inibitori della colinesterasi e la memantina, per ottenere un sollievo dai sintomi", afferma Hong Xu, assistente prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle Cure e Società, del Karolininska Institutet, prima autrice dello studio. "Tuttavia, l'efficacia di questi trattamenti rimane incerta a causa di risultati incoerenti degli esperimenti e di dati limitati a lungo termine".


Nel presente studio, i ricercatori hanno confrontato per un massimo di dieci anni in 1.095 pazienti con DLB gli effetti a lungo termine dei ChEI, che al momento sono rivastigmina, donepezil e galantamina, e della memantina, rispetto a nessun trattamento.

 

Declino cognitivo più lento

Hanno scoperto che i ChEI su 5 anni possono rallentare il declino cognitivo rispetto alla memantina o a nessun trattamento. I ChEI sono stati associati anche a un rischio ridotto di morte nel primo anno dopo la diagnosi.


"I nostri risultati evidenziano i potenziali benefici dei ChEI per i pazienti con DLB e il supporto dell'aggiornamento delle linee guida per il trattamento", afferma Maria Eriksdotter, prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle Cure e Società del Karolinska Institutet e autrice senior della ricerca.


A causa della natura osservazionale dello studio, non si possono trarre conclusioni sulla causalità. I ricercatori non avevano dati sulle abitudini dello stile di vita, la fragilità, la pressione sanguigna e la compresenza della patologia del MA dei pazienti, che potrebbero aver influenzato i risultati. Un'altra limitazione dello studio è che rimane difficile diagnosticare in modo accurato la DLB.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Xu, [+4], M Eriksdotter. Long-Term Effects of Cholinesterase Inhibitors and Memantine on Cognitive Decline, Cardiovascular Events, and Mortality in Dementia with Lewy Bodies: An up to 10-Year Follow-Up Study. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.