Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperto il potenziale di un farmaco anti-colesterolo di trattare l'Alzheimer e altre demenze

Senior taking medicineImage by rawpixel.com on Freepik.com

Ricercatori dell'University of Arkansas for Medical Sciences (UAMS) hanno scoperto che un farmaco per il colesterolo approvato dalla FDA ha il potenziale di interrompere la progressione del morbo di Alzheimer (MA) e di altre forme di demenza, e ha pubblicato i risultati su Aging Biology.


Il farmaco ezetimibe, approvato dalla FDA nel 2002, è un farmaco da prescrizione che riduce la quantità di colesterolo assorbita dall'intestino."Ha un livello di sicurezza eccellente, con pochi effetti collaterali, ma è stato in gran parte sostituito dalle statine, che sono in qualche modo più efficaci nell'abbassare il colesterolo", ha dichiarato il coautore e cardiologo Srikanth Vallurupalli MD.


La ricerca del team si è concentrata su aggregati costituiti da proteine ​​aggrovigliate, comuni nel cervello dei pazienti di MA. Gli scienziati considerano questi accumuli, e quelli simili, fattori chiave nella progressione della maggior parte, o tutti, i disturbi cognitivi, ha affermato Robert J. Shmookler Reis PhD, professore della Facoltà di Medicina e coautore senior dello studio, aggiungendo: "Abbiamo scoperto che sono presenti anche nel cervello di chi ha malattie cardiache, note per aumentare il rischio conseguente di MA".


I ricercatori hanno usato strumenti di analisi 3D per mappare i siti appiccicosi all'interno degli aggregati tipici e scoprire quali sono più importanti per tenere insieme questi ciuffi. Questa analisi informatica è stata condotta da Meenakshisundaram Balasubramaniam PhD, assistente professore del Dipartimento di Geriatria, che ha poi simulato le interazioni con oltre 1.800 farmaci approvati dalla FDA, per cercare le molecole che interrompono meglio il processo di aggregazione.


Quella ricerca li ha portati all'ezetimibe, che ha quindi dimostrato di impedire a proteine ​​aggregate specifiche di attaccarsi l'una all'altra nei neuroni coltivati ​​in laboratorio.


"Quando blocchi determinate interazioni delle proteine associate alla malattia, perdono la capacità di raggrupparsi in un modo che porta al declino cognitivo", ha detto Srinivas Ayyadevara PhD, professore della Facoltà di Medicina e coautore senior. "Ci siamo concentrati sull'ezetimibe e abbiamo scoperto che ha impedito una interazione cruciale di aggregati presente solo nel cervello delle persone con MA e nei modelli di laboratorio di aggregazione simile al MA".


Per valutare l'effetto del farmaco nel mondo reale, il team ha esplorato un database clinico per analizzare i dati su circa 950.000 anziani, 4.361 dei quali stavano ricevendo ezetimibe per abbassare il colesterolo. I dati hanno rivelato che i pazienti che assumevano ezetimibe avevano un'incidenza molto più bassa di MA e delle forme di demenza correlate, rispetto a quelli del gruppo di controllo, secondo Joseph Asante PhD, coautore dello studio.


"L'analisi di Joseph ha indicato una riduzione di quasi otto volte del rischio relativo per i pazienti che assumono ezetimibe, che è di gran lunga l'efficacia protettiva più alta e significativa che chiunque abbia mai osservato per un intervento farmacologico per prevenire il MA", ha detto Reis.


Ayyadevara ha affermato che il prossimo passo dei ricercatori è progettare studi controllati sulla capacità dell'ezetimibe di proteggere dalla demenza due gruppi ad alto rischio: pazienti con una malattia cardiaca e persone con lieve compromissione cognitiva. Tali studi sono il modo accettato per stabilire se il farmaco - e non un altro fattore - è in grado di rallentare o prevenire il declino cognitivo. Reis ha affermato:

"Speriamo che ciò possa infine portare a un intervento per le persone con più probabilità di sviluppare il MA a causa di uno o più fattori di rischio noti. Questi includono la lieve compromissione cognitiva, un possibile precursore del MA e altre condizioni predisponenti come malattie cardiache, diabete o varianti genetiche legate al MA familiare. Saranno necessari ulteriori studi per confermare la sua efficacia e sicurezza per quei gruppi a rischio. Tuttavia, l'attuale studio UAMS offre prove convincenti del potenziale di ezetimibe di proteggere quelli a maggior rischio di MA e di demenze correlate".

 

 

 


Fonte: Chris Carmody in University of Arkansas for Medical Sciences (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Ganne, [+8], S Ayyadevara. Ezetimibe Lowers Risk of Alzheimer’s and Related Dementias over Sevenfold, Reducing Aggregation in Model Systems by Inhibiting 14-3-3G::Hexokinase Interaction. Aging Biology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.