Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il primo farmaco di 'silenziamento genico' per l'Alzheimer si dimostra promettente

Uno studio eseguito all'UCL ha trovato una nuova terapia genetica per l'Alzheimer che è in grado di abbassare in modo sicuro e con successo i livelli della proteina dannosa tau, causa conosciuta della malattia.

Pathological phosphorylation of Tau proteins by selvanegra on iStockLa fosforilazione patologica (giallo) delle proteine tau (rosso-arancio) porta alla disgrazione dei microtubuli nell'assone del neurone e all'aggregazione della tau. Il trasporto di vescicole sinaptiche (blu arancione) si interrompe (Fonte: selvanegra su Istock)

L'esperimento, condotto dalla neurologa dott.ssa Catherine Mummery (UCL Queen Square Institute of Neurology & The National Hospital for Neurology and Neurosurgery), rappresenta la prima volta che viene adottato un approccio di 'silenziamento genetico' nella demenza e nel morbo di Alzheimer (MA).


L'approccio impiega un farmaco chiamato BIIB080, che è un oligonucleaotide antisenso (usato per impedire all'RNA di produrre una proteina), per 'silenziare' il gene che codifica la proteina tau, chiamato MAPT (microtubule-associated protein tau). Ciò impedisce che il gene sia tradotto nella proteina, in modo dosabile e reversibile. E abbasserà anche la produzione di quella proteina, alterando il corso della malattia.


Saranno necessari ulteriori studi in gruppi più grandi di pazienti per determinare se ciò porta benefici clinici, ma i risultati della fase 1 su 46 pazienti, pubblicati in Nature Medicine, sono la prima indicazione che questo metodo ha un effetto biologico.


Al momento non ci sono trattamenti che puntano la tau. I farmaci aducanumab e lecanemab - approvati di recente dalla FDA per un uso in alcune situazioni - puntano un meccanismo separato di malattia nel MA, l'accumulo di placche amiloidi.


La fase 1 dell'esperimento ha esaminato la sicurezza del BIIB080, cosa fa nel corpo e la sua precisione nel puntare il gene MAPT. Ha coinvolto il Centro Ricerca sulla Demenza dell'UCL, è stata supportata dal Centro di ricerca biomedica UCLH NIHR, e ha avuto luogo al Leonard Wolfson Experimental Neurology Center del NHNN.


Lo studio, che ha arruolato 46 pazienti con un'età media di 66 anni, si è svolto dal 2017 al 2020, esaminando tre dosi del farmaco, somministrate con iniezione intratecale (nel sistema nervoso attraverso il canale spinale), confrontate con un gruppo di placebo.


I risultati mostrano che il farmaco è stato ben tollerato, tutti i pazienti hanno completato il periodo di trattamento e oltre il 90% ha proseguito nel periodo post-trattamento. I pazienti sia nel trattamento che nei gruppi placebo hanno avuto effetti collaterali lievi o moderati, il più comune è un mal di testa dopo l'iniezione del farmaco. Tuttavia, non sono stati osservati eventi avversi gravi nei pazienti che hanno avuto il farmaco.


Il team di ricerca ha esaminato anche due forme della proteina tau nel sistema nervoso centrale (SNC) - un indicatore affidabile della malattia - per tutta la durata dello studio. Hanno trovato una riduzione superiore al 50% dei livelli di concentrazione totale di tau e tau fosforilata nel sistema nervoso centrale dopo 24 settimane nei due gruppi di trattamento che hanno ricevuto la dose più alta del farmaco.


La dott.ssa Mummery ha dichiarato:

“Avremo bisogno di ulteriori ricerche per comprendere la misura in cui il farmaco può rallentare la progressione dei sintomi fisici della malattia e valutare il farmaco in gruppi più grandi e più anziani di persone, e in popolazioni più diverse.

"Ma i risultati sono un passo avanti significativo nel dimostrare che possiamo puntare con successo la tau con un farmaco di silenziamento genico che rallenta - o forse anche inverte - il MA e altre malattie causate dall'accumulo di tau in futuro".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CJ Mummery, ...[+25], RM Lane. Tau-targeting antisense oligonucleotide MAPTRx in mild Alzheimer’s disease: a phase 1b, randomized, placebo-controlled trial. Nature Medicine, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.