Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Professioni cognitivamente stimolanti possono proteggere dalla demenza in tarda età

Un nuovo studio eseguito alla Columbia University di New York e al Norwegian Institute of Public Health, pubblicato su Neurology, ha rilevato che le persone con una storia di professioni cognitivamente stimolanti dai 30 ai 70 anni avevano un rischio inferiore di lieve compromissione cognitiva (MCI) e di demenza dopo i 70 anni.


I risultati evidenziano l'importanza della stimolazione cognitiva in mezza età per mantenere la funzione cognitiva in vecchiaia. Questo è il primo studio a confermare in pieno questa associazione con valutazioni oggettive piuttosto che soggettive.


“Il nostro studio evidenzia l'importanza dei lavori mentalmente sfidanti per mantenere il funzionamento cognitivo in tarda età", ha affermato Vegard Skirbekk PhD, professore del Dipartimento di Sanità Pubblica e Famigliare e del Columbia Aging Center, che ha avviato il progetto.

Secondo la prima autrice Trine Holt Edwin, dell'ospedale universitario di Oslo, "questo studio mostra l'importanza dell'istruzione e di una vita lavorativa cognitivamente stimolante per la salute cognitiva in età avanzata".


I ricercatori hanno raccolto dati dal registro amministrativo norvegese e li hanno accoppiati con gli attributi professionali di oltre 300 posti di lavoro dal database17 dell'Occupational Information Network (O*NET) dell'US Department of Labor, Employment & Training Administration. Come valore delle esigenze cognitive professionali è stato calcolato l'«indice di intensità delle attività di routine» (RTI, routine task intensity) sulla base di misure O*NET. Un indice RTI più basso indica occupazioni cognitivamente più esigenti. Questa ricerca si è basata su risultati precedenti che mostrano le traiettorie dell'attività fisica professionale.


La modellizzazione della traiettoria di gruppo ha identificato quattro gruppi distinti di esigenze cognitive professionali in base al grado di compiti di routine nelle professioni dei partecipanti dai 30 ai 70 anni. I ricercatori hanno analizzato il legame tra questi gruppi di traiettorie e MCI / demenza diagnosticati clinicamente nei partecipanti allo studio HUNT4 70+ (2017-19). In più, i ricercatori hanno tenuto in considerazione importanti fattori di rischio della demenza come età, genere, livello di istruzione, reddito, salute generale e abitudini di vita presi dalle valutazioni effettuate nel 1984-86 e 1995-97.


Nell'ambito dei raggruppamenti di età i ricercatori hanno esaminato professioni come insegnante di scuola elementare, venditore, infermiere e caregiver, pulitore uffici, ingegnere civile e meccanico, tra gli altri. Dopo l'aggiustamento per età, sesso e istruzione, il gruppo con esigenze cognitive professionali basse (gruppo con RTI alto) aveva un rischio di demenza più elevato del 37% rispetto al gruppo con esigenze cognitive professionali elevate.


"L'istruzione ha confuso gran parte, ma non tutta, l'associazione tra esigenze cognitive professionali e MCI / demenza, suggerendo che sia l'istruzione che la complessità del lavoro sono importanti per il rischio di MCI e demenza", afferma la Edwin.


I risultati fanno avanzare il campo in diversi modi, secondo gli autori.


"Primo, le esigenze cognitive professionali sono state spesso calcolate con valutazioni retrospettive e soggettive. Inoltre, il nostro uso dei dati del registro sulle storie professionali rafforza le prove esistenti", ha affermato Yaakov Stern PhD, del Dipartimento di Neurologia del Medical Center della Columbia University e capo investigatore del progetto della Columbia.


"Nel complesso, il nostro studio dimostra che esigenze cognitive professionali elevate sono correlate a minori rischi di MCI e demenza in tarda età", ha osservato Skirbekk, indicando che sia l'educazione che le esigenze cognitive professionali hanno un ruolo cruciale nel ridurre il rischio di compromissione cognitiva in età avanzata. "Tuttavia, auspichiamo ulteriori ricerche per convalidare questi risultati e individuare le specifiche richieste cognitive professionali che sono più vantaggiose per mantenere la salute cognitiva in vecchiaia".


È importante notare che questo studio identifica delle associazioni piuttosto che la causalità diretta della demenza. Inoltre, lo studio non ha distinto tra diversi requisiti cognitivi all'interno della stessa categoria professionale, né ha preso in considerazione l'evoluzione delle responsabilità lavorative nel corso degli anni.

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: TH Edwin, [+14], BH Strand. Trajectories of Occupational Cognitive Demands and Risk of Mild Cognitive Impairment and Dementia in Later Life. The HUNT4 70+ Study. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.